Venerdì 29 agosto alle ore 19:00, a Fano Adriano nella splendida cornice dell’Eremo dell’Annunziata nuovo appuntamento previsto nel cartellone estivo della XXXII Stagione Concertistica 2025 organizzata dall’Associazione “Benedetto Marcello” di Teramo.

AltreNote m.m
L’evento è preceduto da una passeggiata che partirà dal paese alle ore 18:30 circa per giungere all’Eremo e ascoltare la musica immersi nella natura.
In programma il progetto “IL RITMO DELLA TERRA” proposto dal duo Giuliano De Angelis al violoncello e Alessandro Minci alla chitarra. Si tratta di un vero e proprio viaggio tra i secoli e tra i continenti facendo assaporare i diversi linguaggi, gli stili, i ritmi, i colori musicali tipici di ogni tappa. 

Si parte dal linguaggio colto, romantico e virtuosistico di Paganini che ben rappresenta la città di Genova del XIX secolo, per passare al virtuosismo sfrenato di Monti con la sua celebre Czardas e i temi indimenticabili della musica da film di Ennio Morricone. Il programma abbandona il territorio italiano per raggiungere le sonorità francesi, dedicate e cantabili, di Faure' con la sua eterea Apres Un Reve. Un grande salto per raggiungere le sonorità tipiche del compositore nipponico Sakamoto: Merry Christmas Mr. Lawrence e terminare il viaggio in sud America: prima in Brasile con i ritmi irregolari e i temi profondi e articolati di Villa Lobos con la Bachiana Brasileira n. 5 per completare il viaggio in Argentina ed il Tango sfrenato di Gardel e Piazzolla
Giuliano De Angelis, “artista dotato di incredibile perizia tecnica e smisurata sensibilità”,  
ha una intensa attività di solista che lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo: nel 2016 intraprende una lunga tourneè di 15 concerti in tutte le più importanti città della Cina. Nel 2017 esegue il concerto di Saint Saens n.1 con l’Orchestra Sinfonica di Salerno Claudio Abbado presso la Basilica Aracoeli di Roma e presso il Duomo di Salerno. Nel 2019 esegue il concerto di Haydn n. 1 in Bulgaria con la Pazaedzhik Symphony Orchestra diretta da Filippo Conti. Sempre nel 2019 è protagonista di una importante Tourneè negli USA, con il concerto di Saint Saens n.1. Si esibisce a Los Angeles, in California, con La Sierra University Orchestra, diretto da Dean Anderson; a Tucson in Arizona in due concerti con la South Arizona Symphony Orchestra nel concerto di inaugurazione della quarantesima stagione dell’orchestra, diretto da Linus Lerner, ed infine in Louisiana. 

Il 18 dicembre 2021 è stato protagonista di un grande evento di beneficenza patrocinato dal Vaticano presso l'Auditorium Parco Della Musica di Roma, dove ha eseguito il doppio Concerto di Brahms insieme al violinista Luca Santaniello, l'Orchestra Goldoni di Livorno 
e sotto la direzione del M° Eric Lederhandler. Nel 2022 ha effettuato una tournée con il concerto di Boccherini G. 480 che lo ha visto impegnato in diverse città in Italia e Spagna, oltre ad una tourneè in Albania. Nel 2023 esegue la Sinfonia Concertante di Haydn diretto da Thomas Guggeis. Sempre in qualità di solista si è esibito in tutta Italia.
Ha tenuto masterclass di violoncello negli Stati Uniti presso la Northwestern State University of Luisiana e presso La Sierra University in California, e presso il Festival Internazionale Suoni D’Abruzzo di Ortona. Ha collaborato con musicisti del calibro di F. Manara, V. Repin, G. Sollima, R. Filippini, I. Pogorelich, A. Carbonare, I.Abdrazakov, Y.Grubert, A. Allegrini, F. Meloni, R. Galliano, R. Prosseda, A. Serova, Y. Berinskaya, S. Chiesa, B. Canino, ed è stato diretto da R. Muti, D.Renzetti, F.Luisi, T.Guggeis. Ha ricoperto il ruolo di primo violoncello presso L’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania, L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, l’orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria, l’Orchestra Filarmonica Campana, ed ha collaborato con l’Orchestra del Teatro Alla Scala di Milano, I Berliner Symphoniker, il Teatro Petruzzelli di Bari. Ha collaborato inoltre con jazzisti di fama mondiale, come Galliano, Bollani, Di Battista, Bosso, Mirabassi, Rea. Ha inciso per Bongiovanni, Rai Trade, Medusa Film, Mediaset, Fabbri Editori. È uno dei più interessanti e prolifici direttori artistici italiani: dal 2023 ricopre il ruolo di direttore artistico di Ascoli Piceno Festival. 

È stato direttore artistico della stagione di musica da camera Musical Square presso il prestigioso Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano; dal 2022 è fondatore e dir. art. del Festival Abruzzo Musica e dal 2021 del Festival Internazionale del Sannio e dell'Irpinia. È fondatore e direttore dell'Orchestra Benedetto Croce, formazione orchestrale attualmente attiva in tutta Italia, inaugurata presso la Basilica di San Pietro di Roma.  
Alessandro Minci ha studiato presso il Conservatorio di Musica A. Casella dell’Aquila diplomandosi con il massimo dei voti sotto la guida del M° Massimo Delle Cese e si è laureato in Didattica della Musica Strumentale presso il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone. Suona stabilmente in tutto il mondo nei più importanti festival chitarristici. Dal 2000 è ideatore e direttore artistico del Festival chitarristico “Note Classiche” (Festival Chitarristico Internazionale Città di Cassino) e del relativo concorso chitarristico internazionale “Città di Cassino”.
Ha pubblicato 4 volumi didattici con il più importante editore musicale mondiale HAL LEONAR. I 4volumi sono dedicati alle colonne sonore Disney e sono trascritte per chitarra sola e per due chitarre. È direttore artistico del concorso chitarristico internazionale "Mario Gangi" organizzato da EKO Guitars SPA.

È direttore artistico del corso di alto perfezionamento chitarristico News For Guitar Camp ed è direttore e creatore della rivista online www.newsforguitar.it Dal 2007 è docente di chitarra presso la Scuola Media ad indirizzo Musicale “G. Di Biasio” di Cassino. È direttore della rivista online “newsforguitart”. Il suo profilo Spotify conta più di 50000 ascoltatori mensili .Alessandro suona con chitarre del liutaio Manuel Adalid ed Eko Guitars.



Commenti

Post popolari in questo blog

GENTE DI TERAMO Macchinista per caso dietro le quinte del Cineteatro comunale: "Avventura esaltante vissuta accanto ai grandi del cinema e del teatro italiano" ricorda Franco Cavallin

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

CIAO GIOVANNI