Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

A Torricella Sicura eliminata l'IMU per cento famiglie. Per il Sindaco Palumbi si tratta di una pianificazione urbanistica più equa, funzionale e rispettosa dell’ambiente

Immagine
A ltre N ote   m.m l l Consiglio Comunale di Torricella Sicura nella giornata di ieri (30 dicembre 2024) ha approvato le osservazioni  alla variante parziale del Piano Regolatore Generale (PRG), segnando un passo fondamentale per il territorio e  per i cittadini. Tra le principali novità, l’accoglimento di circa 100 osservazioni di famiglie che chiedevano la  retrocessione di terreni da edificabili ad agricoli o verde privato, un provvedimento che garantirà una significativa  diminuzione del pagamento dell’IMU per i proprietari interessati. “Un passo importante per il nostro territorio” , ha dichiarato il Sindaco Daniele Palumbi. “Molti terreni, resi  edificabili dalle precedenti amministrazioni, erano completamente inadeguati alla costruzione di immobili,  una scelta fatta unicamente per aumentare le entrate. Con questa variante, ripristiniamo l’originalità dei  terreni, rendendoli nuovamente fruibili per l’agricoltura e limitando ulteriori int...

Comuni, ALI Abruzzo sui nuovi tagli ai fondi. Per Vincenzo D'Ercole, vicepresidente ALI e Sindaco di Castiglione Messer Raimondo “Continua incessante la missione punitiva del governo nazionale e di quello regionale "

Immagine
AltreNote m.m U n nuovo taglio che penalizza i piccoli comuni. In questi anni il fondo nazionale per gli investimenti e la messa in sicurezza del territorio nei piccoli comuni ha permesso la realizzazione di tante piccole opere attese da tempo, dando ossigeno ai piccoli paesi e alle loro comunità. Già nella scorsa legge di bilancio del 2024 i comuni sotto i mille abitanti avevano visto una riduzione drastica del finanziamento a 59mila euro l'anno, oggi con la legge nazionale di bilancio del 2025 quei fondi sono stati definitivamente cancellati. Ma non è tutto, lo stesso destino è toccato al finanziamento che dal 2019 aveva garantito 50mila euro per ogni annualità ai comuni sotto 5000 abitanti per l'efficientamento energetico. Lo mette in luce l’associazione di comuni Autonomie Locali Italiane. “C ontinua incessante la missione punitiva del governo nazionale e di quello regionale contro i comuni, non se ne comprende davvero il senso - dichiara Vincenzo D'Ercole...

Emozioni e immagini di ineguagliabile forza creativa rendono omaggio a Oliviero Toscani nel loggiato Riccardo Cerulli di Giulianova alta

Immagine
  A ltre N ote di Marcello Maranella Q uel loggiato Riccardo Cerulli, ricavato sotto l'ampia piazza del Belvedere a Giulianova paese, è il luogo ideale per disporre l'animo in  dialogo con le arti visive, esaltate quasi sempre da pregevoli allestimenti che rendono ancor più attraente l'evento espositivo. Figurarsi per quest'ultimo dedicato a Oliviero Toscani , un mostro sacro della fotografia di livello mondiale che ha attraversato il secondo Novecento, tuttora considerato solido punto di riferimento comunicativo per l'immensa, dirompente forza espressiva. Come, del resto, testimoniano i 20 scatti iconici , così definiti nella presentazione, che si possono ammirare e su cui riflettere fino al 2 febbraio 2025, quando la mostra chiuderà i battenti. L e immagini esposte nella mostra giuliese sono la risultante visiva di importanti campagne realizzate dall'autore di interesse e impegno sociale dedicate alla sicurezza stradale, all'anoressia, alla violenza contro...

A CERQUETO di Fano Adriano il 26 dicembre la 57 ^ edizione di uno dei presepi viventi più antichi e suggestivi d'Italia. "Un'esperienza toccante che farà vivere il Natale in modo profondo e autentico" assicura il Presidente della Proloco Giuseppe Mastrodascio

Immagine
A ltre N ote  m.m T radizionale appuntamento a Cerqueto il 26 dicembre, alle ore 18.30, con l’ormai storico Presepe Vivente del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga , giunto alla 57 a edizione della rappresentazione e considerato uno dei presepi viventi più antichi e caratteristici in Italia. Anche quest'anno la rappresentazione, organizzata dalla Pro Loco di Cerqueto, offrirà un viaggio emozionante ripercorrendo i passaggi salienti del Vecchio e Nuovo Testamento, dalla creazione del mondo alla Natività  di Gesù, in un connubio perfetto tra   bellezze naturali, religiosità, magia delle musiche e delle luci. Ad interpretare la Madonna e il Bambinello saranno Veronica Mastrodascio e suo figlio Filippo Menei , mentre San Giuseppe sarà interpretato da Francesco Pisciaroli. L a voce narrante è di Carlo Orsini, storica voce della Rai regionale e nome molto noto nell’ambito teatrale abruzzese e non solo. Una particolarità del Presepe di Cerqueto è quella...

Inaugurata ieri la prima mostra teramana di sculture presso il "Ristretto" di via Mario Capuani a Teramo

Immagine
  A ltre N ote   di Marcello Maranella  D opo la recente mostra sui "Cavalli di Sandro Melarangelo" che ha suscitato lusinghiera attenzione tra i tanti suoi estimatori, ecco che al " Ristretto " di via Mario Capuani 69 a Teramo prende corpo un'altra performance artistica tutta dedicata alla scultura con nomi di gran pregio, selezionati dall'appassionato collezionista Nicola Rossi che ne ha curato anche l'allestimento. Felice intuizione la scelta dell'immagine della locandina, mani che plasmano l'argilla, ritenuta  in perfetta aderenza al tema dell'evento espositivo. E'stato proprio Sandro Melarangelo, ieri pomeriggio, a scandire dinanzi al pubblico intervenuto il momento inaugurale della mostra proiettando nel tempo, tra passato e presente, l'essenza artistica e culturale degli autori. Da  Fausto Gheng e Marco Appicciafuoco, presenti all'iniziativa insieme agli eredi di Amilcare Rambelli e di Vincenzo Di Giosaffatte, mostratisi, ...

L'inconfondibile STILL LIFE STYLE di Diego Pomanti, in mostra fino al 6 gennaio 2025 al Ca.Fè Carlo Febbo di San Nicolò a Tordino

Immagine
  A ltre N ote  di Marcello Maranella S ono veramente tanti gli eventi socio culturali che si susseguono durante l'anno al Ca.Fè. Carlo Febbo di San Nicolò al Tordino che spesso si ha l'imbarazzo nella scelta di partecipare. L'ultima in ordine di tempo è la mostra fotografica di Diego Pomanti promossa dall'Associazione Città Futura  inaugurata il 30 novembre scorso che resterà visitabile nell'ampio Spazio Multiculturale fino al 6 gennaio 2025. Conosco Diego Pomanti da tanti anni e per taluni nostri incroci lavorativi ne ho sempre apprezzato l'inventiva e l'amore infinito per il suo lavoro di fotografo. Un percorso piuttosto complesso ma altrettanto denso di opportunità e soddisfazioni il suo, come testimoniano le immagini di fotografia pubblicitaria scelte per della mostra in oggetto. E' come se l'autore svelasse il  "dietro le quinte" di alcuni scatti iconici e rappresentativi del suo lavoro rivolgendosi a semplici appassionati, a fotograf...

"Alla scoperta di Mario Pomilio" alla Macondo di Pescara

Immagine
AltreNote  m.m O ggi venerdì 20 dicembre alle ore 18.00  la Scuola Macondo di Pescara (via via C. De Cesaris 36) ospita un evento speciale dal titolo  "Alla scoperta di Mario Pomilio". Durante questa lezione-evento gratuita, tenuta da  Daniele Di Francesco , sarà possibile esplorare la vita e le opere di Pomilio, scrittore, saggista e giornalista italiano, e soprattutto qual è l'impatto che ha avuto sulla letteratura italiana. Ci sarà uno speciale focus su “Il Natale del 1833”, che ha vinto il Premio Strega e raggiunto oltre 30 edizioni."Il Natale del 1833" prende avvio dall'omonima lirica del Manzoni, abbozzata quasi di getto sull'onda del dolore causatogli dalla morte della prima moglie e rimasta incompiuta nonostante i ripetuti tentativi per ultimarla. Il protagonista è proprio lui, Manzoni, esplorato nel suo dramma d'uomo e in una "crisi di fede entro la fede" divenuta crisi creativa e preludio al suo silenzio di scrittore: P...

Dal Centro Studi "IL RISVEGLIO" donati 100 volumi tra narrativa e storia all'Istituto Comprensivo di Mosciano Sant’Angelo

Immagine
  A ltre N ote   m.m Q uesta mattina  presso l’Istituto Comprensivo di Mosciano Sant’Angelo il Centro Studi “IL RISVEGLIO” ha consegnato una donazione libraria, di circa 100 volumi tra narrativa e storia, per la biblioteca della scuola stessa. Il presidente del Centro Studi, M° Andrea Castagna, ha personalmente partecipato sottolineando l’importanza della elargizione: “ Per il Centro Studi è motivo d’orgoglio collaborare, come si conviene per un’associazione di carattere culturale, con le istituzioni del territorio per la crescita delle nuove generazioni. Riteniamo che la formazione sia il seme da irrorare costantemente per lo sviluppo dei ragazzi, e non solo. I Libri non sono orpelli utili ad adornare scaffali ma sono un simbolo di libertà, di tante libertà, contenute all’interno delle pagine. Il messaggio che abbiamo voluto dare ai ragazzi è che solo con la conoscenza possono costruire il loro futuro consapevole, anche per la matura partecipazione al...

Nella sala espositiva di Via Nicola Palma a Teramo consegnati i riconoscimenti del 31° Premio della Teramanita' 2024 Giandomenico Di Sante

Immagine
A ltre N ote m.m In prossimità della festività di San Berardo, patrono della città di Teramo, l'associazione culturale Teramo Nostra ha riproposto un appuntamento ormai tradizionale: il Premio della teramanità a chi si è distinto nel corso della propria vita e della propria carriera. La serata è stata condotta da Laura De Berardinis con  l'accompagnamento musicale curato da Franco Di Donatantonio. Le targhe sono state consegnate dal Presidente di Teramo Nostra, Piero Chiarini, dal Direttore artistico Sandro Melarangelo, dagli altri componenti dell'associazione culturale, la vice Presidente Lia Admiral e la Segretaria Rosalba Di Gregorio, dalla Vice Sindaca di Teramo Stefania Di Padova, da Franca Di Carlo Giannella, presidente dellassociazione Eureka e da Margherita e Attilio Di Sante, rispettivamente moglie e figlio di Giandomenico Di Sante, che hanno ricordato limpegno dell'allora presidente della Banca Popolare a favore delle iniziative culturali.  ...

Il miracolo dei pranzi di Natale: "L'ALTrA Cucina… per un pranzo d’Amore"

Immagine
A ltre N ote   I l miracolo dei pranzi di Natale "L’ALTrA Cucina… per un Pranzo d’Amore" si realizzerà per il  secondo anno  consecutivo presso la Casa Circondariale di Teramo, ora diretta dalla Dott.ssa Maria  Lucia Avantaggiato, che  con entusiasmo ha accolto l’iniziativa e si è prodigata affinché fosse estesa  anche alla Casa di Lavoro di Vasto.   L’iniziativa, promossa dalle Associazioni Prison Fellowship Italia Onlus, Rinnovamento nello  Spirito Santo,  Fondazione Alleanza del RnS, con il patrocinio del Ministero della Giustizia, è  giunta alla sua XI edizione e si  svolgerà il 19 dicembre nei 44 istituti penitenziari d’Italia.   Diverse realtà operanti nel territorio teramano hanno contribuito e continuano ad aderire per sostenere  questo  evento. Il pranzo a Teramo sarà offerto dallo Chef Gianluca Ricci della Locanda San  Michele di Tossicia,  presente dal 2024 sulla Guida Michelin, che...