Quella vecchia ramiera di Villa Tordinia alla periferia di Teramo

Lungo la sponda destra del fiume Tordino il gigantesco maglio non batte più colpi a ritmo alternato per lavorare il rame. Non so neppure se dopo anni di incuria e abbandono sia sepolto dentro la fitta boscaglia di rovi che intravedo in lontananza. Passando ieri da quelle parti ho sentito come per istinto il richiamo di quel luogo magico che scoprii casualmente molti anni fa e ne rimasi affascinato tanto da raccontarne la storia sulle pagine patinate di Bell'Italia

Eravamo alla fine degli anni novanta del secolo scorso quando si riaccese l'attenzione per il futuro della ramiera con  appelli alle istituzioni locali per trasformarla in museo del rame a beneficio degli studenti e dei ricercatori ma anche per attrarre la curiosità del turista in transito sulla via del Gran Sasso. Qualcuno, tra gli ambientalisti più lungimiranti, azzardò anche la possibilità di facilitarne la visita attraverso un prolungamento delle piste ciclabili costeggiando il lungofiume. Quelli più informati ricordavano con orgoglio che prima che nascesse la frazione di Villa Tordinia sugli indirizzi postali era sufficiente scrivere da qualsiasi parte del mondo TERAMO_RAMIERA....e le lettere arrivavano tutte a destinazione. 

Sto sognando ad occhi aperti per non ammettere che della vecchia ramiera non c'è più traccia mentre sfioro con le mani la rete metallica supportata da filo spinato arrugginito che mi impedisce di accedere alla stradina di sotto per verificarne la definitiva scomparsa. Torno indietro e comincio a girare fra  le abitazioni del borgo adiacente in cerca di notizie ma fra mezze frasi, diffidenze e non ricordo la memoria orale è già in via di offuscamento. Come avviene in questi casi la natura si riprende i suoi spazi decretando l'oblio di un "pezzo" di archeologia industriale e di preziosa cultura materiale  davvero unici per la storia della città di Teramo.


Ma tant'è. Nessuno più ricorderà quel peregrinare continuo di calderai che arrivavano alla ramiera di Villa Tordinia nascosta tra le canne e gli arbusti per rifornirsi di "masse". Tipici lingotti di rame da modellare in tanti oggetti rifiniti e luminosi che la creatività artigiana locale trasformava in  cuccuma, scaldaletto, conca e mestolo. Ad accoglierli con modi gentili c'erano due coniugi un pò avanti negli anni, ma molto attivi nel custodire  con rara maestria l'officina sulla cui porta d'ingresso, in alto, arrugginita ma chiara, si leggeva una data: 1857. Una storia lunga raccontavano Luigi e Elsa Mercuri davanti a quel maglio installato più di centotrenta anni prima, proveniente dall'ancor più antica ramiera di Chiarino di Tossicia, nella ridente Valle Siciliana,  regno incontrastato di ingegnosi artigiani, quasi artisti nella lavorazione del rame. Quando la scoprii rimasi incantato fra quelle mura annerite e bagnate dalla forma ricavata dal fiume per azionare con cura ora il fuso e il mortaio, ora le tenaglie e il tagliere, ora la fucina e il maglio contornati da una miriade di formelle sparse sul pavimento. Emozioni indescrivibili che cercavo di fissare nella mente prendendo nota e scaricando il rullino della Canon appena acquistata.

Avevo l'impressione di essere tornato indietro nel tempo quando il metallo rosso era ritenuto tra i più preziosi perchè creava lavoro e benessere per le  nostre comunità. Negli anni trenta, diceva Mercuri, la ramiera contava a turni continui più di venti operai, compreso lui, naturalmente. Ne aveva viste di cose dall'alto della sua esperienza.  Raccontava di oggetti di rame pregiati che ornavano le abitazioni dei ceti sociali più abbienti e del lavoro certosino de "li callarare"
che sostavano nelle aie a riparare oggetti d'uso quotidiano insostituibili per la vita agreste.  

Anche nella civiltà digitale che stiamo attraversando il rame costituisce un elemento essenziale nell'architettura d'interni e all'esterno di appartamenti, uffici e negozi. Non si corrode e non ha bisogno di verniciatura. Designer famosi ne esaltano la funzione estetica e decorativa in relazione alle tendenze più innovative in cui, forse, la mitica ramiera di Villa Tordinia avrebbe potuto ritagliarsi un ruolo al passo con la modernità che incalza....

...."Le cose passate fanno lume alle future", ammoniva Guicciardini, "perchè el mondo fu sempre di una medesima sorte; e tutto quello che è e sarà, è stato in altro tempo, e le cose medesime ritornano, ma sotto diversi nomi e colori; però ognuno non le ricognosce, ma solo chi è savio, e le osserva e considera diligentemente" .  

Buona Pasqua  ai lettori con i migliori auspici!

 

photo di Marcello Maranella, Pino Dell'Aquila, rivista Artigianato Cna Teramo


Commenti

Post popolari in questo blog

Finalmente si parte con la ristrutturazione della Stazione Ferroviaria di Teramo. L'Impresa D'Adiutorio di Montorio al Vomano si aggiudica l'appalto da 23 milioni di euro

Il McDonald's arriva a Teramo culla delle virtù gastronomiche. Entro il 2023 la struttura sarà realizzata sopra il parcheggio San Francesco

CHORUS NOVUS diretto da Paolo Speca nell'Aula Magna dell'Ateneo interpreta magistralmente "La Buona Novella" di Fabrizio De Andrè