Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Eccellenze dell'Ateneo teramano PREMI INTERNAZIONALI A TRE LAUREATI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Immagine
AltreNote m.m   D ue laureati e una laureanda, tutti del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Teramo hanno ricevuto in questi giorni prestigiosi riconoscimenti internazionali. Martina Delicato e Gianluca Pace, entrambi laureati magistrali in Politiche internazionali e della sostenibilità, sono fra i vincitori del Premio America Giovani al talento universitario, riconoscimento che la Fondazione Italia USA conferisce ogni anno a mille neolaureate e neolaureati che si sono distinti per un percorso di eccellenza nelle università italiane. Oltre al Premio, Martina e Gianluca si sono aggiudicati la borsa di studio per il Master di alta formazione in Leadership per le relazioni internazionali e il Made in Italy, organizzato nell’ambito del programma delle Nazioni Unite UNAI (United Nations Academic Impact). La cerimonia di premiazione si è svolta il 14 gennaio scorso alla Camera dei Deputati. Lorenza Monaco, laureanda in Politiche internazionali e della sosteni...

Al via il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2025. Presentazioni ad Ascoli Piceno e Roma per celebrare il patrimonio rurale e ambientale

Immagine
AltreNote m.m Il Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga – Edizione 2025 prende ufficialmente il via con due importanti manifestazioni di apertura, che si terranno in due prestigiose location:   📍 Ascoli Piceno – Sabato 22 febbraio 2025, ore 9:30 Sala della Ragione, Palazzo dei Capitani, Piazza del Popolo   📍 Roma – Venerdì 28 febbraio 2025, ore 9:30  Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei, Villa Celimontana (via della Navicella, 12)   Il festival si propone di valorizzare il patrimonio culturale, storico e naturalistico dei borghi rurali dell’area del vasto comprensorio dei Monti della Laga, dei Monti Gemelli, dell’Alto Aterno e dell’Appennino Acquasantano, promuovendo iniziative, incontri e una rete territoriale che coinvolga istituzioni, associazioni e comunità locali.   Le due cerimonie di apertura vedranno la partecipazione di amministratori pubblici, rappresentanti di enti e associazioni, studiosi e cittadini inte...

Dal culto della tradizione nel lavoro di pasticciere alla guida dell'associazione Teramo Nostra. Quattro chiacchiere con Piero Chiarini fra le teglie colme dei Pani di San B iagio

Immagine
  Al tre N ote  di Marcello Maranella Q uesta mattina sono arrivato puntuale in via Crucioli per assistere alla tradizionale benedizione dei Pani di San Biagio come vuole la ricorrenza religiosa del 3 febbraio di ogni anno. Non volevo perdermi il rito officiato da Padre Giulio, Guardiano del Santuario di Madonna delle Grazie e, soprattutto, gustare la bontà dei tipici pani profumati di miele che Piero Chiarini e signora offrono con la consueta cortesia per ogni nucleo familiare fino ad esaurimento, a chiunque voglia onorare la tradizione. E così ho fatto anch'io visitando il retrobottega della pasticceria al seguito di Piero, accompagnato dal sapore di un buon caffè caldo addolcito con miele, naturalmente! Allora Piero vuoi spiegarci come nasce il rito dei pani nella tua pasticceria?  "E' solo un modo per restare fedeli alle nostre tradizioni sociali e religiose che hanno origini arcaiche ma che rischiano di scomparire senza il coinvolgimento dei giovani".   Quali so...