Martedì 8 e Mercoledì 9 luglio alle ore 21:00 due nuovi appuntamenti per il cartellone estivo della XXXII Stagione Concertistica 2025 organizzata dall’Associazione “Benedetto Marcello” di Teramo, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Campovalano Viva”.

AltreNote m.m
Nella splendida cornice della Necropoli di Campovalano a Campli, due proposte musicali
immergeranno il pubblico in atmosfere sonore uniche e coinvolgenti.
Martedì 8 luglio avremo ospite il gruppo formato dalla voce di Andrea Ferreira, Gionni Di Clemente e Andrea Casagrande che propone il progetto INNO AI MARI DELL’ALBA. Si tratta di un vero e proprio viaggio sensoriale, un mosaico di suggestioni che partirà dal Rinascimento per fondere quelle armonie con il fado portoghese, un genere musicale carico di “saudade” e malinconia, fino a sfumare nei vivaci colori della musica brasiliana, ricca di ritmi esuberanti e melodie incantevoli. Il concerto si presenta come un’esperienza musicale senza tempo e senza confini, in cui tradizioni lontane si intrecciano e si rivelano sorprendentemente affini. I protagonisti di questa straordinaria avventura sonora sono il soprano Andrea Ferreira, un’artista brasiliana dalle radici portoghesi, dotata di una straordinaria versatilità vocale, capace di evocare mondi lontani e profondi sentimenti. Al suo fianco, il polistrumentista virtuoso Gionni Di Clemente, un maestro delle corde, che suona chitarra classica, oud e bouzouki. Insieme a loro, il poliedrico violoncellista Angelo Casagrande arricchisce ulteriormente il trio con la sua straordinaria sensibilità musicale.
Andrea Ferreira, nata a São Paulo del Brasile, ha completato i suoi studi musicali presso
l'“Universidade Estadual Paulista”, diplomandosi brillantemente in pianoforte e canto.
Dotata di una straordinaria versatilità vocale e di una spiccata musicalità, ha rapidamente
debuttato al Teatro Municipale di São Paulo, ottenendo sempre gran successo di
pubblico e critica. Trasferitasi in Italia, ha perfezionato la sua formazione sotto la guida di grandi nomi della lirica. Si è esibita in tantissime occasioni come solista in ambito operistico e concertistico sia in Italia che all’estero. Ha calcato prestigiosi palcoscenici come il Carlo Felice di Genova, il Regio di Parma, l'Opera di Roma per citarne alcuni; festival internazionali in Germania, Emirati Arabi, Svizzera, Stati Uniti. Negli ultimi anni ha esplorato altre forme musicali dedicandosi anche alla musica delle sue radici e alla world music, esplorando e fondendo tradizioni musicali diverse, creando un percorso artistico ricco di suggestioni e contaminazioni culturali, che riflette la sua continua evoluzione come artista.
Mercoledì 9 luglio sarà la volta dell’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello”, la splendida voce di Claudia Nicole Calabrese e la direzione del M^ Nicola Gaeta. Un viaggio questa volta tra le pagine di repertorio classico dedicate agli archi e arie virtuose di Vivaldi e Mozart in cui sarà protagonista la voce brillante della soprano. Claudia Nicole Calabrese, giovane promessa del panorama abruzzese si è diplomata a Napoli e a Pescara. Ha frequentato i corsi integrativi dell’Accademia S. Cecilia di Roma con Anna Vandi e Cesare Scarton e nel 2015 l’Opera Studio con Renata Scotto presso la stessa istituzione. Perfezionatasi poi presso l’Accademia lirica di Osimo sotto la guida di Raina Kabaivanska, Lella Cuberli, William Matteuzzi, Vincenzo De Vivo ed Enza Ferrari, dove consegue il biennio accademico nel 2018. Successivamente è allieva effettiva del corso di alto perfezionamento presso il Teatro Luciano Pavarotti di Modena frequentando diverse masterclass con Mariella Devia, Michele Pertusi, Leone Magiera, Nicola Martinucci 
ed Enrico Stinchelli e prendendo parte a numerosi concerti e spettacoli presso lo stesso teatro. Si è perfezionata inoltre, presso l’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti" di Martina Franca con docenti di fama internazionale come Markus Werba, Chris Merritt, Stefania Bonfadelli, Renata Lamanda, Paoletta Marrocu e Sherman Lowe. Ha all’attivo un’intensa attività concertistica. Fra le collaborazioni più importanti quelle con l’orchestra Scarlatti presso il Teatro Mediterraneo di Napoli, con la filarmonica Arturo Toscanini di Parma al Sarzana Opera Festival, con l’orchestra giovanile del Teatro Goldoni di Livorno con l’orchestra giovanile d’Abruzzo presso il Teatro Caniglia di Sulmona, con l’orchestra filarmonica italiana presso il teatro Pavarotti di Modena, e con l’orchestra filarmonica di Russia diretta dal M° Dmitri Jurowski presso la Crocus City hall di Mosca in quanto finalista del “Magomaev International Vocal Contest”. Collabora con diversi enti musicale del territorio abruzzese ed è finalista e vincitrice di numerosi concorsi internazionali.
Nicola Gaeta, diplomato in flauto traverso e successivamente in Direzione d’Orchestra. Consegue nel 2024, con lode, la laurea di biennio specialistico in Composizione con il M° Vittorio Montalti presso il Conservatorio de L’Aquila. Partecipa nel 2017, come unico italiano selezionato, alla master class con il M° Ulrich Windfuhr e l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e dirige la Sinfonia N. 4 di Beethoven nel concerto conclusivo. Nel 2018 partecipa alla master class tenuta dal M° Fabrizio Ventura presso il Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila e con lo stesso si perfeziona a Modena nel 2019. 

Nello stesso anno, è selezionato e partecipa come allievo attivo alla master class con il M° Donato Renzetti a Roma. Nel 2021 e nel 2022 si perfeziona nel repertorio operistico nella master class tenuta dal M° Francesco Lanzillotta e dal M° Bruno Taddia a Milano, ottenendo una borsa di studio dalla Fondazione Cecilia Gilardi come giovane direttore emergente. Ha diretto numerose orchestre e nel 2022, a lui viene affidata la direzione musicale dell’Orchestra da Camera Fedele Fenaroli di Lanciano. Nel 2023 questa Orchestra inaugura la cinquantaduesima stagione musicale dell’Estate Musicale Frentana con il Pierino e il Lupo di S. Prokofiev con la voce recitante di Gabriele Cirilli. Attivo come compositore, le sue composizioni sono state premiate in diversi concorsi. Nel 2024 è selezionato come allievo attivo per la master class con il M° Alessandro Solbiati nel festival di musica contemporanea UrtiCanti (BA). I suoi lavori sono pubblicati da Edizioni Paoline, Accedemia2008, Et Cetera Musica, Accademia Perosi.

Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

CIAO GIOVANNI