Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

"Entrare dove non si entra": sottoscritto il patto per la lettura da istituzioni e associazioni del territorio aprutino. Ne parliamo con l'ideatore Dimitri Bosi

Immagine
  A ltre N ote   di Marcello Maranella A Teramo dopo lunga e meditata gestazione apre, nella centralissima Via Carducci, "La Casa del patto" la cui inaugurazione ufficiale avverrà domani pomeriggio alle 17.00, nell'ambito del progetto "Entrare dove non si entra". Ma già questa mattina il Sindaco Gianguido D'Alberto, l'assessore alla cultura Antonio Filipponi e il responsabile della Biblioteca regionale "Melchiorre Delfico" Dimitri Bosi hanno presentato in anteprima alla stampa i contenuti del progetto pienamente condiviso da istituzioni e numerose associazioni con la sottoscrizione di un singolare "Patto per la Lettura".  Un progetto ambizioso, viene da pensare, ma quali le finalità?  "Molto molto ambizioso" - esclama sorridendo con un pizzico di autoironia l'animatore tenace e lungimirante Dimitri Bosi, attuale responsabile della "Delfico". "Domani con l'inaugurazione di questa sede a fianco alla Bi...

Per l'Abruzzo immateriale di "Comete- Scie d'Abruzzo" ecco "La cucina abruzzese" di Luigi Braccilli. Presentazione sabato 1 giugno all'Outlet Village di Città Sant'Angelo

Immagine
  A ltre N ote m.m E' in uscita "La cucina abruzzese – Dalla cucina povera al menù della festa", con la scelta di 110 ricette tipiche della cucina abruzzese dell'amato giornalista Luigi Braccilli con la prefazione del figlio Umberto . Si tratta del secondo volume dedicato all'Abruzzo immateriale (collana fucsia) per "Comete – Scie d'Abruzzo" di Ianieri edizioni, collana diretta da Peppe Millanta. Il nuovo volume verrà presentato in prima assoluta presso l'Outlet Village di Città Sant'Angelo (PE) sabato 1 giugno alle ore 17.30 in collaborazione con la Libreria Giunti al Punto: parleranno delle ricette tipiche della cucina abruzzese lo stesso Umberto Braccilli e alcuni docenti dell'IIS Adone Zoli, sede IPSSEOA di Silvi (TE); i ragazzi della scuola inoltre saranno impegnati, durante l'evento, a realizzare un piatto tradizionale abruzzese. Sarà presente anche il Direttore di collana, Millanta. Modera la giornalista pescarese Alessand...

Venerdì 31 maggio CAMMINANDO INSIEME APS di Chieti ospita Daniela D'Alimonte autrice del libro "Parole d'Abruzzo"

Immagine
  A ltre N ote  m.m Venerdì 31 maggio alle ore 17.30 l’autrice Daniela D’Alimonte presenta "Parole d'Abruzzo" presso la sede di Camminando Insieme Aps a Chieti (via Muzii, 6). Dopo i saluti di Anna Vaccarella, dialogano con l'autrice Lida Buccella e Cinzia Di Vincenzo, le letture sono di Rosalia Pedone. Gli interventi musicali sono a cura di Ireneo Gabriele Recchia. L a serie "fucsia" sull'Abruzzo immateriale di Ianieri Edizioni targata "Comete. Scie d'Abruzzo", diretta dallo scrittore Peppe Millanta piace al pubblico di lettori ed infatti come commenta la D'Alimonte: "Sono molto soddisfatta del successo del mio volume Parole d’Abruzzo. Avevo immaginato che le parole dialettali studiate ed esaminate nella loro etimologia potessero trovare l’interesse delle persone e degli abruzzesi in particolare ma, in realtà, non mi aspettavo un riscontro come quello che sta avendo il volume. Credo sia il segno dell’amore che abbiamo per le...

Arotron di Pianella (Pe) cerca volontari per l’Estate dell’Aratro 2024 che verrà inaugurata il 30 giugno e si protrarrà fino ad ottobre.

Immagine
  A ltre N ote m.m       P er scoprire il dietro le quinte della seconda edizione della kermesse pianellese e lavorare a stretto contatto con professionisti del settore teatrale e musicale è possibile candidarsi mandando una lettera di presentazione a info@arotron.it entro il 20 giugno alle ore 24.00 . La call è rivolta a tutti coloro che abbiano già compiuto 18 anni e che abbiano interesse a conoscere gli attori della Compagnia dell'Aratro, l'attore e doppiatore Franco Mannella e tutti gli artisti ospiti dell'Estate dell'Aratro per vivere un‘esperienza nuova ed una stagione artistica insolita. ... e aggiunge la Compagnia dell'Aratro : " Conditio sine qua non per partecipare a questa call è l'amore per l'arte oltre che per la natura; ci auguriamo infatti di avere proposte soprattutto da parte di quei giovani che hanno una passione per il teatro per esempio ma ne sono spaventati per tante motivazioni: questa è l'occasione giusta per mettersi alla...

"La nostra Universita' ha lo sport nel suo DNA" afferma il Rettore Mastrocola accogliendo la delegazione CUS al rientro dai campionati nazionali con tre medaglie

Immagine
  A ltre N ote  m.m Il Rettore dell’Università di Teramo Dino Mastrocola e il delegato allo sport dell’Ateneo Luigi Mastrangelo hanno ricevuto questa mattina una delegazione del CusUnite al rientro dai Campionati Nazionali Universitari, disputati in Molise. Una spedizione di successo − coordinata dal presidente del Cus Denis Mignini e dal suo staff − che ha fatto registrare un risultato importante, se si considera che si tratta della seconda partecipazione assoluta ai CNU. Negli sport individuali, infatti, la squadra teramana ha conquistato tre medaglie: Luigi Case, studente di Scienze della Comunicazione, ha bissato il successo ottenuto lo scorso anno confermandosi campione italiano universitario nel salto in lungo; Gioia Brandimarte, studentessa di Giurisprudenza, ha conquistato l’oro nel Karate (senior femminile kumite - 50 kg); Stefano Ulisse, studente di Scienze Politiche, è salito sul podio nel golf aggiudicandosi la medaglia di bronzo. Risultato di successo ...

"Abbiamo bisogno di un'Europa politica che argini quest'economia di guerra e determini condizioni di pace in Ucraina e Medio Oriente" ha affermato a Campli l'ex giornalista Rai Sandro Ruotolo candidato Pd alle elezioni europee

Immagine
A ltre N ote di Marcello Maranella   Q uando Sandro Ruotolo è arrivato in Piazza del mercato domenica mattina a Campli erano in molti ad attenderlo, memori della vasta popolarità dell' ex giornalista Rai, sempre in prima linea con inchieste e reportage in difesa dei valori di libertà e democrazia, oggi candidato di punta nelle fila del Partito Democratico per il rinnovo del Parlamento europeo. A fare gli onori di casa l'autorevole dirigente PD, appena riconfermato con larghissimo consenso nell'assise regionale Sandro Mariani che ha contestualmente presentato Manola Di Pasquale, quale unica candidatura abruzzese PD alle elezioni europee. Presente anche l'ex rettore dell'Università di Teramo e consigliere regionale Luciano D'Amico.  M olti gli argomenti di politica italiana ed europea posti sul tappeto dai due candidati con forti richiami alla libertà di pensiero e di informazione in una società complessa in cui proliferano gli individualismi e i nazionalismi a sc...

Centenario bagnato per l’Aci di Teramo ma il maltempo non ha frenato gli appassionati del Circuito del Castello

Immagine
  AltreNote m.m. L’ evento, inserito nel circuito di Aci Storico “Ruote nella Storia” ha inaugurato un anno di festeggiamenti e attività del club più grande d’Abruzzo presieduto da Carmine Cellinese Il clima incerto non ha fermato l’entusiasmo dei tanti teramani che ieri, a dispetto dei momenti di pioggia, hanno partecipato con entusiasmo immutato alla rievocazione del Circuito del Castello, la storica corsa che l’Aci di Teramo guidato dal presidente Carmine Cellinese ha voluto riproporre nel capoluogo per festeggiare i Cento anni della nascita dell’Automobile Club di Teramo che porta la data del 15 maggio 1924. U n anno speciale dunque per il quale l’Aci ha voluto preparare il ritorno del Circuito del Castello nel centro di Teramo, una rievocazione che celebra i fasti di una tra le più importanti gare automobilistiche disputate nell’immediato dopoguerra in Italia e che ha contribuito fattivamente sia allo sviluppo enti bellici. La gara, voluta e realizzata dall’Automobile Club T...

GIORNATA ITALIANA DELLE DIMORE STORICHE. IN ABRUZZO SONO 28 I PALAZZI APERTI E VISITABILI DOMENICA 26 MAGGIO

Immagine
  AltreNote m.m. S ono 28 le dimore storiche che, domani (domenica 26 maggio) saranno aperte alle visite in occasione della XIV giornata nazionale dell' Adsi (Associazione nazionale dimore storiche). Con un percorso che va dagli affreschi della scuola di Raffaello allo studio d’artista Summa. E' un patrimonio importante, che i proprietari custodiscono con dedizione e impegno e che contribuisce a formare il più vasto museo diffuso presente sul territorio nazionale. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione nazionale case della memoria, la Federazione italiana amici dei musei (Fidam) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e ha ricevuto il patrocinio di Enit – Agenzia nazionale del turismo e della commissione nazionale italiana per l’Unesco. I n Italia vi sono oltre 8.200 dimore private abitualmente aperte al pubblico - sottolinea il presidente di Adsi Abruzzo, Giovanni Ciarrocca - superando di gran lunga il numero dei comuni italiani, che ammontano...

Fine settimana a Controguerra tra letture e conviviali passeggiando fra gli ulivi

Immagine
  A ltre N ote   m.m C ontroguerra, ridente cittadina della Val Vibrata, ospiterà il prossimo fine settimana due eventi interessanti  di natura e cultura da non perdere!   IL LIBRO Tanto per cominciare si inizia Venerdì 24 maggio alle ore 21:00 presso la sala consiliare del Comune di Controguerra con la presentazione del libro Accarezzando le Ombre di Magalì Rapini nell'ambito della rassegna Alle 9 della Sera.   Si tratta di una raccolta di 38 racconti che vuole essere una carezza per la nostra parte misteriosa, sottolineando la necessità di convivere, accettare e fare pace con le ombre, nutrendole fino a farne preziose alleate. L'evento sarà aperto dai saluti del Sindaco Franco Carletta e dell'Assessore alla Cultura Fabrizio Di Bonaventura . Seguirà un dialogo tra l'autrice e Margherita Adduc i, con interventi di Andrea Carbone e Anna Cozzi.   LA MERENDA NELL'OLIVETA   Sabato 25 maggio, invece, siete tutti invitati al secondo appuntamento della q...

Lo scultore Giancarlo Sciannella e il mimo Romano Rocchi nella Sala espositiva di Via Nicola Palma: la loro arte torna a casa con la mostra teramana curata da Giulia D'Ignazio e Simone Battiato

Immagine
A ltre N ote    Marcello Maranella E' stata  inaugurata sabato 18 maggio, presso la Sala espositiva comunale di Via Nicola Palma a Teramo, la mostra dal titolo: GIANCARLO SCIANNELLA opere dal 1962 al 1992 e l'esperienza delle arti visive in teatro con ROMANO ROCCHI.    Si tratta di un interessante evento artistico patrocinato dal Comune di Teramo insieme alla Fondazione Cingoli e all'Associazione Teramo Nostra, a cura di  Simone Battiato in relazione alla figura dello scultore Sciannella e da Giulia D'Ignazio per ciò che concerne l'opera del mimo Rocchi.   Da questo punto di vista l'esposizione di via Nicola Palma può considerarsi l'affascinante incontro di due mondi di intensa creatività artistica nato negli anni Ottanta tra lo scultore castellano Giancarlo Sciannella ( Castelli 1943 – Roma 2016) e il mimo teramano Romano Rocchi, in arte Ro’Rocchi ( Teramo, 1942 - Roma, 2018) , dopo una precedente frequentazione  iniziata negli anni ...

Seconda medaglia d’oro consecutiva per il Cus dell’Università di Teramo ai Campionati Nazionali Universitari in corso in Molise

Immagine
AltreNote info «D opo l’oro dell’anno passato - ha commentato Luigi Mastrangelo delegato del rettore allo sport - Luigi Case studente del Dipartimento di Scienze della comunicazione si è confermato ieri campione italiano universitario nel salto in lungo con la misura di 7 metri e 70. Luigi Case ha preceduto Matteo Fantini del Cus Bologna (7,47) e Michele Sarzi del Cus Padova (7,33), con un distacco netto che offre una chiara percezione dell’eccellente prestazione del nostro portacolori. Il campione sarà ricevuto dal rettore Dino Mastrocola nei prossimi giorni». «S i tratta di una grande soddisfazione - ha commentato il presidente del Cus dell’Università di Teramo Denis Mignini - per un Cus giovane come il nostro al secondo oro consecutivo, ma siamo anche felici per la prima qualificazione ai campionati nazionali in uno sport di squadra, grazie alla nostra pallavolo femminile guidata da coach Aldo Coccioli. Merito da condividere tra tutti i nostri studenti-atleti, sempre più consapevoli...

UN SECOLO DI AUTOMOBILE CLUB TERAMO. Tra le celebrazioni del centenario il 25 maggio sarà rievocato il Circuito del Castello mai dimenticato dai teramani

Immagine
A ltre N ote di Marcello Maranella L' Automobile Club di Teramo compie cent'anni in un continuo rinnovarsi di fronte alle complesse sfide epocali che il mondo dell'auto sta affrontando e continuerà ad affrontare in futuro. E' questo l'incipit della conferenza stampa di ieri mattina all'Hotel Sporting, convocata dal dinamico Presidente Carmine Cellinese . Molto orgoglio traspariva nelle sue parole per descrivere la soddisfazione di partecipare alle celebrazioni per il traguardo raggiunto dei cento anni in un rapporto simbiotico fra la Città di Teramo e l'automobile iniziato nel lontano 1912 grazie a Giovanni Spinozzi . Un riferimento doveroso quest'ultimo nei riguardi del primo Presidente dell'Automobile Club d'Abruzzo con sede a Teramo, dotato di grandi intuizioni imprenditoriali che promosse la " Società per Autotrasporti Abruzzo" . Una brillante idea che prende corpo intorno al 1920, quando al numero 40 di Viale Bovio a Teramo, sorgev...

Al via la seconda edizione della rassegna "Alle radici delle fonti" dal 19 maggio al 30 giugno 2024

Immagine
A ltre N ote m.m  Quattro appuntamenti alla scoperta delle origini con lettura di miti e leggende della tradizione popolare, concerti, escursioni e degustazione dei prodotti tipici. L'iniziativa è promossa dal Consorzio BIM con l'organizzazione dell'Associazione Polygonon, in collaborazione con il Conservatorio "Gaetano Braga" e i comuni di Campli, Crognaleto, Pietracamela e Canzano. L a rassegna nasce da un progetto originale del vicedirettore del Braga, M° Federico Paci con il coordinamento artistico di Roberto Di Donato e di Riccardo Nori dell'associazione Polygonon per la parte logistica. La manifestazione è sostenuta dal Consorzio BIM nell'ottica di promuovere e valorizzare turisticamente i borghi montani del versante teramano alla scoperta dei tratti identitari più significativi delle nostre aree interne come dettagliatamente descritto nella locandina che appare di seguito. In tal senso ogni appuntamento avrà come prologo un percorso naturalistico ...

Maggio dei libri: tutti i tesori della biblioteca del Museo delle Genti d'Abruzzo

Immagine
A ltre N ote di letture   E' un viaggio affascinante nel patrimonio librario costruito nel tempo dalla Fondazione Genti d'Abruzzo, un'opera di conservazione di volumi di divulgazione storica, ma anche di opere d'arte e di edizioni di pregio. In occasione del "Maggio dei libri" con una serie di iniziative a tema la biblioteca del Museo delle Genti d'Abruzzo apre le porte al territorio per far conoscere i tesori editoriali custoditi nelle sale ed illustrare le opportunità di consultazione per studenti e studiosi. Non solo biblioteca, però, per questa serie di appuntamenti.   Il primo evento è infatti ospitato all'interno del Museo Cascella, in viale Marconi, e sarà un singolare viaggio nella storia di generazioni di artisti che hanno portato Pescara e l'Abruzzo nel mondo. Sabato prossimo, 11 maggio, con inizio alle ore 17,30 è in programma “Entra e adora: i Cascella uomini d’arte” una particolarissima visita tematica accompagnata dal racconto ...

Fil rouge fra Strasburgo e Teramo sul tema dei Paesaggi culturali europei. Significativa partecipazione all'apertura della Mostra nelle sale espositive dell'ARCA

Immagine
  A ltre N ote  di Marcello Maranella S abato scorso l'Arca, il Laboratorio delle arti contemporanee di Largo San Matteo a Teramo, era pieno di gente arrivata da ogni parte dell'Abruzzo. Tutti in attesa del taglio del nastro per l'apertura della mostra sui Paesaggi culturali ispirati ad tre artisti di origine abruzzese: Gennaro Della Monica, Carlo D'Aloisio da Vasto, Licia Galizia insieme a Michele Lupone , compositore e musicista, quest'ultimo, di origine beneventana. A presentare l'evento c'erano l'Assessore alla cultura del comune di Teramo Antonio Filipponi che si è detto molto soddisfatto per l'ottimo risultato conseguito, la curatrice della mostra, nonchè Presidente di Italia Nostra e Storica dell'Arte Paola Di Felice, l'Amministratore Unico del Consorzio Punto Europa Filippo Lucci ,  il quale ha ringraziato il  Sindaco Gianguido D'Alberto per il fattivo e prestigioso sostegno accordato per la realizzazione della manifestazione...