AltreNote : Guido Montauti a Villa Paris: D a non perdere l'interessante rassegna pittorica di Guido Montauti a cento anni dalla nascita nella splendida cornice di Villa Paris a ...
A ltre N ote di Marcello Maranella S e lo incroci a Piazza Martiri non puoi sfuggire ai modi garbati del suo attaccar discorso tra battute spiritose e ricordi legati alla sua esperienza lavorativa nel Cineteatro comunale. In quel luogo, descritto amabilmente, Franco Cavallin ha trascorso gran parte dell'esistenza come operatore cinematografico e teatrale meritando il riconoscimento di Teramo Nostra alla 21esima edizione del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo ..." per aver contribuito al successo di tante opere ", si legge nella motivazione del premio. Se c'è qualcuno che oggi può suggerire utili indicazioni ai progettisti incaricati della ristrutturazione del vecchio Comunale per quanto riguarda una moderna funzionalità degli spazi interni e dei servizi adeguati alle nuove necessità operative è proprio lui che ne ha assicurato la gestione dividendosi dietro le quinte come macchinista, manutentore, addetto alla sicurezza, cus...
A ltre N ote di Marcello Maranella Q uando la funivia di Prati di Tivo non sarà più elemento divisivo per dare vita ad un ragionato rilancio economico e turistico dell'area, la bellezza del Gran Sasso rifiorirà con tutte le sue potenzialità. Inutile girarci intorno: ai Prati di Tivo non c'è la pur minima idea di un sistema economico produttivo da diversi anni, ha specificato in una nota stampa Antonio Villani sindaco di Pietracamela. Tutto è rimasto bloccato fra covid, cavilli giuridici e pretenziose rivalse economiche senza riuscire a cavare un euro da un impianto di risalita tanto oneroso quanto improduttivo. Non meritiamo tutto questo ha dichiarato con amarezza il sindaco di Pietracamela nell'apprendere la notizia della sentenza (sospensiva ) emessa dalla Corte di Appello dell'Aquila in seguito all'ennesimo ricorso dell'indomabile gestore. A ben leggere il significato di quella esclamazione si può dire che non è affatto dettata da un s...
AltreNote m.m Quando conobbi Giovanni Simonetti ero un giovane laureato chiamato a dirigere la prestigiosa associazione degli artigiani teramani della CNA. Non sapevo nulla di quel mondo né immaginavo di frequentarlo per lungo tempo. Nella fitta rete organizzativa diffusa su tutto il territorio provinciale, Castelli rappresentava la culla dell'artigianato artistico e Simonetti il filo conduttore dell'associazione in quel borgo maiolicaro incastonato alle pendici del Monte Camicia dove l'arte del Gran fuoco attrae da secoli appassionati di ceramica da ogni parte del mondo. Le cose sorprendenti di Giovanni erano la tenacia imprenditoriale, la creatività di ceramista, la profonda conoscenza della materia che si fondevano nella realizzazione di un marchio di indubbia qualità. Un patrimonio di grande valore artistico e commerciale incrementato con l'ingegnosità del figlio Antonio, nel solco della migliore tradizione ceramica castellana, fino all'esclusiva p...
Commenti
Posta un commento