Post

Visualizzazione dei post da 2025

PIGRO 2025 : presentato il programma dell'evento del 29 agosto a Teramo in omaggio a Ivan Graziani

Immagine
AltreNote  ma.ma F ra pochi giorni Piazza Martiri accoglierà una moltitudine di  fan, amici ed estimatori di Ivan Graziani  per rendere omaggio all'artista teramano che nel 2025 avrebbe compiuto ottanta anni, prematuramente scomparso  nel 1997. Grande attesa dunque per la serata organizzata dall'amministrazione comunale in suo onore il 29 agosto con il sostegno della Fondazione Tercas, della Provincia, del BIM.  Oltre al concerto non mancheranno testimonianze di affetto e di stima nei confronti del cantautore dallo stile inconfondibile e del chitarrista di talento,  considerato una delle migliori espressioni  nel panorama italiano della musica rock. Diverse e interessanti le iniziative collaterali alla manifestazione organizzate da big match . E' quanto è stato annunciato questa mattina in conferenza stampa al Parco della Scienza dal sindaco Gianguido D'Alberto e dall'assessore Antonio Filipponi i quali hanno ri...

Stagione concertistica "Benedetto Marcello" Estate 2025 a Torricella Sicura sabato 23 agosto

Immagine
AltreNote m.m S abato 23 agosto alle ore 21:00, a Villa Tofo di Torricella Sicura, presso il Teatro Ariel Spazio Scenico, nuovo appuntamento previsto nel cartellone estivo della XXXII Stagione Concertistica 2025 organizzata dall’Associazione “Benedetto Marcello” di Teramo. "Romantici diversi: da Piazzolla alla musica per film" è il titolo del progetto presentato dal pianista Piero Rotolo, insieme al quintetto d’archi “Talos String Quintet”.  Per molti studiosi, musicologi e musicofili il romanticismo è una categoria universale dell’arte indipendentemente dalle epoche e dagli stili. Romantico è tutto ciò che attinge alle segrete fonti del proprio “io” e della natura, tutto ciò che, ancor oggi, in un’epoca così astratta e distratta riesce ad emozionare e commuovere gli uomini e le donne di ogni età e di ogni parte del mondo. Non saranno, dunque, a disagio nelle atmosfere romantiche le «stagioni-tango» di Piazzolla, simbolo di una sensualità del corpo capace di con...

Sagra della Porchetta Italica di Campli, successo straordinario per la prima serata di apertura

Immagine
AltreNote m.m     L a 54ª edizione della storica Sagra della Porchetta Italica di Campli si è aperta con un successo straordinario, confermandosi tra le manifestazioni gastronomiche più prestigiose e partecipate del Centro Italia. Già dalle prime ore del pomeriggio il centro storico di Campli si è animato di visitatori provenienti da tutta la regione e dalle vicine Marche, attratti dall’inconfondibile profumo della porchetta che ha invaso le vie e le piazze del borgo. Alle 19.00, il Corso principale appariva gremito di appassionati pronti a degustare la rinomata specialità che ha reso celebre la cittadina farnese. "Il tradizionale taglio del nastro ha visto la presenza di numerose autorità, a testimonianza del prestigio di una sagra che rappresenta non solo un appuntamento gastronomico, ma anche un vero e proprio simbolo identitario e culturale per l’Abruzzo " precisa il Presidente della Pro loco Città di Campli Pierluigi Tenerelli. La serata si è trasformata...

Teramo Stazione: esempio di rigenerazione urbana senza precedenti a beneficio di quartieri operosi e dinamici. Niente più barriere fra Gammarana e Viale Crispi

Immagine
A ltre N ote  di Marcello Maranella  U scendo dal Globo, l'altra mattina, sono stato attratto dal nuovo complesso ferroviario che prende corpo a fianco del vecchio edificio della Stazione di Teramo. Un'immagine molto eloquente dei tempi che cambiano e delle prospettive sociali ed economiche che si aprono in alcuni quartieri tra i più popolosi della città capoluogo. Più che gli spazi sono le storie che  raccontano a renderli  attrattivi nel loro divenire.  Luoghi caratterizzati da processi di industrializzazione importanti per lo sviluppo teramano  nei decenni del boom economico del dopoguerra. In una inchiesta precedente sulla Gammarana rimasi sorpreso dai tanti ricordi ancora vivi nella memoria  espressi da chi aveva vissuto quelle stagioni di benessere  ma anche di conflitti sindacali significativi. Gammarana era anche sinonimo di produzione e lavoro in opifici importanti  come   Villeroy & Boch per la realizzazione di materia...

Spoltore Ensemble 2025: musica e arte per le vie del borgo. Si parte con il teatro a Largo San Giovanni, sul palco il Maestro Peppe Barra

Immagine
AltreNote m.m Prosegue la 43ª edizione dello Spoltore Ensemble con direzione artistica del Maestro Giuliano Mazzoccante. La giornata di domenica 17 agosto promette di essere un'esperienza culturale vasta ed offre un programma ricchissimo che unisce teatro, musica, letteratura e arte in ogni angolo del borgo di Spoltore (Pe). Alle ore 18:00, gli appassionati d'arte avranno l'occasione di partecipare ad un tour conoscitivo gratuito e guidato delle mostre a cura del Dottor Matteo Colazilli; il ritrovo è nello Spazio Sociale di via Di Marzio, 4: sarà un percorso volto alla scoperta delle esposizioni allestite per l'occasione. Alle ore 18.30 c'è l'appuntamento con Spoltore Nascosta: la Pro Loco di Spoltore – Terra dei Cinque Borghi organizza le consuete visite guidate nei luoghi privati e meno conosciuti del borgo. Appuntamento e partenza dalla sede dell'Info Point in via Dietro le Mura, presso la Biblioteca Comunale. È prevista la prenota...

Per la lista "Tortoreto al Centro" il turismo non si governa a colpi di slogan

Immagine
AltreNote  Quando la realtà è meno brillante della narrazione, il rischio è quello di confondere la propaganda con la programmazione. Le recenti dichiarazioni dell’assessore Ripani sull’“eccezionale” incremento dell’imposta di soggiorno a Tortoreto ne sono un esempio: un dato sbandierato come segno di successo, ma che, letto con attenzione, racconta tutt’altra storia. L’aumento del’84% degli incassi nel 2024 rispetto al 2023 non nasce da un’improvvisa ondata di visitatori affascinati dalle politiche comunali, bensì dall’estensione dell’imposta a tutti i 365 giorni dell’anno (contro i 78 del 2023) e dall’aumento delle tariffe. È la differenza tra una vera crescita turistica e un mero effetto contabile. Il vero motore di Tortoreto restano gli operatori privati regolari: albergatori, gestori di B&B, residence, case vacanza, campeggi, balneari e commercianti, che ogni anno investono risorse proprie in promozione digitale, miglioramenti strutturali e strategie di marketi...

Pescasseroli, un doppio appuntamento in onore di Franco Farias

Immagine
AltreNote m.m A Pescasseroli (Aq), il 13 agosto, si terrà un doppio appuntamento in memoria del giornalista Franco Farias, scomparso l'8 giugno dello scorso anno. L'evento, II edizione, si inserisce nella rassegna "Una montagna di eventi 2025" del Comune di Pescasseroli e sarà una serata speciale per onorare la sua figura e le sue passioni. Il primo appuntamento è alle 17:30 in piazza Umberto I, con la presentazione del volume "Le bande musicali in Abruzzo, 1783 – 1984", scritto da Franco Farias e Francesco Sanvitale. L'evento sarà moderato da Anna Maria Terrazzi e vedrà la partecipazione della figlia di Franco, la giornalista Alessandra Farias ed il Maestro Giuseppe Gregucci. Il libro, parte della collana "Comete – Scie d'Abruzzo" di Ianieri edizioni curata da Peppe Millanta, esplora il mondo affascinante delle bande musicali come "metronomi dell’esistenza umana", capaci di scandire la vita di intere comun...

Cresce l'attesa per la Notte del Saltarello del 12 agosto all’Abbazia di Santa Maria di Ronzano nel Comune di Castel Castagna. Sul palco del concertone la cantante Giusy Ferreri e il rapper Clementino

Immagine
AltreNote m.m Si tratta di un evento che celebra la cultura popolare, la musica tradizionale e il folklore del territorio, in un’atmosfera unica nel cuore dell’Appennino abruzzese. Tutte le informazioni sul programma musicale e sulla logistica dell’iniziativa sono state dettagliate in conferenza stampa dal presidente del Gal Gran Sasso Laga Carlo Matone, dal presidente della Provincia di Teramo Camillo D’Angelo e dalla sindaca di Castel Castagna Rosanna De Antoniis. LE DICHIARAZIONI. “E’ uno dei più grandi eventi ospitati nelle aree interne d’Abruzzo – spiega il presidente Matone – per cui siamo consapevoli dell’importanza della logistica, alla quale abbiamo dato la massima attenzione, organizzando ben sei punti di parcheggio e 19 bus navetta, in modo da garantire ai visitatori di godere di uno spettacolo di altissimo livello in tutta comodità e sicurezza”. “Un plauso al Gal e al presidente Matone per questo importante progetto culturale – afferma il presidente ...

Premio Teramo: un grande rilancio con la direzione artistica di Silvio Araclio. Il Sindaco D'Alberto: "Coniugheremo la tradizione identitaria del Premio con incisive aperture al territorio".

Immagine
AltreNote  ma.ma Questa mattina, in Comune, il Sindaco Gianguido D'Alberto e l'Assessore alla Cultura Antonio Filipponi hanno presentato ufficialmente il percorso di rilancio del Premio Teramo, al quale l'Amministrazione lavora da tempo e che mira a renderlo sempre più attrattivo, coniugando la tradizione identitaria di quello che è a tutti gli effetti il Premio della città di Teramo, con una nuova organizzazione più strutturata e rispondente alle nuove sfide.  "Il Premio Teramo, dedicato al racconto inedito, rappresenta un patrimonio di grande valore per la città di Teramo, di cui custodisce l'identità - ha sottolineato il primo cittadino - e per questo abbiamo avviato un percorso volto a rilanciarlo, che parte proprio dall'istituzione, per la prima volta nella storia del Premio, di una direzione artistica che abbiamo affidato a Silvio Araclio per la sua grande esperienza e professionalità". La figura del direttore artistico andrà a sostituire...

Riapre il “Caffè Grue” a Castelli: il Bar Ristorante che accoglie i visitatori nel cuore del borgo della ceramica abruzzese”

Immagine
AltreNote m.m Senza clamori e senza feste, ma con grande determinazione, è tornato operativo il Bar Ristorante “Caffè Grue” a Castelli, grazie all’impegno della “Cooperativa Sociale Castelli d’Abruzzo Arte e Turismo” La gestione è ora nelle mani di un gruppo di imprenditori e professionisti locali, uniti da una visione concreta e appassionata: valorizzare il territorio attraverso il lavoro, la qualità dell’accoglienza e la promozione delle eccellenze culturali ed enogastronomiche. La Cooperativa nasce infatti da esperienze radicate nell'impresa, nella ristorazione, nell’artigianato artistico e nella promozione turistica. Il“ Caffè Grue” riapre così come luogo d’incontro tra sapori e bellezza, affacciato su uno dei panorami più suggestivi d’Abruzzo e nel cuore di un borgo simbolo della ceramica italiana e internazionale. Una ripartenza sobria, ma concreta, che guarda al futuro con entusiasmo e spirito di comunità.  

"Aspettando Godot" all'Anfiteatro di Paglia: il capolavoro di Beckett rivive in dialetto

Immagine
AltreNote m.m Sabato 9 agosto alle ore 21:00, nell'incantevole cornice dell'Anfiteatro di Paglia a Pianella (Terre di Arotron), nell'ambito della rassegna "L'Estate dell'Aratro" del Direttore artistico Franco Mannella, il Teatro Immediato presenta una straordinaria interpretazione di "Aspettando Godot" di Samuel Beckett. Uno spettacolo che unisce il tramonto tra gli ulivi della campagna pianellese e un aperitivo con vini e prodotti locali (disponibile già dalle 19:30) all'immortale capolavoro del Teatro dell'Assurdo. La particolarità di questo spettacolo, diretto e interpretato da Vincenzo Mambella ed Edoardo Oliva, risiede nell'uso del dialetto. Una scommessa che rende l'arte, anche quella più elevata, fruibile a un pubblico popolare, rispettando ed esaltando la poetica tragicomica e l'essenza stessa del testo di Beckett. Lo spettacolo, pur rimanendo fedele allo spirito originale, illumina ...

Diorama Festival al MuMi di Francavilla al Mare

Immagine
AltreNote m.m Martedì 5 Agosto dalle ore 18.00 al MuMi di Francavilla al Mare (Ch) ci sarà una nuova tappa del Diorama Festival nel cuore del centro storico, dentro un ex convento affacciato sul mare e circondato da pini secolari. Un luogo che unisce profondamente arte, storia e paesaggio. Questa è una delle tappe più iconiche del Festival. Durante la serata, sarà possibile visitare gratuitamente la mostra del Premio Michetti 2025, uno dei principali appuntamenti nazionali dedicati all’arte contemporanea. Protagonista della line-up, Andrea Normanno con “Drum Solo”, progetto che fonde groove acustici, elettronica e jazz cosmico in una performance visionaria e materica. Completano il programma Trama e Mat Chiavaroli, due delle voci più interessanti della scena nu-jazz ed elettronica abruzzese. Per le arti visive, la video-performance “Sabbiatura (Arenarsi)”, firmata ABAQ – L’Aquila, con la direzione artistica di Gioia Di Girolamo, e il supporto visuale su ledwall ...

Al Museo delle Genti d'Abruzzo "Luce, Colore, Energia" di Antonio Perilli

Immagine
AltreNote m.m Un'esplosione di luce e di colore, in una tensione continua che cattura lo sguardo. Dal 4 al 31 agosto lo Spazio Arte del Museo delle Genti d'Abruzzo ospita "Luce, Colore, Energia", la mostra personale di Antonio Perilli, curata da Andrea Viozzi. Nato a Cermignano, in provincia di Teramo, l’artista prosegue il suo percorso di ricerca visiva esplorando il potere rivelatore della luce e la forza narrativa della cromia. Ogni sua opera diventa una mappa percettiva in cui il colore si trasforma in veicolo di memoria e architettura di emozioni. Il colore, per Antonio Perilli, non è solo materia pittorica, ma pulsazione vitale, linguaggio emotivo e tensione interiore. Attraverso la mostra propone un viaggio multisensoriale, in cui la luce — naturale o artificiale — plasma forme ardite e angolazioni che dialogano con lo spazio e con lo spettatore. L’approccio architettonico, derivato dalla sua formazione accademica, si fonde con una sensibilità crom...

“Insostenibili e penalizzanti i tagli all'agricoltura abruzzese” sostiene il presidente di Città del Vino Angelo Radica

Immagine
AltreNote m.m "Ci uniamo al giusto grido di dolore della Cia sui tagli di oltre un milione di euro all’agricoltura regionale, che si aggiungono ai sei milioni del maggio scorso. Anche gli ultimi sono tagli insostenibili e penalizzanti. Come si fa a dimezzare le risorse per il servizio Uma che già così non funziona? Come si fa ad azzerare le risorse per gli interventi nel settore?” ha dichiarato Angelo Radica, presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino, di cui fanno parte oltre 500 comuni a vocazione vitivinicola.  “La nostra regione è cresciuta negli ultimi dieci, vent’anni, in particolare nel settore del vino, grazie ad aziende che realizzano prodotti di grande qualità e valore" ha precisato Radica aggiungendo che "lo sforzo profuso da queste cantine, in molti casi giovani, spesso supportate dai comuni che organizzano eventi di sensibilizzazione e di promozione, avrebbe bisogno di sostegno e di vicinanza. Invece si azzerano di fatto, a due riprese...

Premio Letterario Camaiore, svelati finalisti e vincitori dei Premi collaterali. Carnaroli, Fedeli, Loreto, Pericone e Ronchi si contenderanno la vittoria.Tra i giurati anche il giornalista e critico letterario Simone Gambacorta

Immagine
AltreNote   ma.ma   Riconoscimenti anche per Edith Bruck, Serena Vitale, Giuliano Ladolfi e Widad Nabi Il Premio Letterario Camaiore - Francesco Belluomini annuncia i finalisti della sezione principale e i vincitori designati per i riconoscimenti collaterali. La Giuria Tecnica - presieduta da Michele Brancale e composta da Cinzia Demi, Simone Gambacorta, Federico Migliorati, Renato Minore, Ottavio Rossani e Irene Marchegiani – ha completato la selezione delle numerose opere pervenute e annuncia, insieme all'Assessore alla Cultura Claudia Larini, finalisti e assegnazioni.   Cinquina dei Finalisti del PLC – Francesco Belluomini • Alessandra Carnaroli , “Non si tocca la frutta nei supermercati” (Einaudi) • Ivan Fedeli , “La gioia elementare” (Luigi Pellegrini Editore) • Paola Loreto, “Miei lari” (Marcos y Marcos) • Daniela Pericone, “Corpo contro” (Passigli) • Valentino Ronchi, “Ma tu l’hai letto «Il giovane Holden»?” (Graphe.it) Per la sezione relativa la...

Civitella Casanova guarda al futuro: Faricelli, "è tempo di creare nuove opportunità per il territorio"

Immagine
AltreNote m.m Il futuro di Civitella Casanova è intrinsecamente legato alla valorizzazione delle sue straordinarie potenzialità turistiche". Con queste parole, il Presidente del Comitato Civitella Fortis, Mattia Faricelli, sottolinea l'importanza di un approccio strategico che sappia trasformare le ricchezze del territorio in opportunità concrete di crescita e sviluppo per l'intera comunità, che ha una forte identità. "La nostra terra - prosegue il Presidente Faricelli - offre uno scenario naturale e paesaggistico di tale bellezza da non necessitare, in apparenza, di alcuna forzatura per essere apprezzato. Tuttavia, la realtà ci insegna che luoghi incantevoli rischiano di rimanere celati, sconosciuti o persino dimenticati se non intraprendiamo azioni mirate a farne emergere il valore. In questo contesto di rinnovata attenzione al patrimonio locale, si segnala con particolare interesse la disponibilità di un immobile all'interno di Palazzo Jandelli.  ...

"Nuove Geografie”. La IV edizione dell’evento internazionale che parla di One Health (un solo pianeta, una sola salute): Teramo il 10 e 11 ottobre 2025

Immagine
AltreNote m.m Se osserviamo il pianeta dal punto di vista di un virus affamato o di un batterio, vediamo un meraviglioso banchetto con miliardi di corpi umani disponibili, che fino a poco tempo fa erano circa la metà di adesso». Cinquanta anni fa lo storico William H. McNeill (1917-2016) aveva prefigurato l’esplosione di potenziali epidemie nell’era contemporanea. Visto nella prospettiva dei virus, il genere umano diventa un infinito reservoir in cui riprodursi. Nel racconto di McNeill gli esseri umani diventano l’obiettivo e l’ambiente nel quale virus e batteri proliferano, camminano, si diffondono senza barriere. E allora come possiamo difenderci? L’unica risposta è quella di permettere alla scienza di muoversi, comunicare e viaggiare esattamente come fanno i virus: senza limiti né costrizioni. E questo significa avere un approccio globale all’indagine scientifica: guardare alla salute dell’uomo, degli animali, del pianeta, come una sola cosa, diventa l’unica via percorri...

"Coppia aperta, quasi spalancata" all'Anfiteatro di Paglia: il classico di Dario Fo e Franca Rame più attuale che mai

Immagine
AltreNote m.m Il suggestivo Anfiteatro di Paglia a Pianella (PE), all'interno delle Terre di Arotron, si prepara ad accogliere un capolavoro del teatro contemporaneo italiano: "Coppia aperta, quasi spalancata" di Dario Fo e Franca Rame. Lo spettacolo, secondo appuntamento della rassegna "Teatro nel Bosco" nell'ambito dell'Estate dell'Aratro 2025 del Direttore artistico Franco Mannella, andrà in scena sabato 26 luglio alle ore 21:00. Scritta e interpretata per la prima volta nel 1982, l'opera di Dario Fo e Franca Rame emergeva in un'Italia che, dopo i grandi movimenti sociali e i referendum su aborto e divorzio, iniziava a esplorare nuove forme di relazione, inclusa la "coppia aperta". Tuttavia, come ironicamente sottolinea la commedia, la regola fondamentale affinché la "coppia aperta" funzioni è che "deve essere aperta da una parte sola: quella del maschio! Perché se la coppia aperta è aperta ...