Stagione concertistica "Benedetto Marcello" Estate 2025 a Torricella Sicura sabato 23 agosto
Sabato 23 agosto alle ore 21:00, a Villa Tofo di Torricella Sicura, presso il Teatro Ariel Spazio Scenico, nuovo appuntamento previsto nel cartellone estivo della XXXII Stagione Concertistica 2025 organizzata dall’Associazione “Benedetto Marcello” di Teramo.
"Romantici diversi: da Piazzolla alla musica per film" è il titolo del progetto presentato dal pianista Piero Rotolo, insieme al quintetto d’archi “Talos String Quintet”.
Per molti studiosi, musicologi e musicofili il romanticismo è una categoria universale dell’arte indipendentemente dalle epoche e dagli stili. Romantico è tutto ciò che attinge alle segrete fonti del proprio “io” e della natura, tutto ciò che, ancor oggi, in un’epoca così astratta e distratta riesce ad emozionare e commuovere gli uomini e le donne di ogni età e di ogni parte del mondo. Non saranno, dunque, a disagio nelle atmosfere romantiche le «stagioni-tango» di Piazzolla, simbolo di una sensualità del corpo capace di coniugare cultura alta e popolare e il lirismo delle colonne sonore che trova le sue origini proprio nei languori romantici e tardo romantici. Su tutto risaltano l’incanto giovanile, la freschezza, la poesia, l’originalità e lo splendore della scrittura musicale, che ci restituisce compositori vivi dentro uno spettacolo pensato come momento di ascolto di alto profilo, capace di conquistare un pubblico dagli interessi più diversi. Le Quattro Stagioni di Buenos Aires (Cuatro Estaciones Porteñas), costituiscono una particolare raccolta di tanghi composti da Astor Piazzolla per il suo picccolo ensemble costituito da violino, pianoforte, chitarra elettrica, basso e bandoneón, e che in questo programma vengono presentati in una versione per pianoforte e archi di José Bragato. Il titolo evoca la celebre composizione «a programma» di Vivaldi utilizzando l’aggettivo «porteña» come specifico riferimento alla zona del porto di Buenos Aires dove ha origine il tango. A seguire una selezione di brani tratti dalle più celebri colonne sonore di Rota, Morricone, Williams e altri ancora.
PIERO ROTOLO pianista pugliese, svolge attività concertistica, didattica e organizzativa in campo musicale. Avviato agli studi musicali dal M° Nicola Diomede, si è diplomato in Pianoforte a pieni voti presso il Conservatorio di Musica “Piccinni” di Bari sotto la guida dei maestri Giuseppe Campagnola e Benedetto Lupo. Successivamente ha frequentato i Corsi di Alto Perfezionamento Pianistico tenuti da Franco Medori, Pierluigi Camicia, Adam Wibronsky, Francoise Thiollier, John Perry, Michael Staudt, Bruno Canino (per la musica da camera). Ha studiato inoltre Composizione con Raffaele Gervasio e Analisi Musicale con approfondimenti musicologici con Lorenzo Fico. Vincitore in oltre 20 Concorsi di Esecuzione Pianistica e di Musica da Camera Nazionali ed Internazionali, ha intrapreso un’attività concertistica che lo porta ad esibirsi per importanti Istituzioni e Associazioni Musicali in Italia, Spagna, Polonia, Francia, Bulgaria, Moldova, Romania e U.S.A. da solista, in varie formazioni cameristiche e come accompagnatore di cantanti, riscuotendo vivi apprezzamenti dal pubblico e dalla critica. Considerevole anche la sua attività di ospite solista con orchestra, che vanta esecuzioni di concerti di Bach, di Mozart, di Beethoven, di Chopin, di Saint-Saens, di Piazzolla. Il suo repertorio, oltre ai capisaldi della letteratura classico-romantica, si fa divulgatore anche di composizioni poco eseguite e di autori poco conosciuti. Dal 2000, in più occasioni, è stato invitato ad esibirsi a New York nell’ambito di manifestazioni musicali organizzate dall’Istituto di Cultura Italiano negli U.S.A. in collaborazione con il “Van Westerhout Cultural Activities” ed il “F.I.A.O. of Brooklyn Inc.” È invitato a far parte di giurie di Concorsi Pianistici Nazionali e Internazionali ed è titolare di cattedra presso il Conservatorio di Musica statale “Nino Rota” di Monopoli a seguito di Concorso Nazionale per titoli ed esami.
TALOS STRING QUINTET è formato da strumentisti diplomati presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari che svolgono attività concertistica e didattica, riuniti per fare musica senza limiti di repertorio, valicando i confini della “musica colta occidentale”. I componenti del gruppo hanno partecipato a numerosi corsi di perfezionamento con docenti di fama quali C. Romano, P. Farulli, Ormezovsky, Geringas. Hanno collaborato, anche in qualità di prime parti, con diverse orchestre (Orchestra della RAI di Torino, Orchestra Giovanile Italiana, Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, Orchestra del Teatro Petruzzelli, Orchestra Società dei Concerti di Bari, orchestre ICO di Bari e Lecce, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Sinfonica Marchigiana) sotto la direzione di C. M. Giulini, R. Muti, G. Sinopoli, R. Chailly, Y. Sado, D. Renzetti, L. Berio, C. Franci, D. Gatti, esibendosi nei maggiori teatri italiani ed esteri e partecipando ad importanti festival internazionali nelle Americhe, Europa, Africa, Asia. Hanno inciso numerosi CD e registrato per la RAI, Mediaset, Radio France, BBC Television, Fox Television, Telenorba.
Commenti
Posta un commento