ANCHE IL COMUNE DI TERAMO ADERISCE ALLA CAMPAGNA "24 maggio 50.000 sudari per GAZA"

AltreNote m.m
Anche il Comune di Teramo ha aderito alla campagna nazionale "24 maggio - 50.000 sudari per Gaza", promossa da studiosi e personalità pubbliche per chiedere la fine dei bombardamenti e l’accesso di generi alimentari e umanitari nella Striscia. "Non si può restare indifferenti rispetto a quello che sta accadendo a Gaza, perché l'indifferenza si sta trasformando ogni giorno di più in complicità. Dobbiamo chiedere tutti con forza la cessazione del conflitto e il rispetto della vita" ha dichiarato il Sindaco Gianguido D'Alberto

Per questo, oggi pomeriggio, è stato esposto un lenzuolo bianco sulla facciata della sede municipale di via Carducci e il Sindaco ha partecipato, insieme ad altri primi cittadini della provincia di Teramo, attivisti pacifisti e cittadini, all'incontro itineranteitinerante "I bambini di Gaza muoiono di fame, sposiamo la pace contro tutte le guerre", promosso dal Centro di cultura della donne Hannah Arendt con la sua referente Guendalina Di Sabatino, che ha preso il via da Largo San Matteo per concludersi in piazza Martiri. 

Il corteo è stato accompagnato dalle performance artistiche di Maria Crispal, Perla Emanuela Donati, Maryam Moradi.

"Non si può restare indifferenti rispetto a quello che sta accadendo a Gaza, dove ormai è in corso un vero e proprio genocidio - ha ribadito con forza il Sindaco Gianguido D'Alberto - il silenzio rispetto al dramma che si sta consumando in Palestina è specchio di un'indifferenza che diventa ogni giorno di più complicità. Per questo da qui, da Teramo, con tricolore sul cuore, che risponde anche ai principi di pace e uguaglianza, torniamo a chiedere a gran voce una pace vera in Terra Santa e la restituzione del sorriso e di un futuro a tutti i bambini e a tutti i popoli. Non esistono, nella storia, classifiche dell'orrore. La dignità umana deve essere messa sempre e ovunque al primo posto".

Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

CIAO GIOVANNI