Il Bosso festeggia 25 anni di operosità all'insegna della sostenibilità e del turismo esperienziale

 di Marcello Maranella

Un incontro molto partecipato da operatori e rappresentanti istituzionali quello di ieri mattina nell'Auditorium Petruzzi presso il Museo delle Genti d'Abruzzo a Pescara. Per i ragazzi della Cooperativa "Il Bosso"  ricorreva il 25° Anniversario di lavoro intensamente dedicato alla valorizzazione della Valle del Tirino. Uno dei territori più affascinanti dal punto di vista naturalistico, attraversato da un  fiume che ne caratterizza i tratti selvatici ed antropologici. Un luogo magico di bellezza paesaggistica. Un'area protetta e incontaminata tra due grandi Parchi della Maiella e del Gran Sasso. Un mondo di emozioni e continue sollecitazioni per la gioia dei turisti italiani e stranieri intercettati da un brand collaudato all'insegna della sostenibilità e del turismo esperienziale targato "Il Bosso". Ad illustrarne le tappe più significative di comune impegno e di lusinghieri traguardi raggiunti con fatica e tenacia nell'arco di un quarto di secolo ci ha pensato il Presidente biologo Cristian Moscone rievocando le origini della cooperativa, la tensione ideale di giovani studenti intenzionati a trasformare l'amore per l'ambiente in lavoro remunerativo.


Tranne qualche fisiologico cambiamento il nucleo centrale dei soci della cooperativa è sempre lo stesso del 1998, ben coordinato dall'eclettico Direttore del settore turismo Paolo Setta che dal palco dell'auditorium ne ha elogiato le qualità umane e professionali con l'auspicio sincero di festeggiare insieme i prossimi venticinque anni. E noi ci uniamo al coro ben augurante degli amici del gruppo Il Bosso per aver avuto il privilegio di seguirli nelle loro idee progettuali sin dall'inizio, quando raccontavano storie e leggende di greggi e pastori transumanti e ci invogliavano a bordo di canoe variopinte ad ascoltare la voce degli alberi solcando le acque fresche e cristalline del fiume Tirino in una suggestiva e benefica terapia del silenzio.

Questo è l'Abruzzo che ci piace perchè esalta la biodiversità in una felice combinazione di intraprendenza e creatività! Con i migliori auguri di buon lavoro.





Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

Onore al merito: Christian Graziani, stimato professionista teramano, eletto nel CdA della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti

L'attrice di origine teramana Elisa Di Eusanio con "Club27" all'Auditorium Zambra di Ortona