Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Il Liceo Classico Europeo di Teramo vince il 1°Torneo di Debate “Premio Croce”

Immagine
AltreNote  m.m Si è conclusa con entusiasmo e partecipazione la prima edizione del Torneo di Debate “Premio Croce”, svoltasi il 5 aprile 2025 presso l’Istituto Omnicomprensivo di Popoli (PE). L’evento, organizzato da Fondazione Hubruzzo, è promosso nell’ambito del prestigioso Premio Nazionale di Cultura “Benedetto Croce”, ospitando 10 scuole provenienti da: Avezzano, Atri, Popoli, Lanciano, Castel di Sangro, Chieti, Pescara, Teramo e Sulmona. Primo posto:  Liceo Classico “Delfico-Montauti” di Teramo con Luca Sinigaglia (5H), Marco Canosa e Federico Maria Mancini (3H) e Rachele di Pietrangelo (IVH) coach della squadra è la professoressa Cinzia Cimini, supportata dalla professoressa Paola Ciunci. Secondo posto: Liceo Classico “G.B. Vico” di Chieti con Francesco Paolo Barbacane (5B), Lorenzo De Frenzi e Stefano Pelliccia (2D).   Terzo posto : Liceo Classico “Ovidio” di Sulmona A conquistare il titolo di Best Speaker è stata Silvia D’...

"A 80 anni dalla liberazione. Il contributo dei patrioti del Sangro Aventino" alla Fondazione Pescarabruzzo

Immagine
AltreNote  m.m Sarà presentato giovedì 10 aprile alle ore 17.30 presso la Sala Convegni della Fondazione Pescarabruzzo (c.so Umberto I, 83 Pescara), il libro fresco di stampa "A 80 anni dalla liberazione. Il contributo dei patrioti del Sangro Aventino" di Ianieri edizioni con prefazione del giornalista Luca Telese. Alla pubblicazione hanno contribuito Giulio Borrelli, Annalisa Giuliani, Simona Auriemma, Costantino Felice, Nicola Mattoscio, Dina Colanzi, Ida D’Alonzo, Costanza Cavaliere, Linda Rosa Marcovecchio e alcuni studenti. All'appuntamento interverranno lo stesso Telese, Borrelli sindaco di Atessa (Ch), il Professore Costantino Felice e Nicola Mattoscio presidente della Fondazione Pescarabruzzo. Modera la giornalista Alessandra Renzetti. A ottant’anni dalla Liberazione, questo libro è un appassionato appello a non dimenticare. Attraverso riflessioni, testimonianze e storie di uomini e donne del Sangro Aventino, come Pietro Benedetti, il carabiniere Giuse...

PADRE MAURIZIO PATRICIELLO OSPITE DELLA SCUOLA DI LEGALITÀ E GIUSTIZIA DELL’UNIVERSITÀ DI TERAMO

Immagine
AltreNote  m.m   P adre Maurizio Patriciello, il prete anticamorra di Caivano, sarà ospite della Scuola di legalità e giustizia dell’Università di Teramo mercoledì 9 aprile dalle ore 9.00 alle 12.30 nell’Aula Magna dell’Ateneo. In particolare padre Patriciello interverrà nel corso della lezione dal titolo Dalla pistola al libro, dal conflitto all’incontro , che si aprirà con i saluti del magnifico rettore dell’Università di Teramo Christian Corsi e sarà introdotta da Fiammetta Ricci, coordinatrice della Scuola di legalità e giustizia. Seguirà un collegamento con la Casa di reclusione di Sulmona, dalla quale alcuni detenuti porteranno la propria testimonianza. Parteciperanno Stefano Liberatore ed Elisabetta Santolamazza, rispettivamente direttore e capo Area trattamentale della Casa di reclusione, e Francesca Vaccarelli, coordinatrice della Formazione degli studenti nei poli universitari penitenziari dell’Università di Teramo. Padre Patriciello dialogherà quindi c...

L'Aquila 06 aprile 2025 - Solidarietà Odg Abruzzo a Gianluca Lettieri, giornalista vittima di minacce

Immagine
AltreNote m.m L’ Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo esprime la propria piena solidarietà a Gianluca Lettieri, giornalista del quotidiano Il Centro, vittima di minacce e intimidazioni riconducibili ad ambienti della tifoseria organizzata del Chieti Calcio. Le intimidazioni sarebbero legate agli articoli con cui Lettieri ha seguito e documentato le vicende giudiziarie che coinvolgono la società calcistica. Si tratta di un episodio inaccettabile che colpisce direttamente la libertà di stampa e il diritto dei cittadini a essere informati. "Fare cronaca, anche e soprattutto quando si toccano interessi sensibili, è parte fondamentale del dovere giornalistico. Attaccare chi racconta i fatti significa minare uno dei pilastri della democrazia", ha detto Marina Marinucci, presidente Odg Abruzzo. "L’Ordine dei Giornalisti ribadisce la necessità che tutti i cronisti possano lavorare in sicurezza, senza pressioni o minacce, e auspica che le autorità competenti facciano piena luce s...

Le campionesse mondiali di pattinaggio Raffaella Del Vinaccio e Asja Varani ospiti della Conviviale del Panathlon Club di Teramo

Immagine
  A ltre N ote     ma.ma I n una suggestiva atmosfera di cortesia e ospitalità ha avuto luogo ieri sera presso l'Hotel Sporting di Teramo la Conviviale del Panathlon Club di Teramo presieduta dall'avvocato Stefano Franchi e dal vicepresidente regionale Rocco Tondini alla presenza dei soci, dei membri del Comitato Direttivo dell'associazione e del past President Antonio Cancellieri . Ospiti di riguardo della serata due atlete molto rappresentative dello sport teramano come Raffaella Del Vinaccio, ex campionessa vincitrice di 13 titoli mondiali e medaglia d'oro al "valore atletico" del CONI, e  Asja Varani , atleta della Rolling Bosica di Martinsicuro, campionessa in carica di pattinaggio corsa. Raffaella Del Vinaccio Asja Varani U na vita tutta dedicata allo sport in giro per il mondo, coronata da lusinghieri successi ma anche contrassegnata da fatica e ansia da prestazione per poter competere adeguatamente con atlete di grande levatura sportiva, hanno sos...

Aumento tasse sanità abruzzese : "Inaccettabili le parole di Marsilio" sostengono Cavallari e Menna di Abruzzo Insieme

Immagine
A ltre N ote  m.m N on si placano le polemiche per quanto accaduto giovedì scorso a L’Aquila nel Palazzo dell’Emiciclo per l’aumento delle tasse deciso dal centrodestra senza aver minimamente previsto nulla per modificare e razionalizzare la qualità della sanità regionale.  Una giornata che sicuramente resterà negli annali per quanto andato in scena nell’aula Spagnoli occupata pacificamente dai manifestanti e in quella Ipogea blindata per consentire l’approvazione indisturbata della manovra da oltre 40 milioni di euro. “Tutto ci aspettavamo ma non di sentire parole così offensive da parte del Presidente della Regione nei confronti di chi ha esercitato il diritto di manifestare”. A dichiararlo i Consiglieri regionali Giovanni Cavallari e Vincenzo Menna del Gruppo consiliare Abruzzo Insieme che, insieme alle altre forze di opposizione, ha contestato gli aumenti decisi dalla maggioranza per tentare di arginare il buco della sanità regionale.  Ed è...

Serata di alto gradimento a Teramo sulle note del "John Scofield trio"

Immagine
A ltre N ote  di Marcello Maranell a A ttesa ben ripagata dalla bravura di uno dei musicisti tra i più creativi della storia musicale degli ultimi decenni. È quanto è emerso ieri sera nell'Aula Magna dell'Università di Teramo dall'entusiasmo espresso da un folto pubblico variegato, per età e gusti musicali, in omaggio al chitarrista John Scofield accompagnato dal batterista Bill Stewart e da Vicente Archer al basso. Complimenti a Eder Emiliano Di Serafino , organizzatore dell'evento che non finisce mai di stupirci per competenza e passione e, soprattutto, per essere riuscito a portare a Teramo, quasi in esclusiva, una importante formazione jazzistica considerato che in Italia farà solo tappa a Milano.   S tiamo parlando dell'artista e compositore statunitense John Scofield che nella sua lunga carriera di musicista jazz vanta pregevoli collaborazioni da  Miles Davis ai Weather Report  e ha attraversato con successo e originalità altri mondi sonori di...

IL RETTORE IN VISITA AL CENTRO Ca.Fé PER LA GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Immagine
AltreNote ma.ma  In occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, ieri il magnifico rettore dell’Università di Teramo Christian Corsi, ha visitato lo Spazio Multiculturale Carlo Febbo (Ca.Fé.) dove ha incontrato le ragazze e i ragazzi dell’Associazione Autismo Abruzzo, impegnati nelle attività del laboratorio Insieme CresciAmo. Il laboratorio prevede un percorso dedicato alle persone con autismo adulte affinché possano esprimere le loro attitudini, con attività individualizzate, tutelate e assistite. «I laboratori dello Spazio Ca.Fé. - ha spiegato il magnifico rettore Christian Corsi - hanno l’obiettivo di valorizzare le competenze specifiche di ciascuno, affinché possano emergere i talenti e le ambizioni di persone spesso escluse dalla vita sociale, promuovendo così una effettiva inclusione delle persone autistiche. Come rettore e docente dell’Università di Teramo ho potuto osservare negli anni studenti autistici eccellere in molti c...

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo: l’esperienza della Ca.Fé come laboratorio per un’inclusione naturale

Immagine
AltreNote ma. ma  “P romuovere il benessere e l’integrazione di tutti i cittadini passa per azioni concrete.  Come Amministrazione, nella collaborazione con Autismo Abruzzo Onlus, sottolinea il sindaco Gianguido D'Alberto, abbiamo messo in campo un percorso che adesso va allargato ad altre realtà". In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, il Comune di Teramo, questa sera, illuminerà di blu piazza Garibaldi. Un gesto simbolico che si accompagna alle numerose attività messe in campo dall’Amministrazione Comunale in questi anni, all’interno della collaborazione sinergica con Autismo Abruzzo Onlus, per favorire una reale e concreta integrazione delle persone con autismo. Oggi in Italia, in base ai dati più recenti, si stima che 1 bambino su 70 soffra di un disturbo dello spettro autistico e che siano 600mila le persone con autismo. Ma nonostante la legislazione italiana sia una delle più avanzate, seppur con risorse limitate rispett...

“Il Venerdì Santo a Teramo – le fotografie di Giampiero Marcocci dialogano con le opere della Pinacoteca”

Immagine
A ltre N ote m.m S abato 5 aprile, alle ore 10.30, nella Pinacoteca Civica in viale Bovio 1, verrà presentata agli organi di informazione la mostra “Il Venerdì Santo a Teramo – le fotografie di GIAMPIERO MARCOCCI dialogano con le OPERE della PINACOTECA”, curata da Maria Paola Lupo e Giampiero Marcocci. Interverranno il Sindaco Gianguido D’Alberto, l’Assessore alla Cultura Antonio Filipponi, il Presidente del Consiglio Comunale e storico dell’arte Alberto Melarangelo, il Priore dell’Arciconfraternita SS. Annunziata Attilio Danese, la curatrice Maria Paola Lupo e il fotografo Giampiero Marcocci. La mostra resterà aperta dal 5 aprile al 4 maggio 2025      

UN SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE L’OPEN DAY DELL’UNIVERSITÀ DI TERAMO

Immagine
AltreNote m.m  Si è concluso con successo l’Open Day dell’Università di Teramo, che oggi ha ospitato oltre 800 studenti, una marea di giovani che ha affollato le aule per le presentazioni dei Corsi di laurea, i numerosi stand per raccogliere informazioni e che hanno visitato i laboratori, le biblioteche, le sale studio e le strutture del Campus. «Ho trovato molto entusiasmo tra i giovani che hanno partecipato al nostro Open Day - ha dichiarato il magnifico rettore Christian Corsi - e ho osservato grande attenzione e interesse nelle presentazioni delle proposte formative, per cogliere nei nostri Corsi di laurea una possibilità di futuro. Gli studenti hanno partecipato in maniera attiva e aperta dialogando con i docenti, facendo domande, ponendo quesiti e condividendo dubbi e incertezze. È stata molto positiva anche l’occasione di confronto con i nostri studenti iscritti e i nostri laureati, un ponte generazionale tra chi ha già compiuto una scelta e chi si ap...

ALI Abruzzo aderisce al presidio dei sindacati contro l’aumento dell’Irpef: “Sbagliato chiamare i cittadini al sacrificio”

Immagine
AltreNote m.m   I sindaci di ALI Abruzzo aderiscono al presidio di protesta indetto dai sindacati contro la proposta regionale di incremento dell’addizionale Irpef, presidio che avrà luogo giovedì 3 aprile”: lo dichiara Angelo Radica, presidente di ALI Abruzzo. Radica sottolinea: “ Non siamo stati purtroppo come al solito convocati dalla Regione, questa volta nell’ambito delle audizioni sul provvedimento. Se avessimo potuto illustrare ai consiglieri regionali la nostra linea avremmo ribadito la convinzione che sia sbagliato aumentare le tasse alle famiglie in questo momento di già evidente difficoltà, dovuto tra le altre cose dell’aumento dei costi, a cominciare da quelli energetici. Ci troviamo in più nel pieno di una stagione di tagli: i cittadini che già soffrono una sanità al collasso non possono essere chiamati ancora a sacrificarsi per risanare i debiti accumulati” . “ Avremmo inoltre detto ai consiglieri regionali – prosegue il presidente di ALI Abruzzo – che è neces...

Alternativa Cinema 2024-25 Smeraldo Cinema – Teramo PROGRAMMAZIONE DI APRILE 2025

Immagine
AltreNote  m.m D ue Premi Oscar, l’Orso d’oro di Berlino e la Coppa Volpi di Venezia nella proposta   di aprile di Alternativa Cinema, la rassegna d’essai della multisala Smeraldo di  Teramo, giunta alla 32esima edizione, curata dalla giornalista culturale Anna  Fusaro.  Quattro i titoli in calendario fino al 24 aprile, in doppia proiezione alle 17,30  e alle 21,30. Biglietto 6 euro.   Primo film in scaletta, giovedì 3 aprile , è il documentario “No Other Land”   (Palestina-Norvegia, 2024, 95’), diretto, montato e prodotto da un collettivo  formato da palestinesi e israeliani: Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor,  Hamdan Ballal. Il film ha vinto l’Oscar 2025 per il miglior documentario e l’anno  prima a Berlino il massimo riconoscimento nella stessa categoria e il premio del  pubblico. Nell’arco di quasi cinque anni il giovane palestinese Basel Adra e il  giornalista israeliano Yuval Abraham documentano c...

Ancora critiche sull'aumento delle tasse regionali dai consiglieri Cavallari e Menna (Abruzzo Insieme): "Biondi piega l’ANCI ai suoi voleri"

Immagine
A ltre N ote      m.m "A ottobre scorso, in occasione della nomina del Sindaco dell’Aquila a Presidente regionale dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani, esprimevamo preoccupazione per il fatto che un ruolo da sempre di garanzia veniva ricoperto da un rappresentante di partito come Pierluigi Biondi. Non pensavamo, però, che questo potesse portare a quanto accaduto oggi in Consiglio regionale dove abbiamo avuto la prova che Biondi piega l’ANCI ai suoi voleri”. A dichiararlo i Consiglieri regionali Giovanni Cavallari e Vincenzo Menna del Gruppo consiliare Abruzzo Insieme, con riferimento ai lavori odierni della Prima Commissione sulla proposta di aumento delle tasse formulata dal Governo Marsilio. In questi giorni sono in corso, infatti, le audizioni di numerosi portatori di interesse e rappresentanti istituzionali. Tutti convocati a L’Aquila nel Palazzo dell’Emiciclo per esprimere un parere sul tema al centro dell’attuale dibattito politico regionale. Ebbene...

ORDINE GIORNALISTI D’ABRUZZO: MARINA MARINUCCI PRIMA PRESIDENTE DONNA

Immagine
AltreNote m.m M arina Marinucci è la prima presidente donna dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo. E’ stata eletta oggi nel corso della prima seduta del neo eletto Consiglio regionale che si è tenuta nella sede aquilana.   Contestualmente sono stati eletti Daniele Imperiale come vice presidente, Germana D’Orazio come segretario e Stefano Dascoli come tesoriere. Giovanni Ruscitti è stato eletto presidente del Collegio dei Revisori dei Conti. Il nuovo consiglio, appena insediato, è composto da Marina Marinucci, Germana D’Orazio, Antimo Amore, Andrea Mori, Stefano Dascoli, Paolo Renzetti, Daniele Imperiale, Giuseppe Galasso e Andrea Lombardinilo . Il collegio dei Revisori dei Conti è composto da Giovanni Ruscitti, Evelina Frisa e Fabrizia Cardinale.  Alla seduta hanno partecipato anche i consiglieri nazionali neo eletti Stefano Pallotta e Oscar Buonamano.  «Ci attendono sfide importanti - ha dichiarato la neo presidente Marinucci nel suo breve intervento in...

IL SAPORE DELL’INGIUSTIZIA: ALL’UNIVERSITÀ DI TERAMO LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI ANTONIO GUERRIERO

Immagine
AltreNote    ma.ma S arà presentato giovedì 3 aprile alle ore 15.00 nella Sala delle lauree del Polo S. Spaventa il volume Il sapore dell’ingiustizia. Indagini su mafia, terrorismo e corruzione nell’esperienza di un P.M., di Antonio Rosario Luigi Guerriero, già procuratore della Repubblica di Teramo, che sarà presente all’incontro. Dopo i saluti del magnifico rettore dell’Università di Teramo Christian Corsi , della direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Emanuela Pistoia e del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Teramo Antonio Lessian i, la presentazione sarà introdotta dal procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Teramo Ettore Picardi. Interverranno Nicola Pisani, ordinario di Diritto penale all’Università di Teramo; Domenico Canosa, consigliere della Corte d’Appello di L’Aquila; Marco Pierdonati, associato di Diritto penale all’Università di Teramo; Stefano Giovagnoni, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Teramo; Antonio...