Domenica 13 luglio alle ore 21:00, in Piazza Sant’Anna a Teramo nuovo appuntamento per il cartellone estivo della XXXII Stagione Concertistica 2025 organizzata dalla “Benedetto Marcello”
AltreNote m.m
L’evento, inserito nella manifestazione “Teramo Natura Indomita” e presentato dalla conduttrice Maria Rita Piersanti, vede la partecipazione del trombettista Nello Salza, storico interprete delle musiche di Morricone, insieme al suo trio - Vincenzo Romano, pianoforte, tastiere e arrangiamenti - David Medina, basso - Gianfranco Romano, batteria - l’Orchestra “Benedetto Marcello” e la direzione del M° Luisella Chiarini. La serata, intitolata “OMAGGIO A MORRICONE”, sarà dedicata alle pagine più famose del Maestro con cui lo stesso Salza ha collaborato per ben 5rentacinque anni incidendo le sue colonne sonore e coltivando con lui una stretta amicizia.Artista di caratura internazionale Nello Salza ha calcato i palchi di tutti i continenti; l’assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Ennio Morricone per il Film “The Hateful Eight”e di Nicola Piovani per “La Vita è Bella” è stata la sua consacrazione quale “Tromba del Cinema Italiano” come la critica lo ha definito, per la sua trentennale attività che lo ha visto protagonista dei grandi e indimenticabili temi spesso per lui composti dai più celebri compositori del grande schermo.
Dal 1984 ad oggi ha inciso oltre 400 Colonne Sonore come Prima Tromba solista con i Maestri E. Morricone, N. Piovani, A. Trovajoli, R. Ortolani, P. Piccioni, L. Bacalov, F. Piersanti, S. Cipriani, F. Carpi, ricoprendo il ruolo di protagonista nelle partiture di films quali “La Vita è Bella”, “L’intervista”, “ La voce della Luna”, “ C’era una volta in America”, “La Leggenda del Pianista sull’ Oceano”, ”Nuovo Cinema Paradiso”, “La Famiglia”, “La Piovra”, “IL Postino”, ”Cuore”, “Pinocchio”, “Il Caimano”, “Gli Intoccabili”, “Il Marchese del Grillo”,“ The Hateful Eight”. È stato inoltre Prima Tromba solista del Teatro dell’Opera di Roma, del Teatro S. Carlo di Napoli, dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dell’Orchestra Regionale Toscana e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Ha collaborato con diversi direttori di fama internazionale tra cui L. Bernstein, L. Maazel, G. Pretre, W. Sawallisch, D. Gatti, G. Sinopoli e C. Thielemann e ha effettuato tournée nei cinque Continenti. Vanta numerose presenze presso prestigiose istituzioni nazionali e internazionali. È stato più volte ospite in trasmissioni televisive RAI e sulle reti Mediaset ed ha inciso diversi CD solistici spaziando dal repertorio classico alla canzone, alle colonne sonore.
Dal 1984 ad oggi ha inciso oltre 400 Colonne Sonore come Prima Tromba solista con i Maestri E. Morricone, N. Piovani, A. Trovajoli, R. Ortolani, P. Piccioni, L. Bacalov, F. Piersanti, S. Cipriani, F. Carpi, ricoprendo il ruolo di protagonista nelle partiture di films quali “La Vita è Bella”, “L’intervista”, “ La voce della Luna”, “ C’era una volta in America”, “La Leggenda del Pianista sull’ Oceano”, ”Nuovo Cinema Paradiso”, “La Famiglia”, “La Piovra”, “IL Postino”, ”Cuore”, “Pinocchio”, “Il Caimano”, “Gli Intoccabili”, “Il Marchese del Grillo”,“ The Hateful Eight”. È stato inoltre Prima Tromba solista del Teatro dell’Opera di Roma, del Teatro S. Carlo di Napoli, dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dell’Orchestra Regionale Toscana e dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Ha collaborato con diversi direttori di fama internazionale tra cui L. Bernstein, L. Maazel, G. Pretre, W. Sawallisch, D. Gatti, G. Sinopoli e C. Thielemann e ha effettuato tournée nei cinque Continenti. Vanta numerose presenze presso prestigiose istituzioni nazionali e internazionali. È stato più volte ospite in trasmissioni televisive RAI e sulle reti Mediaset ed ha inciso diversi CD solistici spaziando dal repertorio classico alla canzone, alle colonne sonore.
Commenti
Posta un commento