In ricordo di Corrado Pellanera ad un anno dalla scomparsa
AltreNote
di marcello maranella
Il 4 maggio 2024 ci lasciava all'età di 86 anni Corrado Pellanera, grandissimo atleta e campione di basket che ha onorato il buon nome della pallacanestro teramana nel variegato mondo dello sport italiano. Da Azzurro ha partecipato a due edizioni dei Giochi Olimpici nel 1964 a Tokyo e a Città del Messico nel 1968; a due Mondiali in Brasile nel 1963 e in Uruguay nel 1967; a due Europei in Polonia nel 1963 e nell'URSS 1965. A Napoli nel 1963 vinse i Giochi del Mediterraneo e nello stesso anno a Parigi la prima edizione dei Campionati Europei Militari.
Non a caso tutti ricordano Corrado "Giusto" Pellanera come professionista esemplare che ha contribuito nella sua lunga carriera all'affermazione della pallacanestro italiana come sport popolare. Un giocatore estremamente combattivo, eccellente difensore, buon rimbalzista e abilissimo saltatore. Speciali doti espresse sin dal suo esordio, quando a 13 anni inizia a fare i primi tiri nella D'Alessandro sotto la guida dell'allenatore Di Dionisio. Il resto e storia gloriosa: un crescendo di 107 partite in Azzurro con 582 punti e protagonista indiscusso in serie A dal 1958 al 1973, indossando orgogliosamente le maglie di Virtus Bologna, Snaidero Udine e Fortitudo Bologna. Conclusa la fase agonistica Pellanera ha proseguito il suo percorso sportivo nel basket facendosi apprezzare come allenatore e dirigente senza mai recidere le profonde radici che lo legavano alla sua Teramo.
Soprattutto con gli appassionati della pallacanestro con cui ha condiviso due ultime intense emozioni: l'intitolazione del Palazzetto dello Sport di Teramo al grande maestro di sport e di vita Tino Pellegrini e la celebrazione, nel giugno 2023, del Centenario del Basket Teramano che lo ha acclamato con calore e affetto al fianco di Ivan Bisson e Bebè Martorelli.
E' stato proprio Bebè a chiamare a raccolta gli Amici del Basket per fare officiare in ricordo del caro Corrado una Santa Messa di suffragio nella Cattedrale di Teramo martedì 13 maggio alle ore 18.30 aperta, naturalmente, alla partecipazione di quanti desiderano intervenire.
Commenti
Posta un commento