La consigliera di minoranza al comune di Tortoreto, Libera D'Amelio, replica all'assessore al turismo Giorgio Ripani

 

Altre Note  m.m

Abbiamo preso visione con stupore e una certa perplessità del comunicato stampa dell’Assessore al Turismo Giorgio Ripani. Un intervento che, anziché dissipare i dubbi sollevati, sembra testimoniare un approccio che appare lontano dai principi di chiarezza e responsabilità amministrativa richiesti nel governo della cosa pubblica.

1. Il ruolo politico e il Comitato Turistico

Apprezziamo l’intento dichiarato dell’Assessore di valorizzare il Comitato Turistico Permanente nelle scelte strategiche per l’indirizzo turistico. Tuttavia, sorge spontanea una riflessione: è possibile che la funzione politica venga così fortemente subordinata a un organo tecnico? Se questa scelta dovesse implicare una delega pressoché totale, si rischierebbe di svuotare di contenuto il ruolo stesso dell’Assessorato. La domanda è, dunque, lecita: quale equilibrio viene mantenuto tra la guida politica e l’operatività tecnica?

2. Gli incarichi esterni

L’Assessore al Turismo sostiene che sia stato il Comitato Turistico a decidere di affidare l’organizzazione degli eventi natalizi a un’associazione esterna al nostro territorio, che ha ricevuto contributi superiori a 45.000 euro nel 2024. Tuttavia, questa affermazione non risulta corrispondere al vero. Dai verbali del Comitato Turistico Permanente emerge infatti che l’Assessore Ripani si sia limitato a dichiarare la somma che intendeva impiegare per tali attività, senza però specificare né concordare con il Comitato come queste risorse sarebbero state utilizzate. Pertanto, appare evidente che le decisioni relative all’affidamento degli incarichi siano state assunte esclusivamente dall’Assessore, senza alcun coinvolgimento reale del Comitato. Questa circostanza rende a dir poco inaccettabile che oggi si cerchi di scaricare sul Comitato la responsabilità di scelte isolate e unilaterali. Ribadiamo che sia compito della politica garantire la trasparenza e la correttezza nella gestione delle risorse pubbliche, privilegiando, laddove possibile, operatori e associazioni locali per sostenere il nostro territorio. Decisioni di tale rilievo richiedono non solo condivisione e trasparenza, ma anche una visione politica che metta al centro gli interessi della comunità di Tortoreto. 

3. La gestione dell’imposta di soggiorno

E' a noi noto, ovviamente, che l’imposta di soggiorno non rappresenta un onere diretto per i cittadini di Tortoreto, e ciò nondimeno è doveroso sottolineare che si tratta di risorse pubbliche – immaginiamo lo sappia anche l'Assessore Ripani-, la cui gestione richiede un alto grado di trasparenza e condivisione. Coinvolgere la comunità non è soltanto un atto di sensibilità politica, ma una responsabilità morale e amministrativa. L’attenzione alle esigenze locali e il confronto aperto con i cittadini non dovrebbero mai mancare nella gestione di tali fondi.

4. La partecipazione della minoranza

L’invito rivolto alla minoranza consiliare a presenziare alle manifestazioni cittadine, al fine di evitare presunti “scivoloni mediatici”, ci induce a una riflessione serena ma ferma. La nostra partecipazione alla vita della comunità è sempre stata improntata alla sobrietà e alla discrezione, senza alcuna volontà di farne un’esibizione. È nostro preciso dovere vigilare, porre domande e, quando necessario, sollevare questioni nell’interesse della collettività.

Ribadiamo la nostra ferma volontà di contribuire in modo costruttivo al dibattito pubblico, sempre nell’esclusivo interesse della comunità di Tortoreto. Ci auguriamo che l’Assessore voglia promuovere un confronto più aperto, trasparente e rispettoso, valorizzando il ruolo di tutte le parti coinvolte nel processo decisionale.


La Minoranza Consiliare del Comune di Tortoreto



Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

Onore al merito: Christian Graziani, stimato professionista teramano, eletto nel CdA della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti

L'attrice di origine teramana Elisa Di Eusanio con "Club27" all'Auditorium Zambra di Ortona