Post

Visualizzazione dei post da 2025

Concerto di domenica 19 ottobre nell'ambito della XXXII Stagione Concertistica promossa dall'Associazione "Benedetto Marcello" di Teramo.

Immagine
Altre Note ma. ma   D omenica 19 ottobre a Teramo alle ore 17:30, Auditorium Santa Maria a Bitetto, prosegue la XXXII Stagione Concertistica dell’Associazione “Benedetto Marcello”. Ospite il DUO ARTEMIS, formato dall’oboista teramano Francesco Di Giacinto e la pianista Barbara Leandro. Il Duo, di recente costituzione ha già all’attivo numerose presenze in recital in varie parti d’Italia ed è risultato vincitore di numerosi concorsi tra cui il Concorso Internazionale di Marina di Massa, al “Franco Margola” di Brescia, al “Riviera della Versilia” e al “Rovere d’Oro”. Inizia la sua attività concertistica esibendosi alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia per la stagione della società “Musica con le ali”, continuando poi a suonare in altre prestigiose sale in Veneto e in Italia come l’Oratorio Gonfalone di Roma. Il Duo affronta un programma di ampio respiro che spazia dalle grandi sonate barocche di Bach fino alla musica contemporanea, passando anche per trascrizione di ce...

Piena solidarietà dell'Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo al collega Sigfrido Ranucci

Immagine
  AltreNote L'Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo esprime solidarietà e vicinanza al collega Sigfrido Ranucci  bersaglio del grave attentato intimidatorio avvenuto davanti alla sua abitazione. La bomba  che nella notte ha distrutto le auto del conduttore di Report e di sua figlia è un attacco diretto non solo a lui ma anche al giornalismo d'inchiesta, alla libertà di informazione  e al  diritto dei cittadini ad essere informati.     Dopo gli insulti, le campagne diffamatorie  e le aggressioni in piazza nei confronti di cronisti impegnati a svolgere il loro lavoro,  ora c'è chi alza il tiro e fa esplodere una bomba nel tentativo di condizionare e imbavagliare chi ogni giorno, con grande impegno civile e professionale,   esercita un mestiere  indispensabile per la democrazia.  La libertà di stampa va difesa contro ogni aggressione ed è necessario garantire a Ranucci il diritto di poter svolger...

Andrea Verrocchio presenta i suoi romanzi storici alla Biblioteca Emilia Di Nicola di Pescara

Immagine
  AltreNote m.m L a Biblioteca 'Emilia Di Nicola' di Pescara ospita un importante incontro con il talento della narrativa storica,  Andrea Verrocchio . L'autore, appena 18enne, appassionato di storia, presenterà i suoi due romanzi,  Pescara 1566  e  L'Ombra della Guerra , entrambi pubblicati dalla casa editrice  Il Viandante  di  Arturo Bernava . L'incontro si terrà  sabato 18 ottobre 2025 alle ore 17:30 , presso la sede della biblioteca, e sarà accolto e introdotto dal Professor  Giuseppe Filareto . Le opere letterarie di Andrea offrono un'immersione profonda in momenti cruciali della storia. Il romanzo 'Pescara 1566', catapulta il lettore nel cuore del XVI secolo, narrando le vicende che hanno segnato il territorio abruzzese e le sue genti. È una narrazione avvincente che intreccia vicende personali e accadimenti storici locali, portando alla luce un'epoca di grandi mutamenti e sfide per la città di Pescara. Il secondo volume,'L'Ombra...

Il 19 ottobre al Circolo “Il Nome della Rosa” di Giulianova Alta presentazione del nuovo libro di racconti di Magalì Rapini

Immagine
 AltreNote m.m   D omenica 19 ottobre alle ore 18 nel Circolo “Il Nome della Rosa” di Giulianova Alta (via Gramsci 46/a), verrà presentato “Invisibili visioni”, il nuovo libro di racconti di Magalì Rapini (Pathos Edizioni). Dialogherà con l’autrice il giornalista e saggista Sandro Galantini. La nuova e convincente opera letteraria di Magalì Rapini tocca corde sottili dell’animo, spaziando fra gli inferi e il cielo. Si va dal mistero all’amore, dal dramma alla leggerezza nostalgica e al sorriso. Trenta racconti che confermano un tipo di scrittura breve e dai finali aperti, emozionante, che avvolge e lascia molto al non detto. Magalì Rapini nasce a Teramo il 14 luglio 1972 da padre italiano e madre francese. Segue studi tecnici ma è sempre viva in lei la passione per la lettura. Grazie a questo amore, e ad alcuni corsi di scrittura creativa frequentati tra il 2015 e il 2019, si cimenta con le prime prove letterarie venendo inclusa nel 2020 nell’antologia “Donne che raccontano”...

L’ISTITUTO “ALESSANDRINI-MARINO-PASCAL-COMI-FORTI” DI TERAMO HA AVVIATO LO SCAMBIO CULTURALE ERASMUS CON UNA SCUOLA SPAGNOLA

Immagine
  AltreNote m.m M artedì 14 ottobre 2025 è stato avviato lo scambio culturale Erasmus organizzato  dall'Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino-Pascal-Comi-Forti” di  Teramo con il Polo Tecnologico Economico omologo situato a Urnieta San  Sebastian nei Paesi Baschi (Spagna). La dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati e i docenti Giacomo Bocci, Loreto  Giovannucci, Lillino Manelli, Carla Piccioni e Andrea Valloni sono stati accolti  dal direttore della scuola “Salesianos Urnieta”, Josè Luis Pinedo Fernández, e dal  suo staff internazionalizzazione, ai quali è stato donato il gagliardetto della Città di  Teramo, a nome dell'Amministrazione Comunale, e una targa in segno di gratitudine  da parte dell'intera comunità scolastica. Visita ai laboratori di grafica, di elettronica, di robotica e di meccanica, presentazione  del sistema scolastico basco e interazioni reciproche sulla comparazione dei due  impianti formativi...

A Controguerra venerdì 17 ottobre la presentazione del libro di Costantino Felice "La Brigata Maiella"

Immagine
AltreNote m.m  V enerdì 17 ottobre, alle ore 21, presso la Sala Convegni dell’Enoteca comunale di Controguerra, si terrà il quinto appuntamento della rassegna culturale “Alle 9 della Sera”, promossa dall’Amministrazione comunale di Controguerra. Protagonista della serata sarà Costantino Di Sante, autore del volume La Brigata Maiella, che dialogherà con Luigi Ponziani. Il libro, curato da Edoardo Puglielli, raccoglie i contributi di Costantino Di Sante, Enzo Fimiani, Olga Massari, Nicola Palombaro e Daniela Puggioni, e affronta un capitolo fondamentale della storia della Resistenza italiana. I saggi esplorano le radici e le vicende della Brigata Maiella, l’unica formazione partigiana decorata con Medaglia d’Oro al Valor Militare, approfondendo aspetti materiali, psicologici e politico-ideologici della “guerra ai civili” perpetrata dalle truppe tedesche e dai collaborazionisti italiani. Il volume analizza inoltre i rapporti tra la Brigata e l’esercito regolare italiano, il ruolo de...

A14, ALI Abruzzo sostiene la sospensione dei pedaggi e il piano di accelerazione dei lavori in linea con le posizioni dei sindaci D'Alberto e Dell'Orletta

Immagine
AltreNote m.m  “I sindaci di ALI Abruzzo sostengono la richiesta di sospensione dei pedaggi nei tratti dell’autostrada A14 interessati dai lavori e l’impegno per un’accelerazione dei cantieri. Condividiamo in questo senso le posizioni dei sindaci di Teramo e Pineto, D'Alberto e Dell'Orletta, che rappresentano Comuni nostri associati”: lo dichiara Angelo Radica, presidente di ALI Abruzzo. Radica prosegue: “I sindaci e le amministrazioni dei Comuni che insistono nei territori interessati dai disagi sono molto preoccupati. Il sostanziale blocco della circolazione in alcuni tratti si ripercuote sulla viabilità dei territori comunali, innescando problemi di vivibilità, di inquinamento, di usura delle infrastrutture. La situazione è talmente grave e annosa che deve essere affrontata sul livello nazionale: sosteniamo perciò la richiesta che sia la Regione a farsene portavoce con il governo, visto che è chiaro che sia la sospensione dei pedaggi che l’accelerazione dei lavori necessit...

ALL’UNIVERSITÀ DI TERAMO IL PRIMO PRESIDIO DELL’ASSOCIAZIONE "LIBERA" IN UN ATENEO ABRUZZESE

Immagine
  AltreNote m.m È l’Università degli Studi di Teramo il primo ateneo abruzzese ad  attivare un Presidio territoriale di “Libera”, l’associazione fondata da don Luigi Ciotti che riunisce  oltre 1600 realtà impegnate nella promozione della legalità e nella lotta alle mafie. Il Patto di Presidio è stato promosso da un gruppo di studenti e studentesse che lo hanno sottoscritto questa mattina in Rettorato alla presenza del Magnifico Rettore Christian Corsi, che si è impegnato a mettere a disposizione una sede, di Fiammetta Ricci direttrice della Scuola di legalità dell’Università di Teramo e di Federica Marinucci formatrice di Libera per Abruzzo e Molise. «Sono particolarmente orgoglioso dell’attivazione del Presidio in Ateneo, il primo del genere in Abruzzo. Legalità e trasparenza si confermano valori che guidano la nostra comunità accademica e che coltiviamo con determinazione - ha commentato il magnifico rettore Christian Corsi - è un’iniziativa che nasce dalla sensibilit...

Strade più pericolose nel 2024. Teramo sopra la media regionale per vittime e feriti. L’Automobile Club di Teramo diffonde i dati provinciali: +8,5% di sinistri rispetto al 2023. Velocità, distrazione e mancato rispetto dei segnali restano le cause principali.

Immagine
  A ltre N ote m.m N el 2024 sulle strade italiane si sono registrati 173.364 incidenti con lesioni a persone che hanno causato 3.030 decessi e 233.853 feriti. In media, rispettivamente, 475 incidenti, 8,3 morti e 641 feriti ogni giorno. E’ il punto che ogni anno l’Aci, in collaborazione con l’Istat, traccia a seguito dell’analisi sui dati dell’incidentalità in Italia. A livello provinciale rispetto al 2019 - anno scelto come riferimento per l’obiettivo 2030 (riduzione del 50% del numero di vittime e feriti gravi) - 44 province su 107 hanno fatto registrare un aumento del numero dei morti sulle strade. In altre 55, invece, tale numero è diminuito. In 8 Province, infine, il numero dei morti è rimasto stabile. Teramo purtroppo è tra le 44 province che indossano la maglia nera per l’aumento del numero di morti e feriti. Infatti nella nostra provincia, nel 2024, i morti sono stati 20 (+17,6%) rispetto alle 17 vittime dell’anno precedente, e i feriti (+9,6%) sono saliti a 1171 rispetto...

Accademia Italiana della Cucina. La delegazione di Teramo a Pagannoni di Campli per la Conviviale con interventi storici di Roberto Ricci e consegna del Premio “Nuvoletti” ad Alessandra Gasparroni e del riconoscimento per 35 anni di iscrizione a Gabriele Di Teodoro

Immagine
AltreNote m.m La delegazione di Teramo dell’Accademia Italiana della Cucina (AIC), guidata da Claudio D’Archivio, ha organizzato per il 16 ottobre prossimo nel ristorante “Da Ermanno e Milva” a Pagannoni di Campli la consueta Conviviale con relativo momento culturale. Ad illustrare gli aspetti storici della città farnesiana e della celebre sagra locale della porchetta sarà lo storico Roberto Ricci, vicepresidente della Deputazione Abruzzese di Storia patria e dell’Associazione “Memoria e Progetto” di Campli. Nel corso della Conviviale si avrà inoltre la cerimonia di consegna, all’antropologa Alessandra Gasparroni, del prestigioso Premio “Giovanni Nuvoletti”, assegnato dall’Accademia Italiana della Cucina alla nota studiosa teramana per aver contribuito in modo significativo alla conoscenza e valorizzazione della buona tavola tradizionale. A seguire, riconoscimento anche per l’accademico Gabriele Di Teodoro avendo raggiunto i 35 anni di appartenenza all’Accademia Italiana de...

Ciao Gianni

Immagine
L'ultima volta che ho incontrato l'avvocato Gianni Gebbia è stata in occasione della conviviale del Panathlon Club di Teramo in cui ospite d'onore della serata era il compianto campione della nazionale di calcioTotò Schillaci. Ricordo con piacere e rimpianto quei momenti trascorsi insieme a Gianni in omaggio ad una bella e sincera persona. Un caro amico che sapeva unire rigore professionale e sapienza giuridica con una grande passione sportiva. Uno stile inconfondibile che anche quella sera del Panathlon Gianni espresse con competenza e garbo, intrattenendo i soci con un mirabile intervento, all'interno del quale elogiò le qualità umane e sportive del campione siciliano cogliendone sensibilmente i tratti di persona semplice ma di grande empatia!  Un abbraccio forte Gianni e sentite condoglianze ai tuoi cari.

TURISMO A TORTORETO: I DATI SONO NUMERI MA LE RISPOSTE MANCANO, avverte Libera D'Amelio consigliete comunale del gruppo Tortoreto al centro

Immagine
AltreNote m.m “Ogni estate porta con sé bilanci e statistiche, ma la buona amministrazione si misura sulla trasparenza e sulla capacità di tradurre i numeri in risultati concreti e misurabili per la comunità.” Con queste parole interviene il Consigliere Comunale Libera D’Amelio, a nome del gruppo Tortoreto al CENTRO, commentando le recenti dichiarazioni dell’Assessore al Turismo Giorgio Ripani. “L’Assessore – osserva D’Amelio – rivendica investimenti in campagne digitali su Google e Meta, iniziative che erano state suggerite già da tempo da chi chiedeva un approccio più moderno alla promozione turistica. Si tratta di strumenti utili, ma ogni investimento pubblico deve essere accompagnato da un monitoraggio puntuale e da una valutazione chiara dei risultati, perché solo così si può misurare l’efficacia delle scelte compiute. Le presenze turistiche vanno analizzate in modo oggettivo, distinguendo ciò che deriva da reali incrementi di flussi da ciò che è frutto di modifiche ne...

Conclusa la 30^ edizione del Premio Di Venanzo. Folta la partecipazione del pubblico per una vera festa del cinema. Erri De Luca ha aperto la serata con una lezione di solidarietà

Immagine
AltreNote m.m Q uesta sera, davanti ad una bella cornice di pubblico, è calato il sipario sulla 30^ edizione del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo. Un sipario immaginato,  ovviamente. Nel senso che  che per il secondo anno, stante l'impossibilità di utilizzo del Cineteatro Comunale in ristrutturazione, la Gran Cerimonia di premiazione si è tenuta all'interno di una tensostruttura allestita da Teramo Nostra in Piazza Martiri della Libertà. Ma questo non ha impedito di celebrare degnamente la trentesima edizione, premiando i direttori della fotografia sempre nel nome di Gianni Di Venanzo.   La serata è stata aperta da Erri De Luca, solo sul palco, che ha tenuto una vera e propria lezione di integrazione e solidarietà. Poi ha preso il suo posto sul palco la conduttrice Antonella Salvucci che ha invitato il Sindaco di Teramo, Gianguido D'Alberto, a consegnare nelle mani dello scrittore Erri De Luca il “Premio Integrazione...

Oggi seconda giornata One Health Award 2025 “Nuove Geografie”

Immagine
  AltreNote   m.m H a preso il via ieri mattina all’Università degli Studi di Teramo, One Health Award 2025 “Nuove Geografie”, quarta edizione dell’evento internazionale sulla Salute Unica organizzato dall’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dopo  i saluti istituzionali del Presidente della Regione Abruzzo,  Marco Marsilio , del Sindaco di Teramo,  Gianguido D’Alberto , del Vescovo Mons.  Lorenzo Leuzzi  e del Rettore di Unite  Christian Corsi , a inaugurare la due giorni è stato il DG.  Nicola D’Alterio . Nel suo discorso di apertura ha sottolineato quanto il  dialogo di OHA non sia soltanto scientifico, ma profondamente umano e che la conoscenza non deve avere limiti né barriere:  “ Siamo qui perché abbiamo scelto di rispondere alle sfide globali - come epidemie, cambiamenti climatici, scarsità idrica, inquinamento, migrazioni - con un pensiero comune e una cooperazione concreta. One Health Award nasce per questo: per raccontare ogni a...

Il 30° Premio Di Venanzo verso il gran finale. Tanti appuntamenti: libri, film, concerti

Immagine
AltreNote m.m  La 30^ edizione del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo si avvia verso il gran finale in programma sabato 11 ottobre con la Gran cerimonia di premiazione per la consegna degli Esposimetri d’Oro. Anche la giornata di oggi venerdì 10 ottobre è stata caratterizzata da interessanti appuntamenti che di seguito ricordiamo. Alle 11:30, nella sede di Teramo Nostra, in Via Fedele Romani, 1 Teramo, per la sezione libri si svolto il terzo e ultimo appuntamento: il curatore Simone Gambacorta ha dialogato con Laura Bongiovanni, una delle autrici di “Favole e leggende d’Abruzzo ”, edizioni Il Viandante. Nella mattinata di ieri, sempre per la sezione libri curata da Simone Gambacorta, si è tenuto presso la sede di Teramo Nostra l’incontro con Mariano Baino per parlare del suo  “Le anatre di Ghiaccio ” (Argolibri, 2025) insieme alle ragazze e i ragazzi del Liceo Milli. Nella Tensostruttura in Piazza Martiri della Libertà Alle 9:00 e alle 11:...