La Tutela della Memoria: preziosa per uscire dalle macerie del Covid19
Il sindacato, lo Statuto dei lavoratori, la Fabbrica e la catenadi montaggio, la cassa integrazione e ilicenziamenti, il capitalismo e le lotte di massa, le conquiste del Welfare sono parte significativa della storia d'Italia del secolo scorso che vede la classe operaia fra gli assoluti protagonisti. Come avvenne anche in Abruzzo con le Lotte del Vomano per la costruzione della centrale idrroelettrica e il Traforo del Gran Sasso per collegare l'Abruzzo con Roma, rinvenibili in Abruzzo lotte e prospettive di Luigi Tom Di Paolantonio. Erano sempre gli stessi operai che a fine lavori finivano in cassa integrazione o prendevano la via dell'emigrazione verso il Belgio e la Germania. Gran parte di quella generazione di lavoratori non c'è
![]() |
ph Uliano Lucas |
Si tratta di un'opera unica con olte 400 illustrazioni in bianco e nero che fissano sulla pagina una inedita documentazione non solo delle trasformazioni tecnologiche e del progredire dell'impresa industriale ma di quel rapporto uomo-macchina-società in cui è individuabile il centro motore, oltre che una straordinaria chiave di decifrazione, della virta del Novecento . E' uno spaziare dal nord al sud dell'Italia: dal decollo industriale con operai e fabbrica nell'età giolittiana, dalla grande guerra all'avvento del fascismo, dalla Repubblica alla costruzione dell'Italia nuova attraverso vittorie e sconfitte segnate sui volti dei protagonisti. E' una lettura che suscita emozioni indescrivibili. C'è un rapporto stretto fra lavoro e vita sociale e familiare, nell'organizzazione del territorio e nell'urbanesimo in un intreccio continuo fra città e campagne indissolubile.
Commenti
Posta un commento