FAI Teramo Convegno “Cultura, territorio e futuro. Visioni e sfide per una Provincia in evoluzione” all’Università degli Studi di Teramo, il 28 e 29 novembre 2024

 AltreNote m.m


La Delegazione FAI di Teramo, in occasione del ventennale della sua fondazione, ha organizzato 

il convegno “Cultura, territorio e futuro. Visioni e sfide per una Provincia in evoluzione” che si terrà 

giovedì 28 e venerdì 29 novembre 2024, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Teramo

L’evento vuole rappresentare un momento di riflessione e dibattito dedicato all’analisi del panorama 

culturale e delle prospettive future della provincia di Teramo.

Il convegno, che mira alla formulazione di prospettive operative per il futuro del nostro territorio, 

si aprirà alle ore 9:00 con i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Christian Corsi e del Presidente 

della Provincia di Teramo Camillo D’Angelo, con l’ultimo intervento previsto alle 17:40, nella prima 

giornata, e si concluderà il giorno successivo (29 novembre) alle 18.

Moderano le giornate Pietro Costantini, Capo Delegazione FAI di Teramo, Stefano Balloni, Capo 

Gruppo FAI Giovani di Teramo, Manuel Micolucci e Marilisa Speca dottorandi dell’Università di 

Teramo.

Il programma si articola in quattro sessioni tematiche che esplorano argomenti chiave come 

istruzione, valorizzazione degli istituti culturali, associazionismo e progettualità per il territorio. Saranno 

coinvolti esperti, accademici e associazioni locali per discutere soluzioni innovative e modelli di 

sviluppo sostenibile.

 

Pietro Costantini sottolinea l’importanza di questo appuntamento: “Il nostro territorio ha una storia 

ricca e un potenziale straordinario. Con questo convegno, vogliamo non solo celebrare il ventennale 

della Delegazione, ma anche lanciare uno sguardo verso il futuro. Coinvolgendo istituzioni, 

associazioni e giovani, puntiamo a costruire una visione condivisa che metta al centro la cultura 

come leva per uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Crediamo fermamente che il dialogo 

e la collaborazione siano strumenti fondamentali per valorizzare le peculiarità e le risorse 

della provincia di Teramo”.

 

Saranno approfonditi temi di grande attualità, come il turismo delle radici, l’educazione digitale

la sostenibilità culturale e le nuove forme di valorizzazione del patrimonio locale. Non 

mancheranno, inoltre, esperienze concrete di progettualità culturale portate avanti dalle associazioni locali, 

con una particolare attenzione a quelle di recente nascita o composte prevalentemente da giovani.

 

Per ulteriori informazioni:

teramo@delegazionefai.fondoambiente.it

 

Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

Onore al merito: Christian Graziani, stimato professionista teramano, eletto nel CdA della Cassa Nazionale dei Dottori Commercialisti

L'attrice di origine teramana Elisa Di Eusanio con "Club27" all'Auditorium Zambra di Ortona