Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

“Insostenibili e penalizzanti i tagli all'agricoltura abruzzese” sostiene il presidente di Città del Vino Angelo Radica

Immagine
AltreNote m.m "Ci uniamo al giusto grido di dolore della Cia sui tagli di oltre un milione di euro all’agricoltura regionale, che si aggiungono ai sei milioni del maggio scorso. Anche gli ultimi sono tagli insostenibili e penalizzanti. Come si fa a dimezzare le risorse per il servizio Uma che già così non funziona? Come si fa ad azzerare le risorse per gli interventi nel settore?” ha dichiarato Angelo Radica, presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino, di cui fanno parte oltre 500 comuni a vocazione vitivinicola.  “La nostra regione è cresciuta negli ultimi dieci, vent’anni, in particolare nel settore del vino, grazie ad aziende che realizzano prodotti di grande qualità e valore" ha precisato Radica aggiungendo che "lo sforzo profuso da queste cantine, in molti casi giovani, spesso supportate dai comuni che organizzano eventi di sensibilizzazione e di promozione, avrebbe bisogno di sostegno e di vicinanza. Invece si azzerano di fatto, a due riprese...

Premio Letterario Camaiore, svelati finalisti e vincitori dei Premi collaterali. Carnaroli, Fedeli, Loreto, Pericone e Ronchi si contenderanno la vittoria.Tra i giurati anche il giornalista e critico letterario Simone Gambacorta

Immagine
AltreNote   ma.ma   Riconoscimenti anche per Edith Bruck, Serena Vitale, Giuliano Ladolfi e Widad Nabi Il Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini annuncia i finalisti della sezione principale e i vincitori designati per i riconoscimenti collaterali. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da Cinzia Demi, Simone Gambacorta, Federico Migliorati, Renato Minore, Ottavio Rossani e Irene Marchegiani – ha completato la selezione delle numerose opere pervenute e annuncia, insieme all'Assessore alla Cultura Claudia Larini, finalisti e assegnazioni.   Cinquina dei Finalisti del PLC – Francesco Belluomini • Alessandra Carnaroli , “Non si tocca la frutta nei supermercati” (Einaudi) • Ivan Fedeli , “La gioia elementare” (Luigi Pellegrini Editore) • Paola Loreto, “Miei lari” (Marcos y Marcos) • Daniela Pericone, “Corpo contro” (Passigli) • Valentino Ronchi, “Ma tu l’hai letto «Il giovane Holden»?” (Graphe.it) Per la sezione relativa la...

Civitella Casanova guarda al futuro: Faricelli, "è tempo di creare nuove opportunità per il territorio"

Immagine
AltreNote m.m Il futuro di Civitella Casanova è intrinsecamente legato alla valorizzazione delle sue straordinarie potenzialità turistiche". Con queste parole, il Presidente del Comitato Civitella Fortis, Mattia Faricelli, sottolinea l'importanza di un approccio strategico che sappia trasformare le ricchezze del territorio in opportunità concrete di crescita e sviluppo per l'intera comunità, che ha una forte identità. "La nostra terra - prosegue il Presidente Faricelli - offre uno scenario naturale e paesaggistico di tale bellezza da non necessitare, in apparenza, di alcuna forzatura per essere apprezzato. Tuttavia, la realtà ci insegna che luoghi incantevoli rischiano di rimanere celati, sconosciuti o persino dimenticati se non intraprendiamo azioni mirate a farne emergere il valore. In questo contesto di rinnovata attenzione al patrimonio locale, si segnala con particolare interesse la disponibilità di un immobile all'interno di Palazzo Jandelli.  ...

"Nuove Geografie”. La IV edizione dell’evento internazionale che parla di One Health (un solo pianeta, una sola salute): Teramo il 10 e 11 ottobre 2025

Immagine
AltreNote m.m Se osserviamo il pianeta dal punto di vista di un virus affamato o di un batterio, vediamo un meraviglioso banchetto con miliardi di corpi umani disponibili, che fino a poco tempo fa erano circa la metà di adesso». Cinquanta anni fa lo storico William H. McNeill (1917-2016) aveva prefigurato l’esplosione di potenziali epidemie nell’era contemporanea. Visto nella prospettiva dei virus, il genere umano diventa un infinito reservoir in cui riprodursi. Nel racconto di McNeill gli esseri umani diventano l’obiettivo e l’ambiente nel quale virus e batteri proliferano, camminano, si diffondono senza barriere. E allora come possiamo difenderci? L’unica risposta è quella di permettere alla scienza di muoversi, comunicare e viaggiare esattamente come fanno i virus: senza limiti né costrizioni. E questo significa avere un approccio globale all’indagine scientifica: guardare alla salute dell’uomo, degli animali, del pianeta, come una sola cosa, diventa l’unica via percorri...

"Coppia aperta, quasi spalancata" all'Anfiteatro di Paglia: il classico di Dario Fo e Franca Rame più attuale che mai

Immagine
AltreNote m.m Il suggestivo Anfiteatro di Paglia a Pianella (PE), all'interno delle Terre di Arotron, si prepara ad accogliere un capolavoro del teatro contemporaneo italiano: "Coppia aperta, quasi spalancata" di Dario Fo e Franca Rame. Lo spettacolo, secondo appuntamento della rassegna "Teatro nel Bosco" nell'ambito dell'Estate dell'Aratro 2025 del Direttore artistico Franco Mannella, andrà in scena sabato 26 luglio alle ore 21:00. Scritta e interpretata per la prima volta nel 1982, l'opera di Dario Fo e Franca Rame emergeva in un'Italia che, dopo i grandi movimenti sociali e i referendum su aborto e divorzio, iniziava a esplorare nuove forme di relazione, inclusa la "coppia aperta". Tuttavia, come ironicamente sottolinea la commedia, la regola fondamentale affinché la "coppia aperta" funzioni è che "deve essere aperta da una parte sola: quella del maschio! Perché se la coppia aperta è aperta ...

A Roseto degli Abruzzi la Conviviale del Panathlon Club di Teramo dedicata al nuoto. Ospiti della serata i fratelli Silvio e Dino Celommi

Immagine
Come di consueto la cena Conviviale estiva del Panathlon Club di Teramo si sposta sulla costa in omaggio ad iniziative interessanti in ambito sportivo e formativo. Quella di ieri sera,  infatti, si è svolta sul lungomare Celommi di Roseto degli Abruzzi, presso il ristorante LUMA', presieduta dal Presidente Stefano Franchi, cui hanno partecipato i soci, i membri del consiglio direttivo del Panathlon teramano alla presenza del Governatore  Panathlon Abruzzo-Molise, Luigi La Civita. A fare gli onori di casa il tesoriere del Panathlon di Teramo Paolo De Nigris in veste anche di consigliere comunale della città rivierasca il quale ha presentato gli ospiti della Conviviale: i fratelli   Silvio e Dino Celommi. Due pregevoli protagonisti nel campo del nuoto, rispettivamente Allenatore della Asd Rosetana Nuoto (nonché dirigente della FIN) e Presidente della Asd Rosetana Nuoto (e capo allenatore di salvamento). Dai loro racconti è emerso il fascino che esercita sui gi...

L’UNIVERSITÀ DI TERAMO PER LA CITTÀ: MUSICA E CINEMA PER UNA NOT(T)E DA OSCAR

Immagine
AltreNote m.m Lunedì 21 luglio, alle ore 21.00, in piazza Sant’Anna, l’Università degli Studi di Teramo organizza Not(t)e da Oscar, una serata di musica e immagini aperta al pubblico. Il Quartetto Antares eseguirà trascrizioni originali di celebri colonne sonore che accompagneranno le immagini dei più famosi film. L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti. «Il concerto a Piazza Sant’Anna - ha spiegato il magnifico rettore Christian Corsi - è un omaggio dell’Università di Teramo alla sua Città. L’azione del nostro Ateneo vuole andare oltre i confini della ricerca e della formazione accademica: siamo i promotori di un modello di sviluppo che supporta Teramo nel ridefinire la propria identità attraverso la cultura, in chiave innovativa e attrattiva. Teramo può e deve essere una vera città universitaria, per la capacità di guardare al futuro attraverso un modello aperto e coraggioso, come ci stimolano a fare le nostre studentesse e i nostri studenti. La Cittadella della cul...

“IL BACIO – UN ISTANTE D’INFINITO” Mostra d’arte contemporanea di ASLI dal 19 al 30 luglio 2025 nelle sale del Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara

Immagine
AltreNote m.m Cosa resta di un bacio, se non la scintilla di un’emozione che sfida il tempo?   Un istante che si dilata, si fa luce, si trasforma in immagine.  È proprio in questo spazio sospeso tra realtà e poesia che si muove l’arte di ASLI, protagonista della mostra “Il Bacio – Un istante d’infinito”, ospitata dal 19 al 30 luglio 2025 nelle sale del Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara e curata da Rosetta Clissa. In questo percorso espositivo, ASLI ci accompagna in un viaggio sensoriale e simbolico, dove il colore diventa emozione, la linea diventa ritmo, e la pittura si fa racconto dell’anima. Le sue opere, dotate di forte carica espressiva e poetica, si distinguono per uno stile personale e inconfondibile, impreziosito da una continua e appassionata ricerca formale. L’artista esplora con grande sensibilità e fantasia una vasta gamma di temi – dal paesaggio urbano e marino, alle nature morte, fino all’iconografia pop – fondendo in ogni lavoro due tensioni op...

Approvato all'unanimità il bilancio 2024 della Ruzzo Reti. Una gestione virtuosa che guarda al territorio e alla sostenibilità

Immagine
AltreNote Si è tenuta questa mattina l'Assemblea dei Soci della Ruzzo Reti che si è conclusa con l'approvazione all'unanimità del bilancio 2024, a conferma della fiducia riposta nella gestione dell' azienda da parte degli amministratori locali. Il 2024 si è chiuso con un utile di esercizio pari a oltre 500mila euro e un margine operativo che sfiora i 2,7 milioni. Numeri che, letti da soli, potrebbero sembrare solo cifre, ma che in realtà raccontano un anno di lavoro intenso, fatto di scelte ponderate, attenzione alle risorse e cura del servizio. Pur in un contesto di crescita dei costi la Ruzzo Reti è riuscita a contenere le spese in settori strategici: meno 270 mila euro per le materie prime, risparmi consistenti su energia elettrica e analisi chimiche, oltre 169 mila euro in meno per il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti speciali. Un risultato possibile solo grazie a una gestione attenta e responsabile. Ma i numeri non bastano a raccontare il valore d...

Grande successo per “Ruote nella Storia”: il fascino delle auto d’epoca ha conquistato Pineto

Immagine
AltreNote m.m Per la prima volta Pineto ha ospitato la manifestazione nazionale “Ruote nella Storia”, andata in scena ieri sera, raccogliendo entusiasmo e partecipazione. L’evento, promosso da ACI Storico in collaborazione con l’Automobile Club Teramo, ha rappresentato un perfetto connubio tra il motorismo storico e le bellezze paesaggistiche e culturali dell’Abruzzo. Dopo le precedenti edizioni ad Atri e Teramo, la manifestazione è approdata a Pineto, snodandosi tra tre luoghi simbolo del territorio: Borgo Santa Maria, Mutignano e la Torre del Cerrano. Protagoniste della giornata sono state le 37 autovetture d’epoca in rappresentanza di spaccati di storia diversi del motorismo come una Lancia Augusta del 1935, la Giaur del 1950, una Alfetta Gt del 1984 e una Porsche 993 Carrera 4 del 1995. Vetture che hanno attraversato il paesaggio collinare e marino offrendo ai presenti uno spettacolo suggestivo e ricco di significato. «Siamo orgogliosi di aver p...

Dazi: “Allarme rosso, effetti devastanti” dichiara Angelo Radica Presidente Associazione Nazionale CITTÀ DEL VINO

Immagine
AltreNote m.m È una situazione da allarme rosso, è chiaro che il 30 per cento di dazio sul vino è un livello intollerabile. Vi va peraltro sommata anche la svalutazione del dollaro”: lo dichiara Angelo Radica, presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino, di cui fanno parte oltre 500 Comuni a vocazione vitivinicola. Radica prosegue: “Gran parte delle aziende non sarebbe in grado di sopportare un’imposizione di queste proporzioni, e la conseguenza sarebbe la chiusura del mercato americano alla quota maggioritaria del vino italiano. Con effetti devastanti sul territorio in termini di perdita di posti di lavoro: basti pensare che lo scorso anno l’Italia ha indirizzato negli Stati Uniti il 24 per cento dell’export di vino, in aumento del 10 per cento rispetto al 2023, per un valore che è arrivato a sfiorare i due miliardi di euro. Ci auguriamo che si tratti solo di una fase della trattativa, e che si riesca a trovare un accordo migliorativo. In caso contrar...

Domenica 13 luglio alle ore 21:00, in Piazza Sant’Anna a Teramo nuovo appuntamento per il cartellone estivo della XXXII Stagione Concertistica 2025 organizzata dalla “Benedetto Marcello”

Immagine
AltreNote m.m L’evento, inserito nella manifestazione “Teramo Natura Indomita” e presentato dalla conduttrice Maria Rita Piersanti, vede la partecipazione del trombettista Nello Salza, storico interprete delle musiche di Morricone, insieme al suo trio - Vincenzo Romano, pianoforte, tastiere e arrangiamenti - David Medina, basso - Gianfranco Romano, batteria - l’Orchestra “Benedetto Marcello” e la direzione del M° Luisella Chiarini. La serata, intitolata “OMAGGIO A MORRICONE”, sarà dedicata alle pagine più famose del Maestro con cui lo stesso Salza ha collaborato per ben 5rentacinque anni incidendo le sue colonne sonore e coltivando con lui una stretta amicizia. Artista di caratura internazionale Nello Salza ha calcato i palchi di tutti i continenti; l’assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Ennio Morricone per il Film “The Hateful Eight”e di Nicola Piovani per “La Vita è Bella” è stata la sua consacrazione quale “Tromba del Cinema Italiano” come la crit...