Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

Presentato il cartellone estate 2025 di Let's Get Lost, storie di uomini e jazz, a cura di Eder Emiliano Di Serafino

Immagine
A ltre N ote  ma.ma A ncora un tocco di buon gusto musicale quello espreso questa mattina nella Sala della Provincia dall'Associazione Music By Eder per la presentazione del programma estivo che si alternerà fra Campli e Teramo nei mesi di giugno e luglio 2025. L'interessante kermesse musicale che vedrà la partecipazione di musicisti di alto profilo artistico si avvale del patrocinio di : Provincia di Teramo, B.I.M. Vomano e Tordino, Fondazione Tercas, Camera di Commercio Gran Sasso d'Italia, Città di Teramo, Comune di Campli   IL PROGRAMMA   CAMPLI - PIAZZA VITTORIO EMANUELE II  “ La Notte Romantica nei borghi più belli d’Italia ”    SABATO 21 GIUGNO ORE 22.00 serata inaugurale - INGRESSO LIBERO DIEGO AMADOR y JOSÉ MARIA BANDERA “Paqueando” DANILO DI PAOLONICOLA “plays Charlie Parker”    TERAMO – PIAZZA SANT’ANNA  GIOVEDÍ 3 LUGLIO ORE 21.30 – INGRESSO LIBERO  THE KINGS...

Teramo, 21-22 giugno 2025 Torna EXTE – Il Festival Internazionale di Pittura e un omaggio alla musica con“MUSIKEXTE”

Immagine
AltreNote m.m Dopo il successo dell'edizione 2024, dedicata a Fabrizio De André, che ha registrato un record di partecipazione con oltre 500 opere dedicate al cantautore genovese e l'esibizione straordinaria dei Prinçesa L'Associazione Culturale LIBEReMENTI è lieta di annunciare la sesta edizione di EXTEMPORAMNIA – Festival Internazionale di Pittura, intitolata “MUSIKEXTE”, che si terrà sabato 21 e domenica 22 giugno 2025 nella città di Teramo in contemporanea con il tributo di Faremusika a Pino Daniele. L’edizione 2025 sarà interamente dedicata alla Festa della Musica, celebrata ogni anno il 21 giugno, e si articolerà in quattro sezioni artistiche ispirate al mondo musicale, alle sue icone, ai concerti, agli strumenti, alle copertine e a tutto ciò che la musica ha rappresentato nella nostra cultura: E - Estemporanea (opere en plein air realizzate sul posto) S - Contemporanea (opere da studio inviate in digitale) C - Umoristica (caricature a tema musicale) A - A...

Arrivano gli “Eco Innovatori”. Duecento studenti coinvolti; 23 formati con competenze digitali su turismo sostenibile per la valorizzazione delle aree interne

Immagine
AltreNote m.m Si è svolta questa mattina, presso la sede del BIM Teramo, la conferenza stampa conclusiva del progetto "Eco Innovatori" per l’educazione ambientale e l’accessibilità digitale, promosso dall’Unione dei Comuni Montani della Laga, finanziato dalla Regione Abruzzo, realizzato con il sostegno del BIM Teramo e la collaborazione degli Istituti Comprensivi di Civitella-Torricella e di Campli. Sono interventi il presidente dell’Unione dei Comuni Montani della Laga Lino Di Giuseppe, il presidente del BIM Teramo Marco Di Nicola e le dirigenti scolastiche Sandra Renzi (IC Civitella-Torricella) e Antonietta Di Taranto (IC Campli). Tutti loro hanno sottolineato l’importanza di un percorso che ha saputo coniugare educazione ambientale, cittadinanza attiva e innovazione tecnologica. Il progetto è riuscito a coinvolgere oltre 200 studenti, di età compresa tra gli 11 e i 13 anni, delle aree interne appassionandoli in laboratori pratici e creat...

Taglio ai fondi per le strade provinciali: il governo punisce l’Abruzzo per finanziare il Ponte sullo Stretto. Abruzzo Insieme attacca Marsilio: ‘Ora batta un colpo”

Immagine
AltreNote m.m Il gruppo consiliare Abruzzo Insieme, per voce dei consiglieri Menna e Cavallari, esprime una ferma condanna rispetto alla decisione del Governo Meloni di tagliare ben 1,5 miliardi di euro destinati alla manutenzione straordinaria delle strade provinciali e comunali, per convogliare tali risorse sul contestatissimo progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, che ha già visto lievitare il proprio costo a oltre 13,6 miliardi di euro. È inaccettabile che a pagare il prezzo di un'opera faraonica, dal valore simbolico e ideologico ma dalla reale utilità tutta da dimostrare, siano proprio le province italiane, tra cui l’Abruzzo, dove la condizione della viabilità secondaria – in particolare nelle aree interne e montane – è già in uno stato di degrado profondo. In Abruzzo, oltre il 60% della rete stradale provinciale necessita di interventi urgenti per garantire la sicurezza stradale, e numerose arterie risultano oggi ai limiti della percorribilità. Strade come...

“ KARTING IN PIAZZA 2025 ”Il rispetto delle regole salva la vita

Immagine
AltreNote m.m L’Automobile Club d’Italia ha assegnato all’Automobile Club di Teramo una tappa della prestigiosa manifestazione “Karting in Piazza” che ogni anno prevede solo 9 tappe sul territorio nazionale. Quest’anno la manifestazione, totalmente gratuita, si terrà giovedì 29 (dalle 8,30 alle 13 e dalle 14,45 in poi) e venerdì 30 maggio (solo la mattina dalle 8,30 alle 13) a piazza Martiri della Libertà a Teramo.  L’evento si svolge con grande successo dal 2013 e ha già raggiunto oltre 25.000 bambini in tutta Italia.  Per la tappa teramana della manifestazione, saranno coinvolti oltre 250 bambini (ripartiti in gruppi di 35) in età compresa tra 6 e 9 anni dell’Istituto Comprensivo Teramo 1 “Zippilli-Lucidi”.  “Vogliamo offrire un'opportunità straordinaria – spiega il presidente dell’Aci di Teramo Carmine Cellinese - per avvicinare i bambini della scuola primaria all'attualissimo tema della Sicurezza Stradale con un programma dedicato alla mobilità ecosos...

ANCHE IL COMUNE DI TERAMO ADERISCE ALLA CAMPAGNA "24 maggio 50.000 sudari per GAZA"

Immagine
AltreNote m.m A nche il Comune di Teramo ha aderito alla campagna nazionale "24 maggio - 50.000 sudari per Gaza", promossa da studiosi e personalità pubbliche per chiedere la fine dei bombardamenti e l’accesso di generi alimentari e umanitari nella Striscia. "Non si può restare indifferenti rispetto a quello che sta accadendo a Gaza, perché l'indifferenza si sta trasformando ogni giorno di più in complicità. Dobbiamo chiedere tutti con forza la cessazione del conflitto e il rispetto della vita" ha dichiarato il Sindaco Gianguido D'Alberto Per questo, oggi pomeriggio, è stato esposto un lenzuolo bianco sulla facciata della sede municipale di via Carducci e il Sindaco ha partecipato, insieme ad altri primi cittadini della provincia di Teramo, attivisti pacifisti e cittadini, all'incontro itineranteitinerante "I bambini di Gaza muoiono di fame, sposiamo la pace contro tutte le guerre", promosso dal Centro di cultura della donne Ha...

"Scuola di Perfezionamento della Tessitura” con due giorni di creatività sostenibile il 24 e 25 maggio a Calascio

Immagine
AltreNote m.m Due workshop di moda sostenibile promossi dalla Scuola di Perfezionamento della Tessitura ISTÓS, a cura dell’atelier FADE OUT LABEL fondato da Andrea Bonfini, abruzzese originario di Isola del Gran Sasso, attivo da sempre a Berlino e, per la prima volta, in Italia.  I workshop, che si terranno il 24 e 25 maggio 2025 nella suggestiva cornice del borgo di Calascio (AQ), nella Cappella San Leonardo, mirano a promuovere pratiche di sostenibilità ambientale e rigenerazione culturale, valorizzando materiali e tecniche tradizionali abruzzesi attraverso un approccio contemporaneo e creativo. Coinvolgendo il territorio e i suoi abitanti, l’obiettivo è incentivare il riuso consapevole, la trasmissione di saperi artigianali e il rilancio di una microeconomia locale legata al design e all’arte tessile.  24 maggio “Il giorno della Taranta” Upcycling delle coperte abruzzesi Laboratorio intensivo dedicato al riutilizzo creativo delle tradizionali coperte...

Il Panathlon Club di Teramo rende omaggio a Andrea Mammarella e Luca Mazzoleni

Immagine
di Marcello Maranella  " Abbiamo dialogato con due protagonisti delle nostre splendide montagne che hanno raccontato la loro passione in maniera autentica. Abbiamo trascorso una serata piacevole, ricca di spunti, che ha acceso un riflettore sulla condizione di difficoltà che vive da diversi anni la montagna teramana.  Desidero ringraziare la Dirigente Caterina Provvisiero per la consueta splendida accoglienza che ci ha riservato "   Così ha dichiarato il Presidente del Panathlon Club di Teramo, Stefano Franchi a conclusione dell'evento, cogliendo opportunamente  il senso della cena Conviviale svoltasi giovedi sera a Teramo, nella sede del Polo Alberghiero dell'Istituto di Istruzione superiore Di Poppa-Rozzi.     "STORIE DI VITA E DI SPORT IN MONTAGNA" il tema dell'incontro coordinato da chi scrive che ha visto protagonisti due ospiti d'eccezione come l'istruttore Nazionale F.I.S.I Andrea Mammarella e Luca Mazzoleni , gestore del R...

NASCE A TERAMO UN POLO DI RIFERIMENTO NAZIONALE E INTERNAZIONALE PER L’ALTA FORMAZIONE E LA RICERCA IN AMBITO ONE HEALTH

Immagine
AltreNote m.m   È stato finanziato con 5 milioni di euro il Progetto SCALARE - SCuola d’ALtA formazione REgionale - presentato dall’Università degli Studi di Teramo, partner l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZSAM). Grazie al progetto nasce a Teramo un polo di riferimento nazionale e internazionale, unico in Italia, per l’alta formazione e la ricerca in ambito One Health, rafforzato da una rete multidisciplinare e intersettoriale di collaborazioni con istituzioni accademiche e non accademiche, sia italiane che estere. Il progetto SCALARE è stato finanziato dal Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito di un avviso per la promozione della ricerca, del trasferimento tecnologico e della formazione universitaria nelle regioni interessate dagli eventi sismici del 2016. La missione della Scuola è di sviluppare un modello territoriale collaborativo (università, c...

A 200 anni dalla nascita la teramana Giannina Milli torna a vivere nel libro di Filippo Sallusto. Se ne parlerà sabato 24 maggio nella Biblioteca Melchiorre Dèlfico di Teramo

Immagine
AltreNote m.m Presentato in anteprima nazionale al recente Salone del Libro di Torino, il lavoro della Ianieri edizioni dal titolo "Giannina Milli. Tra impegno letterario e passione civile nel bicentenario della sua nascita" verrà presentato anche, per la prima volta in Abruzzo, nella Biblioteca Melchiorre Dèlfico di Teramo, sabato 24 maggio alle ore 18.00, giorno di nascita della stessa teramana Milli: proprio in questa biblioteca c'è il più importante fondo relativo alla poetessa che ad oggi risulta essere il più completo e dunque vero patrimonio d'Italia. Il libro di Filippo Sallusto, nato sotto l'egida della Presidenza del Consiglio della Regione Abruzzo, prende vita nel bicentenario della nascita di Giannina Milli (1825-1888): questa biografia approfondisce la vita e l’opera di una delle figure più straordinarie del Risorgimento italiano. Poetessa estemporanea di fama, Milli ha calcato i palcoscenici delle città italiane, conquistando il pubblico ...

Fano Adriano e Navelli unite nel segno dello zafferano

Immagine
AltreNote m.m S abato 24 maggio la firma del Patto di Gemellaggio “Terre dello zafferano”. Nella stessa giornata sarà intitolata a Luigi Riccioni la sala polifunzionale di Officine del Gran Sasso e verrà inaugurata la mostra permanente “∞ISTANTI” di Roberto Mazzagatti. Tradizione agricola, memoria collettiva e arte si incontrano sabato 24 maggio per una giornata destinata a lasciare il segno: a Fano Adriano verrà siglato il Patto di Gemellaggio “Terre dello zafferano” con Navelli, patria dello zafferano di qualità riconosciuto in tutto il mondo.  Il gemellaggio tra Fano Adriano e Navelli nasce dall’intento di costruire un legame simbolico e operativo fra due comunità che, pur avendo storie molto diverse, si riconoscono oggi sotto il segno comune dello zafferano. Navelli custodisce una tradizione pluricentenaria nella coltivazione di questa preziosa spezia, riconosciuta e tutelata a livello nazionale e internazionale. Fano Adriano, invece, si è avvicinato solo di recente...

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E RICERCA GIURIDICA: RISCHI E POTENZIALITÀ AL CENTRO DI UN CONVEGNO DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

Immagine
A ltre N ote m.m E sperti, giuristi e docenti di diritto penale approfondiranno i rischi e le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale applicata alla ricerca giuridica nel corso di una giornata di studi che si svolgerà venerdì 23 maggio dalle ore 11.30 alle 18.30 nella Sala delle lauree del Polo Gabriele D’Annunzio. Il Convegno, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza nelle attività del Laboratorio di “Metodo di ricerca giuridica, è organizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (CNR-IGSG). La giornata si aprirà con i saluti del magnifico rettore Christian Corsi, della direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Emanuela Pistoia, del presidente vicario della Corte d’Appello dell'Aquila Aldo Manfredi, del presidente del Tribunale di Teramo Carlo Calvaresi, del procuratore della Repubblica di Teramo Ettore Picardi e del presidente del Consiglio degli Ordini Forensi d’Abruzzo Ma...

Cerimonia toccante e partecipata in cattedrale per ricordare l'indimenticabile campione di basket Corrado Pellanera

Immagine
AltreNote  m.m Cerimonia molto partecipata e toccante quella dedicata alla memoria dell'indimenticabile campione di basket Corrado Pellanera. Tanti i presenti  intervenuti ad ascoltare la Santa messa officiata egregiamente  da don Adamo, parroco della Cattedrale di Santa Maria Assunta di Teramo. Raccolti in religioso silenzio gli amici del basket del grande Corrado a partire da Bebè Martorelli promotore dell'iniziativa, Emidio Testoni, Pasquale  Zeppillo, Salvatore D'Orsogna, Gianfranco Melasecca, Antonio Cancellieri, Nicola Rossi, Romano Pellegrini, Gianni Gaspari, Diego Di Feliciantonio, Vincenzo Di Antonio, Carla Rodomonte in rappresentanza del marito Italo Di Giovanni,  Cerroni MariaTeresa-Martorelli, Sandro Persanti.

L’11 e 12 maggio torna “Vignaioli in Fortezza”, 2° Festival indipendente di vini artigianali a Civitella del Tronto con la partecipazione di oltre 50 cantine e più di 200 etichette italiane e internazionali

Immagine
 A ltre N ote m.m  T orna l’11 e il 12 maggio a Civitella Del Tronto “Vignaioli in Fortezza”, festival indipendente di vini artigianali giunto alla seconda edizione. Il festival, con apertura domenica dalle ore 11 alle 19 e lunedì dalle ore 10 alle 18, prevede la possibilità di degustare (con un ticket di 25 euro in prevendita, 28 euro all’ingresso) oltre 200 etichette di vino provenienti da più di 50 cantine dall’Italia e dal mondo, in uno dei borghi più belli d’Italia. Tante le novità rispetto alla passata edizione illustrate nella conferenza stampa che si è svolta questa mattina al Bim dal presidente dell’Aps “ ForTerra ” , che organizza il Festival, Mauro Cicioni , e dai partner istituzionali dell’evento: l’assessore del Comune di Civitella del Tronto Riccardo De Dominicis , il presidente del Gal Gran Sasso Laga Carlo Matone e il presidente del Bim Teramo Marco Di Nicola.  A caratterizzare l’edizione 2025 alcune etichette nazionali di assoluto rilievo, q...

Presentato il libro “Naturalmente diversi”: un approccio integrato per l’autismo tra natura, arti e relazione. Seguirà lo spettacolo esperienziale il 23 maggio al Parco della Scienza

Immagine
  A ltre N ote   m.m P resentato questa mattina al Consorzio BIM il libro “Naturalmente Diversi”, scritto a quattro mani da Nancy Fazzini e Ramona Sorricchio . Un’opera nata nel cuore dell’Abruzzo, da due professioniste teramane, per raccogliere e raccontare l’esperienza clinica e umana del Metodo TER® – Terapia integrata tra natura, arti e relazioni –, una innovativa metodologia terapeutica per l’autismo, che nasce dal rispetto profondo della persona, dal contatto con l’ambiente naturale e dall’ascolto autentico. A dare valore al lavoro delle autrici non è solo la validazione sul campo, ma una pubblicazione scientifica su rivista internazionale e la recente uscita del volume per i tipi di Franco Angeli Editore , una delle più importanti case editrici italiane in ambito accademico e clinico. Con questa pubblicazione, il Metodo TER® è ufficialmente riconosciuto come approccio clinico effettivo per l’autismo e, a partire dal mese di ottobre 2025, sarà presentato in...

Cinema Smeraldo Teramo. Questi i film di Alternativa Cinema in programmazione a maggio 2025

Immagine
A ltre N ote  ma. ma Q uattro titoli presentati nei festival cinematografici internazionali sono la proposta di maggio di Alternativa Cinema , la rassegna d’essai dello Smeraldo Cinema di Teramo, giunta alla 32esima edizione.  Proiezioni alle 17:30 e alle 21:30. Biglietto 6 euro. Giovedì 8 maggio si comincia con “Generazione romantica” (Cina, 2024,111’) di Jia Zhangke, in concorso al 77° Festival di Cannes. Datong, Cina settentrionale: la storia parte nel 2001, quando inizia un fenomeno di emigrazione dall'entroterra verso le grandi città, e termina con la pandemia del 2020. Il racconto attraversa vent’anni di mutamenti tecnologici e culturali in Cina seguendo le dinamiche amorose di una coppia. Per Guo Bin (Li Zhubin) e Qiao (Zhao Tao, moglie e musa del regista), anime gioiose e fragili, la vita scorre leggera a ritmo di musica. Intanto il progetto della diga delle Tre Gole incombe e Bin decide di partire per non meglio precisati affari. Manterrà l...

Con Stefania Marini "Semplicemente Normand" alla Mondadori di Pescara. Presenta Stefano Pallotta

Immagine
AltreNote  m.m L’ estate si avvia lentamente verso il tramonto. Normand sta trascorrendo un periodo di riposo al mare insieme a suo padre, e la vacanza volge ormai al termine quando l’agente scelto Dantiuco gli comunica che in periferia è stato rinvenuto il corpo senza vita di un uomo tornato da poco tempo in città. Ci si trova tra le pagine di "Semplicemente Normand", il nuovo lavoro di Stefania Marini per Ianieri Edizioni, che verrà presentato sabato 10 maggio alle ore 18.00 presso la Mondadori di Pescara (via Milano); qui l'autrice sarà in dialogo con il giornalista Stefano Pallotta (ex presidente Odg Abruzzo, oggi al consiglio nazionale). Costretto a rituffarsi nella realtà quotidiana, Normand anticipa il rientro in commissariato per prendere in mano le redini della nuova indagine, che presenta molti lati oscuri. Le difficoltà maggiori sono costituite dalla personalità complessa della vittima: un giramondo schivo e misterioso, partito circa trent’anni prim...