La Via Crucis di Nino Di Simone nelle illustrazioni del volume edito dal Lions Club International. Presentazione il 9 aprile 2022 in occasione della decima rievocazione
di Marcello Maranella
Con l'approssimarsi della ricorrenza della Santa Pasqua esce un' interessante pubblicazione dei Lions Club Abruzzo-Marche, dedicata alla Via Crucis ispirata all'opera dell'artista castellano Nino Di Simone. Come viene precisato dagli organizzatori nella presentazione del volume "La rievocazione della Via Crucis anche quest'anno non tornerà nella suggestiva Basilica della Madonna di Loreto, ma si terrà on line nella giornata di sabato 9 aprile alle ore 18.30 che vede la perfetta organizzazione del Club di Atri Terre del Cerrano con il consueto supporto logistico del Club Recanati Loreto Host ed il perfetto coordinamento dell'Officer distrettuale Gabriella Serafini che ci consentono di apprezzare l'evento da remoto".
Ed è proprio la stessa Serafini a sottolineare che la pubblicazione riprende dopo due anni di blocco a causa della pandemia e sarà la guida per ogni Lions..."per ricordare le parole del Vangelo, per riflettere sulla GUERRA IN UCRAINA, per trarre vigore al proprio essere Lions. Le poesie contro la guerra dei grandi autori del'900 riescono a mettere a nudo le emozioni più forti: il dolore, la rabbia, la rassegnazione ma anche la solidarietà e la capacità di voler bene oltre ogni barriera. Le immagini della Via Crucis sono in ceramica di Castelli dello scultore abruzzese Di Simone fotografate dalla sapiente mano di Gino Di Paolo, socio del Club Lions di Atri". Oltre al libro è stato realizzato un video altamente suggestivo con musiche del Maestro Maurizio Vaccarili - direttore di coro e orchestra (corale "Santa Cecilia Teramo e coro Ventidio Basso Ascoli Piceno) - voci narranti: Franca Arborea, Ercole di Francesco, Fabio Fusco, Mauro di Profio, Stefano di Santo, Chiara Zappacosta - La locandina è di Francesca Romana Vagnoni - La realizzazione grafica è di Giuliano Fuschi - Opera della Via Crucis Nino Di Simone - I testi di Serafini Gabriella.
-------------------------------------------------------
Secondo il critico d'arte Claudio Strinati la Via Crucis di Nino Di Simone..." è modernissima nel pensiero e nell'ispirazione, e antichissima nella materia di cui è fatto"..."Un lavoro che resterà radicato nel tempo a venire che si profila fecondo di nuove e coinvolgenti opere"
Da Castelli a New York un ponte spirituale unito dalla Via Crucis
![]() |
Nino Di Simone al lavoro |
Monsignor Franco Hillary che attualmente ricopre la carica di Osservatore Pemanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite ha visitato recentemente la Via Crucis nella Chiesa di San Giovanni Battista a Castelli realizzata da Nino Di Simone.
Da rilevare che il presule commissionò allo scultore nel 1997 una monumentale Via Crucis per la chiesa di Sant'Agostino ad Ossining - New York- successivamente inaugurata dal Cardinale O'Connor, all'epoca primate degli Stati Uniti.
"La Via Crucis di New York" ha affermato Monsignor Hillary "è stata dichiarata una delle "Artistic Pearls" della Westchester Country di New York, assieme alle vetrate istoriate da Chagall e Matisse che si trovano nella Union Church di Pocanticohills fatta costruire da John Rockefeller negli anni'20".
"La Via Crucis di Castelli", ha aggiunto Monsignor Hillary, "avrà sicuramente lo stesso successo di quella di New York stabilendo così un ponte spirituale fra Castelli e New York".
Commenti
Posta un commento