Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Il Panathlon International Club di Teramo rende omaggio all'ex campione abruzzese di ciclismo Luciano Rabottini

Immagine
A ltre N ote  Marcello Maranella   È stato un incontro di notevole suggestione dal punto di vista umano e sportivo quello promosso nell'ambito  della  cena Conviviale dal Panathlon club di Teramo, svoltosi ieri sera presso l'Hotel Sporting. Alle 20.00 in punto la sala era già gremita e pronta per rendere omaggio all'ex campione italiano di ciclismo Luciano Rabottini , un abruzzese che ha onorato la sua terra d'origine ai più alti livelli agonistici dal 1981 al 1990.  A fare gli onori di casa al gradito ospite con un tema davvero interessante sul "Cambiamento del ciclismo dagli anni'80 ad oggi" sono intervenuti il Presidente del Panathlon di Teramo Stefano Franchi , il Presidente regionale del Panathlon International Club Luigi La Civita, l'esperto cicloturista e moderatore dell'incontro Saverio Finocchi ,  l"avvocato Gianfranco Iadecola , ex magistrato Sostituto Procuratore della Repubblica a Teramo, noto sportivo e appassionat...

APICOLTURA 4.0. CONVEGNO IN MEMORIA DI GIULIANO TOSONI E SONIA ROSA

Immagine
AltreNote m.m  Apicoltura 4.0. Ricerca, innovazione e sinergia con il territorio è il tema del Convegno in memoria di Giuliano Tosoni e Sonia Rosa, giovani apicoltori scomparsi prematuramente ai quali l’Università di Teramo ha intitolato un Premio per la migliore tesi di laurea sui temi dell’apicoltura. Il Premio è stato finanziato dalla famiglia Rosa. L’incontro si terrà lunedì 3 marzo 2025, a partire dalle ore 9.00, nell’Aula Tesi del Campus Ruggero Bortolami a Piano d’Accio. Il convegno, moderato da Michele Amorena e Carmine Merola, docenti dell’Università di Teramo, si aprirà con i saluti del rettore Christian Corsi e del direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria Lucio Petrizzi. Seguiranno gli interventi di Andrea Maroni Ponti, del Ministero della Salute, e di Luciano Ricchiuti, dell’Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Abruzzo e del Molise, che parleranno rispettivamente di Implicazioni del Regolamento UE 2016/429 sulla sorveglianza e il controllo de...

C.H.I.A.R.E.Z.Z.A. chiedono I consiglieri comunali di "Tortoreto al centro"

Immagine
AltreNote m.m È ora di dire le cose come stanno. Ancora una volta, assistiamo a un’amministrazione più interessata a mettere in scena copioni politici che a rispondere ai veri bisogni dei cittadini. Il vice sindaco Arianna Del Sordo si abbandona ad annunci roboanti su interventi da un milione e 400mila euro. Ma di cosa stiamo parlando, davvero? Mentre si celebrano spese per rifare qualche strada (attività NECESSARIE e DOVUTE) e sistemare le travi del municipio, i problemi veri di Tortoreto restano nel dimenticatoio. I giovani continuano a non avere spazi dove crescere, confrontarsi, fare sport o vivere la cultura. Manca tutto: scuola (nel significato più pieno del termine), centri aggregativi, luoghi di incontro che potrebbero dare vita a una comunità più unita e viva. Ma su questi temi? Silenzio assoluto. E mentre si sventolano proclami per interventi di facciata, si finge di non vedere il degrado in cui versano luoghi fondamentali per la collettività. Il cimi...

Istituito il Registro delle associazioni nazionali delle Città d’identità. Per il sindaco di Rocca San Giovanni Fabio Caravaggio, membro del direttivo regionale dell’associazione Città del Vino, si tratta di "Uno strumento che valorizza l'agricoltura"

Immagine
A ltre N ote   ma.ma F abio Caravaggio, sindaco di Rocca San Giovanni e membro del direttivo regionale dell’associazione Città del Vino interviene sulla recente istituzione del Registro delle Associazioni nazionali delle Città di Identità: “Sono estremamente soddisfatto della firma dei decreti attuativi delle Città di Identità da parte del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida. È un’iniziativa che va a riconoscere a Rocca San Giovanni, così come agli altri comuni aderenti al circuito Città del Vino, un valore aggiunto. E questo dovrà essere uno stimolo per tutti gli enti sovracomunali che, nel momento in cui emaneranno provvedimenti, bandi, sgravi contributivi e finanziamenti, potranno tener conto di questo ulteriore vessillo, segno di impegno da parte degli agricoltori del territorio”. Al registro delle Città di Identità, istituito dall’art. 40 della Legge del Made in Italy,  potranno iscriversi tutti quei comuni riuniti in associazioni ric...

In esclusiva per l'Abruzzo al Cinema Zambra di Ortona l'avvincente film "Monte Corno". Presenti anche il regista Luca Cococcetta e l'attore Massimo Poggio

Immagine
A ltre N ote  ma.ma I l film di Luca Cococcetta, prodotto da Visione Future e Club Alpino Italiano, che ha vinto il Premio del pubblico al “Miglior Film di Alpinismo – Rotari” al 72esimo Trento Film Festival (2024), " Monte Corno - Pareva che io fussi in aria ", sarà proiettato il 1 marzo presso il Cinema Zambra di Ortona (Ch) alle ore 18.00. L'appuntamento gode del patrocinio del CAI Abruzzo ed oltre al regista Luca Cococcetta in sala ci sarà anche l'attore Massimo Poggio. "Continua la collaborazione tra noi e il CAI – spiegano Lorenza Sorino ed Arturo Scognamiglio di Unaltroteatro, - crediamo molto nelle sinergie e grazie al Presidente CAI Abruzzo Francesco Sulpizio, annunciamo con orgoglio di essere tra gli unici tre cinema in Abruzzo che trasmetteranno questo film". Il film, distribuito da Wanted Cinema, racconta la prima salita del Gran Sasso d'Italia (2912 metri), effettuata nel 1573 dall'ingegnere militare Francesco De Marchi, in...

Il dott. Nicola D’Alterio riconfermato Direttore Generale dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise

Immagine
AltreNote m.m Il pomeriggio di mercoledì 24 febbraio, nel corso di una conferenza stampa tenuta dal Presidente della Giunta regionale dell’Abruzzo, Marco Marsilio, sono stati presentati il nuovo Direttore Generale della Asl n. 2 Lanciano-Vasto-Chieti Mauro Palmieri e il riconfermato DG dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise Nicola D’Alterio. L’incontro con i giornalisti si è svolto a Pescara nel Palazzo della Regione, alla presenza di molti rappresentanti delle Istituzioni e del mondo della ricerca, tra cui l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì. Dopo aver presentato la nomina di Mauro Palmieri, il Governatore Marsilio ha sottolineato che la seconda importante delibera approvata dalla Giunta regionale in data odierna è stata la conferma di Nicola D’Alterio a Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise: una conferma ‘facile’ per via della stima traversale di cui gode il dott. D’Alterio. Il Presidente della Regione ha definito l’IZS di Teramo un au...

Conviviale del Panathlon Club Teramo giovedì 27 febbraio all'Hotel Sporting. Ospite della serata l'ex campione di ciclismo Luciano Rabottini

Immagine
 AltreNote m.m E' questo il senso della cena conviviale  dei soci e del Comitato Direttivo del Panathlon International Club di Teramo presieduto dall'avvocato Stefano Franchi che avrà luogo presso l'Hotel Sporting giovedì 27 febbraio alle ore 20.00. Ospite della serata sarà l'ex campione di ciclismo  Luciano Rabottini vincitore, tra l'altro, di una Tirreno Adriatica. Nato in Belgio da una famiglia di emigranti abruzzesi per lavorare nelle miniere di carbone, Rabottini vanta una carriera professionistica, lunga dieci anni, dal 1981 al 1990.  È padre di Matteo Rabottini, anche lui ciclista professionista. A moderare l'incontro sarà  Saverio Finocchi , esperto del settore in ordine al " Cambiamento del ciclismo dagli anni '80 ad oggi".

Condiviso e approvato all'unanimità dal Consiglio comunale di Teramo il documento sul carcere di Castrogno. Per il senatore Fina (PD) si tratta di numeri drammatici. "Servono interventi immediati"

Immagine
A ltre N ote m.m I n un lungo e articolato documento, di cui riportiamo i passaggi significativi, il Consiglio Comunale della Città di Teramo, riunitosi in seduta straordinaria odierna esprime preoccupazione per le condizioni in cui versa l’istituto penitenziario di Castrogno chiedendo a tutti i rappresentanti di ogni livello istituzionale di farsi portatori delle istanze sia delle associazioni di settore che dei lavoratori e relativi sindacati, prima fra tutte la richiesta di separare il provveditorato del Lazio da quello dell’Abruzzo e del Molise. Chiede altresì al Ministro Nordio di intervenire tempestivamente destinando risorse straordinarie alla realtà del nostro territorio sia da un punto di vista economico sia attraverso l’assegnazione del personale sufficiente e necessario al funzionamento della struttura, potenziandone il compito di  Mediatore culturale, con particolare attenzione alle etnie di provenienza della popolazione detenuta. Si rivolge al Dipartimento dell’Ammi...

Una mostra su Giacomo Matteotti al Palazzo della Provincia di Chieti, in occasione del centenario della sua morte

Immagine
A ltre N ote ma.ma S arà inaugurata con un convegno che si svolgerà venerdì 28 febbraio, dalle ore 10.30, presso la Sala del Consiglio della Provincia. L’esposizione è organizzata ALI Abruzzo assieme al Comune e alla Provincia di Chieti: proprio in questa città si è svolto il processo agli assassini del deputato socialista, che è tra i fondatori dell’odierna ALI.   La mostra “Matteotti in Comune. Storia, eredità e attualità della democrazia locale”, che potrà essere visitata fino al 15 marzo presso il Palazzo della Provincia nella città teatina, è stata già allestita a Roma, in diversi comuni del Nord Italia e a Firenze, presso la sede della Regione Toscana, e attraverso materiale d’epoca racconta la carriera politica di Matteotti, rapito e ucciso da una squadra fascista nel 1924. “La mostra approfondisce una caratteristica forse meno conosciuta del percorso di Matteotti, ovvero la sua lungimiranza da amministratore”, dichiara Angelo Radica, presidente d...

Assemblea annuale ed elettiva delle sezioni AVIS di Nereto e Tortoreto

Immagine
  A ltre N ote info D omenica 23 febbraio presso il ristorante Saporito di Colonnella, alla presenza di un nutrito numero di soci donatori e familiari, si é svolta l’Assemblea annuale ed elettiva delle sezioni AVIS Nereto e Tortoreto. Le due Associazioni Comunali da sempre collaborano sul territorio della Val Vibrata, provvedendo a tenere alto il numero delle donazioni di sangue presso la casa rosa dell’Ospedale di Sant’Omero, che quest’anno hanno superato la ragguardevole cifra di 900. Per il prossimo mandato sono stati nominati i direttivi di entrambe le sezioni. Per Nereto: Antonio Bruni, Annunzio Amatucci, Dante Bruni, Pierpaolo Capuani, Luca Rudolf Di Amario, Roberta Grilli, Massimo Pizzingrilli, Mauro Scarpantonio, Enrico Zaraca, Marco Di Filippo e Lorenzo Macci. P er Tortoreto: Barbara Sarti, Mauro Calvarese, Alessio Fortuna, Beniamino Orfanelli, Nino Pica, Amalia Recchioni, Gianfranco Tribuiani, Serena Moscardelli e Loredana Franca Natalini. Quest’anno, come ...

Totò e l'avanspettacolo negli acquerelli di Sandro Melarangelo: molte le presenze all'inaugurazione della mostra nel "Ristretto" di via Capuani a Teramo

Immagine
Altre Note  di Marcello Maranella  P iù che le parole sono le immagini che testimoniano  quanto sia benvoluto dai teramani Sandro Melarangelo, a giudicare dai tanti amici ed estimatori presenti all'evento inaugurale della mostra " Totò e l' avanspettacolo" che resterà aperta al pubblico fino al 6 marzo prossimo. A fargli da promoter è ancora una volta il suo caro amico e appassionato collezionista  Nicola Rossi nel suo pregevole spazio espositivo denominato " Ristretto ", al numero civico 69   di Via Mario Capuani, nel centro storico della Città di Teramo. O ttima l'accoglienza con ricco buffet per gli ospiti intervenuti e strette di mano in segno di stima e amicizia verso l'artista che per l'occasione rivela il suo talento espressivo discostandosi dalle tematiche sociali che hanno in gran parte caratterizzato il suo lungo percorso pittorico. "C'è anche il teatro e l'avanspettacolo sul palco" esordisce...

Arte, natura e magiche visioni di Stefano Tamburrini e Attilio Di Daniele

Immagine
A ltre N ote  di Marcello Maranella  H o partecipato l'altro ieri sera ad un  incontro culturale un po' fuori del comune denominato, appunto, Art Exhibition . Direi per certi versi insolito nella nostra città dolente. Per il luogo davvero originale che ha ospitato il private event al numero civico    62 di via Nazario Sauro a Teramo . Per i temi lievemente sussurrati con gesti, parole e note di traditional jazz and blues, ben miscelati da Ilenia Appicciafuoco e Marco Galiffa . Per la gente presente, essenzialmente giovane e garbata, che trasmette senza fronzoli buone idee di futuro. Per l'avvolgente atmosfera condensata in Photography /Art /Clothing, scaturita dalla fantasia creativa del fashion designer e gestore della location Manuel Angelo Leonetti , fondatore del marchio Amonet Minimalism che ospita la mostra Facies del fotografo Attilio Di Daniele e del pittore Stefano Tamburrini . B revi le presentazioni e brindisi di buoni auspici per il successo ...

Azienda Regionale Attività Produttive - Il Consigliere Regionale Giovanni Cavallari: confermate le preoccupazioni

Immagine
AltreNote m.m Si è svolta questa mattina nel Palazzo dell’Emiciclo a L’Aquila la riunione della Commissione di Vigilanza per affrontare le problematiche relative al trattamento dei dipendenti dell’ARAP. A darne notizia è Giovanni Cavallari, Capogruppo di Abruzzo Insieme in Consiglio Regionale e firmatario della richiesta di inserimento dell’argomento all’ordine del giorno della Commissione. “Una richiesta necessaria a seguito delle segnalazioni ricevute sulla disparità di trattamento economico tra i dipendenti che, a distanza di quasi 10 anni dalla creazione dell’Azienda che ha assorbito i vecchi Consorzi industriali, risultano vivere condizioni differenti a parità di qualifica professionale. Pertanto, alcuni risultano avere posizioni di vantaggio economico rispetto ad altri solo per il fatto di essere stati alle dipendenze di un Consorzio piuttosto che di un altro. Si tratta di una situazione inaccettabile sulla quale”, dichiara il Consigliere Cavallari, “continuerò a vigi...

L'allerta del direttore di ALI Abruzzo, Paglia: "Potenziare il personale dei Comuni per accelerare la spesa del PNRR"

Immagine
A ltre N ote m.m A 677 giorni, ovvero meno di due anni, dalla scadenza del 2026 per l’attuazione dei progetti del PNRR in Abruzzo è stato speso solo il 16% delle risorse a disposizione, come rilevato dai dati Openpolis. I 5,6 miliardi di risorse complessive rappresentano una occasione unica e irripetibile per dotare il nostro territorio delle infrastrutture necessarie e per colmare, almeno in parte, i ritardi. “E’ necessario accelerare, bisogna correre, mi pare manchi il senso dell’urgenza”, in il direttore di ALI Abruzzo Alessandro Paglia. “Il recente Rapporto Svimez ha disegnato per la nostra regione un quadro in chiaroscuro con un Pil che cresce meno di quello nazionale e forti criticità in particolare sul settore industriale, automotive in primis. Da regione in transizione, ovvero a metà strada tra quelle sviluppate del centro nord e quelle meno sviluppate del mezzogiorno, stiamo gradualmente scivolando sempre di più verso le seconde. I Comuni potrebbero fare molto, g...

Filiera tecnico-professionale: boom di iscrizioni allo Zoli di Atri

Immagine
AltreNote m.m P er l’anno scolastico 2025/2026, l’Istituto Istruzione Superiore "Adone Zoli" di Atri ha registrato un notevole incremento di iscrizioni, confermandosi come punto di riferimento nel territorio per la filiera tecnico-professionale. Pur seguendo il trend di crescita nazionale, l’istituto si distingue in Abruzzo grazie a peculiarità che lo rendono altamente competitivo. Da sempre aperto all’innovazione e alla sperimentazione, lo Zoli arricchisce costantemente la sua offerta formativa. A partire da settembre, rispondendo all’appello del Ministro Valditara, attiverà la sperimentazione del percorso 4+2 nell’indirizzo Tecnico Agrario, Agroalimentare e Agroindustria. Questo modello sperimentale consentirà agli studenti di conseguire il diploma in soli quattro anni, in linea con gli standard europei, favorendo un accesso più rapido agli ITS Academy, al mondo del lavoro e all’università. Un altro punto di forza dell’istituto è l’attenzione all’internazionali...

Approvato all'unanimità il progetto di legge regionale per il sostegno alle associazioni sportive

Immagine
  A ltre N ote ma.ma S i tratta del progetto di legge di modifica alla Legge Regionale n. 2/2018, proposto dai consiglieri Vincenzo Menna, quale primo firmatario e relatore dello stesso e Giovanni Cavallari, approvato ieri pomeriggio all’unanimità dalla Quinta Commissione. "Tale risultato evidenzia la sensibilità condivisa da tutti i membri della stessa, maggioranza e opposizione, nei confronti delle realtà sportive dilettantistiche del nostro territorio" sottolineano Menna e Cavallari in apposito comunicato stampa e aggiungono "Con questa modifica, le associazioni sportive potranno accedere con maggiore facilità ai contributi regionali per l’acquisto di materiali e attrezzature fondamentali per la pratica sportiva. É questo un aiuto concreto al fine di sostenere le numerose società che ogni anno affrontano difficoltà economiche per garantire ai propri tesserati strumenti adeguati allo svolgimento delle attività. Per questo vogliamo ringraziare tutti i compo...

Cordoglio dell'Odg Abruzzo per la scomparsa del padre del vicepresidente Simone Gambacorta

Immagine
AltreNote Il Consiglio dell’ Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Pasquale Gambacorta, padre del Vicepresidente Simone Gambacorta. In questo momento di dolore, il Consiglio si stringe con affetto a Simone e alla sua famiglia, manifestando vicinanza e partecipazione al loro lutto.

Dolore e sconcerto per l'improvvisa scomparsa dell'architetto Pasquale Gambacorta

Immagine
AltreNote  La notizia dell' improvvisa scomparsa di Pasquale Gambacorta ha destato sconcerto e incredulità nei vari  ambienti della comunità teramana. Ci eravamo incontrati giorni fa in Via Carducci e, come sempre succedeva, Pasquale era il primo a fare cenno con il capo a mo' di saluto aggiungendo un sorriso garbato e sincero. Era questo il suo stile di uomo e di stimato professionista, da tutti apprezzato per il carattere riservato ma dai modi estremamente gentili, sempre attento all'evolversi della vita sociale e culturale della sua città. Sentite condoglianze ai familiari e un forte abbraccio al figlio Simone, giornalista e critico letterario, per la dolorosa perdita  del caro padre.      ma.ma 

L'associazione Cultour Moscufo rende omaggio a Donatella Di Pietrantonio

Immagine
A ltre N ote ma.ma      R iprendono a Moscufo (Pe) presso il “Frantoio delle Idee” gli incontri letterari dai grandi nomi promossi dall’associazione Cultour Moscufo. Per la seconda volta, da quando l'associazione è impegnata in una programmatica promozione culturale e turistica, torna, grazie all'impegno del Presidente Mimmo Ferri e del suo team, la scrittrice abruzzese, la Dottoressa Donatella Di Pietrantonio che verrà accolta quale ambasciatrice della regione Abruzzo sabato 22 febbraio alle ore 17.30. Per l'occasione la vincitrice del prestigioso premio Strega 2024, con il libro “L’ età Fragile” di Einaudi sarà in dialogo con la giornalista Alessandra Renzetti. L'appuntamento sarà impreziosito dall'attore professionista Riccardo Pellegrini, figlio dell'Accademia Teatrale Arotron di Pianella (Pe) di Franco Mannella. Proprio al fianco del doppiatore di fama internazionale lo scorso anno Riccardo, è stato visto nella serie Netflix ispirat...