Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2024

Per l'81° anniversario della Battaglia di Bosco Martese inaugurata alla Delfico interessante mostra fotografica della Resistenza teramana

Immagine
  A ltre N ote   Marcello Maranella    I eri pomeriggio presso la Corte della Biblioteca "Melchiorre Delfico" la sezione provinciale dell'ANPI, presieduta da Antonio Franchi, ha inaugurato un'interessante mostra fotografica sui valori dell'antifascismo che a Teramo espressero, ottantuno anni or sono con la battaglia di Bosco Martese, una delle pagine più significative della lotta partigiana in Italia contro la barbarie nazifascista.  Tanto per non dimenticare! Nella trasmissione pomeridiana del 17 giugno 1944 Radio Londra diceva tra l'altro: "Il posto d'onore dato dal comunicato del generale Alexander ai patrioti che hanno difeso Teramo acquista oggi tutto il suo più alto significato e premia quei patrioti che da dieci mesi sono in campo e che nessuna forza è valsa a distruggere, nessun inganno ad irretire, nessuna minaccia a deprimere. L'azione intorno a Teramo ha un significato che ben supera le conseguenze nel campo militare e smentisce le iste...

La "Benedetto Marcello" festeggia il quarantesimo anno di attività. Domenica 29 settembre una giornata di musica a Teramo tra la Biblioteca Delfico e la Chiesa di San Domenico

Immagine
AltreNote m.m   ⚜️Domenica 29 settembre l'Associazione "Benedetto Marcello" festeggia 40 anni di attività che vuole condividere insieme a tutta la cittadinanza proponendo una intera giornata di musica.  ⚜️La mattina presso la Biblioteca “Melchiorre Delfico” dalle ore 10:00 un assaggio del concerto previsto per la sera. A seguire, dopo i saluti istituzionali alle 12:00 circa, aperitivo - concerto con la band Pepper and The Jellies.  ⚜️Nella stessa sede, dalle ore 16:30, una serie di performance delle più importanti realtà musicali nate all’interno dell’associazione che si sono distinte negli anni portando in Italia e all’estero il nome della città di Teramo.  ⚜️La sera, alle ore 21:00, nella Chiesa di San Domenico grande concerto finale con l’Orchestra, il solista di fama internazionale Andrea Lucchi, il coro pescarese “Coro delle 9” egregiamente preparato dal M° Ettore Maria del Romano e la bacchetta del M° Maurizio Colasanti. 🔆INGRESSO LIBERO🔆 "L'idea di fond...

Bookcrossing, Collecorvino recupera cabine telefoniche che diventano librerie

Immagine
AltreNote m.m "N essuno è mai solo con un libro in mano" :  questa massima di Roberto Roversi è solo una delle tante che adornano le cabine telefoniche in disuso che il Comune di Collecorvino (Pe) guidato dal Sindaco  Paolo D'Amico , ha voluto recuperare e rendere secondo la filosofia universale del bookcrossing, ossia il movimento per lo scambio di libri, vere e proprie librerie "all'aperto". Le cabine intatte, chiuse, con regolari scaffali e protette in caso di maltempo, presentano all'interno libri organizzati secondo una logica: in basso per i più piccoli ed in alto per i più grandi. La prima cabina è stata presentata al pubblico ieri, domenica 22 settembre, e si trova presso il Parco comunale di Congiunti, location che si presta bene anche ad una lettura in relax. "I miei due interessi ossia creatività e lettura mi hanno portato a combinare le due cose e fonderle in questo semplice ma importante progetto che vogliamo proporre all...

GENTE DI TERAMO Marco Pannella e Ivan Graziani pilastri dell'identità aprutina

Immagine
A ltre N ote Marcello Maranella Sabato 21 settembre  Il nome di Teramo è balzato all'attenzione della stampa nazionale con l'intitolazione di una Passeggiata a Marco Pannella in Corso Siccardi, tra piazza Arbarello e via Cernaia  a Torino. L'importante evento commemorativo cui erano presenti il sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto e il presidente del consiglio comunale Alberto Melarangelo, è stato caratterizzato dagli interventi appassionati di Don Ciotti e del Direttore de La Stampa Andrea Malaguti, in ricordo dello storico leader dei Radicali di origine teramana.  Tanti i torinesi presenti insieme a personalità del mondo della politica, della cultura e dello spettacolo tra cui Luciana Littizzetto e Piero Chiambretti. Per finire con Vasco Rossi in un suo suggestivo commento positivo per la scelta dell'intitolazione della via definendo Torino Città illuminata. Ed ha aggiunto, sottolineando il grande e ininterrotto legame di stima e amicizia con  Marco Pannella: ...

A UNO STUDENTE AFGANO IL PREMIO CULTURALE PER STUDENTI E RICERCATORI DELL’UNIVERSITÀ DI TERAMO PROVENIENTI DA PAESI CON BASSI LIVELLI DI GARANZIA DEI DIRITTI UMANI

Immagine
  AltreNote m.m È stato assegnato a Sayed Yaser Sadat, studente afgano iscritto a un Corso di laurea del Dipartimento di  Bioscienze dell’Università di Teramo, il Premio culturale per studenti e ricercatori operanti presso  l’Università di Teramo e provenienti da Paesi con bassi livelli di garanzia di diritti umani . Sayed Yaser Sadat si è distinto per la tesina presentata per conseguire il diploma del Corso di formazione in  Biotecnologie Agroalimentari. Il ricavato del premio in denaro è frutto delle donazioni raccolte in occasione della Cena di beneficenza che si è  svolta a margine del Convegno La ricerca della pace tra arte e frontiere in occasione dell’evento Banksy a  Teramo-An Unauthorized Exhibition , organizzato da Enrico Dainese, direttore del Dipartimento di Bioscienze in qualità di delegato RUniPace dell’Università di Teramo, e dalla Fondazione “Bruno Ballone”. Il Premio è stato consegnato oggi in Ateneo da Enrico Dainese e da Agostino Bal...

La giuria del 29° Premio Di Venanzo individua i primi riconoscimenti. Gli Esposimetri d'Oro alla Memoria e alla Carriera vanno a John Bailey e Renato Berta. Saranno consegnati il prossimo 12 ottobre nella cerimonia di premiazione

Immagine
A ltre N ote m.m   L a giuria della 29^ edizione del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo, presieduta dal critico e saggista cinematografico Stefano Masi, ha individuato i nomi dei primi due premiati: l'Esposimetro dOro alla Memoria va a John Bailey, lEsposimetro dOro alla Carriera va a Renato Berta. I prestigiosi riconoscimenti saranno consegnati nel corso della cerimonia di premiazione che si terrà il prossimo sabato 12 ottobre a Teramo, nella Sala polifunzionale della Provincia.      John Bailey , venuto a mancare il 10 novembre 2023 a Los Angeles all'età di 81 anni, già Presidente dellAcademy of Motion Picture Arts and Sciences, lorganizzazione che assegna ogni anno i Premi Oscar, è stato un importante direttore della fotografia. Nel 2019 ritirò a Teramo l'Esposimetro dOro alla Carriera e nel corso di quella edizione fu molto disponibile nellincontrare studenti e appassionati per parlare del lavoro del...

“Margini: Ri-Abitare i luoghi”: tre film d'autore in Piazza Sant'Anna il 20, 21 e 22 settembre nell'ambito delle iniziative per il ventennale del FAI di Teramo

Immagine
A ltre N ote m.m   Il Gruppo FAI Giovani di Teramo è lieto di presentare Margini - Ri-abitare i luoghi, una rassegna cinematografica che si terrà il 20, 21 e 22 settembre 2024 nel centro storico di Teramo, in Piazza Sant’Anna, alle ore 20:30. Questo evento inaugura una serie di appuntamenti che arricchiranno il calendario delle celebrazioni per il Ventennale della Delegazione di Teramo del Fondo per l’Ambiente Italiano. La rassegna, ideata e organizzata in collaborazione con Piermaria Rasetti , master Anica Academy di Roma, propone tre pellicole: - Un mondo a parte (2024), di Riccardo Milani; - Parenti serpenti (1992), di Mario Monicelli; - Roger… arriva il Presidente! (2023), di Marco Chiarini. Ogni serata sarà arricchita da un dialogo con ospiti d'eccezione: Riccardo Milan i (20 settembre), Dimitri Bos i (21 settembre) e Marco Chiarini (22 settembre). La rassegna ha l’obiettivo di raccontare, attraverso i film selezionati, la peculiarità delle “comunità ai margini”. Sia che si ...

Verso l'oblio la Biblioteca del Ricordo di Montorio al Vomano? L'amarezza del suo ideatore Corradino Scipioni

Immagine
  A ltre N ote Marcello Maranella  C orradino Scipioni è demoralizzato e non rilascia dichiarazioni a telefono sulla sorte della sua creatura: La Bilioteca del ricordo dedicata a "Lorenzo, Arianna e Federica . Mi aveva anticipato qualcosa quest'estate sorseggiando insieme un bicchiere di birra in un incontro del tutto casuale durante una sagra di paese, mai avrei immaginato che la cosa precipitasse così rapidamente. Allora ho raccolto notizie fra amici montoriesi registrando le opinioni più disparate fra i non so, non seguo le faccende dell'amministrazione comunale, ci sono problemi di sicurezza del Palazzetto, il sindaco Altitonante ha fatto molto per Montorio, vedrai che risolverà tutto. "Stiamo aspettando la risposta del sindaco il quale si dice disponibile al confronto, quando però non è dato sapere" sostiene un giovane che come tanti altri ha collaborato in questi anni a fianco di Corradino nella gestione della biblioteca.  I ntendiamoci: che ci siano proble...

Il pensiero e l'opera pittorica di Silvia Caimi nella personale allestita nelle sale de L'ARCA di Teramo dal 14 settembre al 20 ottobre 2024

Immagine
  A ltre N ote  di Marcello Maranella E' stata una vera sorpresa conoscere Silvia Caimi questa mattina a L'Arca, il Laboratorio delle arti contemporenee, in occasione dell'apertura della sua interessante performance artistica intitolata JUMP. Eroi dell'Olimpo che ne esprime il pensiero e l'opera pittorica. Tanti i visitatori presenti, per lo più giovani, attratti dal corpus di opere dell'artista  frutto di una ricerca intellettuale raffinata e di approfonditi studi umanistici, attraverso un focus sull'individuo e sull'indagine intorno all'anima che, a sua volta, diventa oggetto della rappresentazione nella figurazione. Significativa anche la presenza dell'amministrazione comunale di Teramo rappresentata dal Sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto, dagli assessori alla cultura Antonio Filipponi e dello sport Alessandra Ferri. Naturale dunque l'accostamento fra i due eventi oggi concomitanti in città: da un lato la manifestazione acclamatiss...

GIO EVAN IN CONERTO PER RICORDARE GIANLUIGI RAGNI

Immagine
AltreNote  m.m L’Associazione Caschetti Gialli presenta il Primo Memorial Gianluigi Ragni un evento dedicato alla memoria del giovane operaio di Campli, tragicamente scomparso a soli 26 anni a causa di un incidente sul lavoro. Gianluigi Ragni, ricordato per la sua passione e dedizione, vive ancora nei cuori di chi lo conosceva, e per onorare il suo ricordo l’associazione, recentemente costituita per promuovere la sicurezza sul lavoro, ha organizzato due giornate di commemorazione e riflessione. Il Memorial si terrà il 28 e 29 settembre 2024 presso la sede dell’Associazione Campovalano Viva, conosciuta per la celebre Sagra del Tartufo, evento al quale Gianluigi era profondamente legato come membro attivo. Durante entrambe le giornate, saranno presenti stand enogastronomici. Il Primo Memorial Gianluigi Ragni rappresenta non solo un momento per ricordare un amico e collega, ma anche un’importante occasione di sensibilizzazione sull'importanza della sicurezza nei luoghi di ...

“ Il Ministro intervenga sulla Regione. Abbattimento di cervi a pagamento un caso nazionale” allertano i senatori Di Girolamo M5S e Fina PD

Immagine
AltreNote  m.m “E’ ormai un caso nazionale la scelta della Regione Abruzzo di procedere all’abbattimento di 500 cervi nella regione verde d’Europa – queste le dichiarazioni della Senatrice Di Girolamo e del Sen. Fina – l’abbattimento di animali a tariffa sta generando indignazione nel Paese e anche oltre i nostri confini nazionali, segnando un gravissimo arretramento delle politiche di gestione faunistica che, per decenni, hanno fatto del nostro territorio un caso virtuoso di buone pratiche. Ben 19 associazioni ambientaliste sono intervenute per esprimersi contrarie alla delibera e la raccolta firme ha fatto registrare l’adesione di nomi della cultura e dello spettacolo nazionali. Ma pare che questa importante mobilitazione e le ragionevoli motivazioni espresse non abbiano alcun effetto nei confronti del Presidente Marsilio e dell’Assessore Imprudente, irremovibili e indisponibili ad ogni più ragionevole soluzione. Abbiamo voluto, quindi, depositare un'interrogazione e ...

ANCHE L’UNIVERSITÀ DI TERAMO SULLA MARMOLADA PER LA SESTA EDIZIONE DI CLIMBING FOR CLIMATE

Immagine
A ltre N ote m.m  L’ Università di Teramo ha partecipato il 7 e l’8 settembre scorsi alla sesta edizione dell’iniziativa Climbing for Climate, organizzata dalla RUS-Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile e dal CAI-Club Alpino Italiano per la sensibilizzazione sulle problematiche del cambiamento climatico e per lanciare un appello per il potenziamento del contrasto alla crisi climatica, alla crisi ecologica e alla perdita di biodiversità. L’evento, che nel 2021 e nel 2022 fu organizzato rispettivamente sul Calderone e sul massiccio della Majella dalle università abruzzesi, è stato promosso quest’anno sulla Marmolada dalle Università di Brescia e Padova, insieme alle altre Università Venete e all’Università di Trento. In continuità, quindi, con l’impegno dell’Università di Teramo sui temi ambientali e sulle relative iniziative di studio e sensibilizzazione, hanno partecipato alla manifestazione il rettore Dino Mastrocola – l’unico tra i rettori a prendere p...

Lo IAT di Via Carducci un modello di accoglienza turistica che fa bene all'immagine di Teramo

Immagine
  A ltre N ote  di Marcello Maranella L 'aria fresca settembrina ci ritempra dopo l'implacabile estate africana appiccicosa e debilitante nel corpo e nella mente. Ne apprezzo il piacere girando a piedi nelle vie centrali della città sia pure impacchettata da una miriade di cantieri che lasciano pochissimo margine di manovra al traffico cittadino:  parcheggi intasati,  negozianti imbufaliti e pedoni intimoriti.  Non è certamente un bel vedere di paesaggio urbano per i residenti, soprattutto per i turisti che fanno fatica ad orientarsi nel labirinto della ricostruzione senza tuttavia demordere dal desiderio di scoprirne gli angoli piu suggestivi che parlano di storia, ambiente e archeologia aprutina  e cibo della buona tradizione teramana. La conferma arriva dai dati forniti dallo IAT del Comune di Teramo, l'Ufficio di Informazione e di Accoglienza turistica di Via Carducci, di recente apertura presso i locali della Regione Abruzzo attigui alla Biblioteca D...