“Stickers. La comunicazione nella pubblicità anni Ottanta” : pubblico attento e numeroso alla presentazione del volume ieri pomeriggio a Teramo

 
Bella la copertina, interessante la narrazione delle autrici Laura De Berardinis e Paola Di Felice che hanno curato il volume edito dalla casa editrice teramana Ricerche e Redazioni. Alto dunque il gradimento di operatori e curiosi intervenuti ieri alla presentazione del libro condotta dal giornalista Michele Raiola nella Sala Conferenza del Conservatorio “Braga". Come precedentemente annunciato il progetto editoriale prende le mosse dal ritrovamento di una collezione privata di adesivi anni ‘80, messa a disposizione degli studenti e delle associazioni culturali del territorio per analizzare l’evoluzione del linguaggio della comunicazione pubblicitaria.
 
Già in precedenza, nel novembre 2022, il progetto aveva avuto anche un momento espositivo nell’omonima Mostra allestita presso l’Università degli Studi di Teramo UNITE, grazie alla collaborazione del Dipartimento di Scienze della Comunicazione che aveva accolto il progetto condividendo competenze e professionalità al fine di realizzare, da un punto di vista didattico, orientamento e formazione rivolta agli studenti. Nelle prossime settimane il volume sarà donato dalle istituzioni sostenitrici alle scuole del Teramano, secondo un calendario in fase approntamento.

Nel corso della serata, tanti gli interventi istituzionali e dei partner del progetto: il Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto; Paola Di Felice, Presidente di Italia Nostra Teramo e curatrice della mostra sugli stickers; il Presidente del BIM Teramo Marco Di Nicola; Salvatore Cimini, Direttore Generale di Unite; Tiziana Di Sante, imprenditrice e Presidente della Fondazione Tercas; l'Ingegnere elettronico Nicola Montefusco; Antonella Ballone, imprenditrice e Presidente della Camera di Commercio del Gran Sasso dItalia; Salvatore Palumbo, fondatore della Casa famiglia Onlus "I Bambini di Betania" di Tortoreto; Filippo Flocco, stilista, scrittore, opinionista e Ambasciatore d’Abruzzo nel Mondo; Laura De Berardinis, scrittrice, ideatrice e coautrice del volume e proprietaria della collezione di stickers riprodotta nel libro; Domenico Giordano, esperto di economia e docente di diritto commerciale; Marzia Buzzanca, pizzaiola gourmet insignita dal "Il Gambero Rosso" con il Premio "Pizza dell'anno 2023"; Benedetta Giannella, Presidente Fidapa Sezione Teramo; Giammario Cauti, Presidente Rotary Club Teramo; Carmela Di Giovannantonio, direttrice emerita dell'Archivio di Stato di Teramo.

Presenti, tra gli altri, gli assessori comunali Antonio Filipponi e Martina Maranella, i consiglieri comunali Luca Pilotti, Guido Campana e Osvaldo Di Teodoro, l'avvocato Carlo Antonetti, la Presidente della Riccitelli" Alessandra Striglioni ne Tori, il maestro Silvestro Cutulii, i giornalisti Gianni Gaspari, Tania Bonnici Castelli, MarcelloMartelli, l’imprenditrice  Dina Di Lorenzo, l’imprenditore Alessandro Di Eusanio, la docente e operatrice culturale Maria Cristina Marroni, la dirigente scolastica Loredana Di Giampaolo.
Un successo significativo delliniziativa che ha offerto loccasione allideatrice Laura De Berardinis di annunciare la nascita di un Festival degli Stickers.


Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

Onore al merito: Christian Graziani, stimato professionista teramano, eletto nel CdA della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti

L'attrice di origine teramana Elisa Di Eusanio con "Club27" all'Auditorium Zambra di Ortona