Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

Officine del Gran Sasso: cooperazione e crescita sostenibile per il territorio di Fano Adriano e dell’Alto Vomano

Immagine
A ltre N ote   m.m L a Cooperativa di Comunità Fanesia  di Fano Adriano, nata dall’esperienza propulsiva del progetto Officine del Gran Sasso , ha recentemente presentato il suo Piano Strategico di Sviluppo 2025-2027, un documento che delinea la visione di crescita sostenibile per il territorio di Fano Adriano e dell’Alto Vomano. “ Il piano si propone di promuovere un modello di sviluppo che integra turismo sostenibile, rigenerazione territoriale e valorizzazione delle filiere locali, creando sinergie tra comunità, paesaggio e innovazione .” Spiega la presidente Marcella Cipriani “ Fanesia vuole trasformare Fano Adriano in un luogo vivo e accogliente, capace di attrarre persone tutto l’anno. L’idea è di valorizzare il borgo con un turismo sostenibile che rispetti la sua identità, promuovendo l’agricoltura locale e creando spazi dove lavorare e vivere insieme, come il co-living e il co-working. Con progetti che proteggono e valorizzano il paesaggio, FANESIA punta a far riv...

ENRICA SALVATORE RICONFERMATA PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE ITS ACADEMY AGROALIMENTARE TERAMO

Immagine
 AltreNote  m.m     I l nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione ITS Academy Agroalimentare Teramo composto da  Giovanni Di Giosia, Letizia Fatigati, Giacomo Di Pietro, Caterina Provvisiero, insediatosi pochi giorni fa, ha  confermato Enrica Salvatore alla presidenza. La decisione riflette la volontà di proseguire con continuità il lavoro  già intrapreso sotto la sua guida. La Presidente riconfermata ha espresso la propria gratitudine per la fiducia accordata dal Consiglio, dichiarando  il suo impegno a consolidare il ruolo strategico dell’ITS Agroalimentare nel settore della formazione tecnica  superiore. Enrica Salvatore ha ribadito l’importanza di promuovere percorsi formativi innovativi e di alta qualità,  in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e di valorizzare le risorse del territorio. Il Consiglio di Amministrazione, nella sua nuova composizione, ha già avviato i lavori per definire le priorit...

Uscirà il prossimo 27 novembre 2024 il nuovo singolo della cantautrice abruzzese Lara Molino, il titolo è “Mataléne”. Il nuovo singolo su Spotify, YouTube e tutte le piattaforme digitali

Immagine
AltreNote   m.m È un canto del lavoro della tradizione popolare abruzzese (titolo originale "So jute a fa la  jerve a lu cannete" ) che la stessa Molino ha voluto completamente rivisitare. Questo brano è dedicato in particolare alle due nonne di Lara: Maria e Vitalina, grandi  lavoratrici e donne instancabili e la sua uscita cade con l'anno del Turismo delle Radici,  indetto dal Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale che ha visto la  stessa regione abruzzese protagonista su più fronti. Numerose sono le soddisfazioni per la Molino in questo 2024 in cui ha da poco ritirato il  premio il Serpente d'oro durante la Notte dei Serpenti a Pescara, manifestazione del  Direttore artistico, il Maestro Enrico Melozzi o l'invito a cantare in Belgio, a Marcinelle. Tra gli impegni dell'artista di San Salvo non manca mai quello di studiare, fare ricerca  continua, sulla storia abruzzese, sul dialetto e la musica popolare. Oltre a comp...

"Con gli occhi aperti": Presentato ad Ambiente Lavoro di Bologna su iniziativa di Faraone Industrie SpA il nuovo singolo degli Sos che unisce Sicurezza Sul Lavoro e Rock

Immagine
A ltre N ote   m.m  È stato presentato in anteprima alla Fiera Ambiente Lavoro di Bologna il nuovo singolo “Con gli occhi aperti”, un progetto rivoluzionario che racconta la sicurezza sul lavoro attraverso le potenti note del rock. Il brano, richiesto da Faraone Industrie Spa , rappresenta un incontro di valori originale, in cui un’azienda sceglie il rock come vettore per sensibilizzare su un tema cruciale come quello della sicurezza. In una sala gremita, con casse aperte per permettere l’ascolto a tutto il padiglione, il pubblico ha accolto con entusiasmo l’iniziativa che unisce musica e prevenzione. “Con gli occhi aperti” è il frutto della collaborazione tra Marco "Bruco" Ferri, leader degli SOS Save Our Souls, e Faraone Industrie Spa, azienda leader nella produzione di attrezzature per il lavoro in quota, da sempre impegnata nella promozione della cultura della sicurezza. FARAONE INDUSTRIE SPA: L’INNOVAZIONE DEL ROCK PER LA SICUREZZA Per la terza volta, un...

Project Abruzzi in omaggio al cane pastorale abruzzese, un'idea nata dalla passione di Francesco Lorusso e Alessandro Junior

Immagine
  AltreNote   di Marcello Maranella   Q uando Francesco Lorusso mi ha invitato alla sua mostra fotografica dedicata ai cani da guardiania sono rimasto alquanto perplesso dal tema prescelto, conosendone meriti e passione per la ricerca di  immagini che esaltano la natura e il paesaggio abruzzese. E invece ho percepito con immenso piacere altre sensibilità e nuovi orizzonti narrativi ascoltandolo al bar San Matteo di Teramo in compagnia dell'educatore cinofilo Alessandro Junior sul significato del messaggio di Project Abruzzi che ha visto, tra l'altro, la partecipazione di molti giovani. " Noi abbiamo individuato uno spazio all'interno di  ciò che caratterizza il mondo della pastorizia. Ci siamo avvicinati al suo complesso mondo fatto di fatica quotidiana nella cura degli allevamenti, nell'arte di fare il formaggio, nel rapporto fra pastore e greggi transumanti, nelle contaminazioni con altri territori oltre i confini dell'Abruzzo. Ma nessuno si è mai concentrato...

Tortoreto: Urgente Necessità di Rilancio per il Turismo Locale. "Occorrono strategie mirate e innovative" sostiene la consigliera comunale Libera D'Amelio

Immagine
AltreNote m.m "I l nostro è un invito al dialogo costruttivo", sostengono le consigliere comunali autrici del progetto di rilancio  turistico di Tortoreto Libera D'Amelio e Martina Del Sasso . "Vuole inoltre costituire uno stimolo rivolto  all'Amministrazione per una riflessione profonda sulle politiche adottate e a un confronto aperto con tutte le parti  coinvolte. È necessario un cambio di passo per tornare a rendere Tortoreto una meta ambita nel panorama  regionale e nazionale". A detta delle consigliere i dati sul turismo per l’anno 2024 dipingono un quadro preoccupante per Tortoreto.  Rispetto al 2023, si registra un calo significativo delle presenze turistiche, soprattutto nei mesi di punta estivi, che sono cruciali per l’economia locale. Dati salienti 1. Luglio 2024: Calo complessivo delle presenze del -13,80% rispetto al 2023, con una flessione accentuata  del -20% nei villaggi turistici e del -4% negli appartamenti in affitto. 2. Agosto 2024: ...