Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

GENTE DI TERAMO Marco Appicciafuoco e l'elogio della "materia live" . Le sue opere di grande impatto artistico e visivo invitano a riflettere sul rapporto tra progresso tecnologico e tutela dell'ambiente

Immagine
  ALTRENOTE  di Marcello Maranella E' appena tornato da Roma Marco Appicciafuoco dove ha partecipato attivamente alla sua esposizione personale presso la Galleria Spazio Mecenate che firma il catalogo dal titolo MATERIA LIVE . Inaugurata il 28 maggio scorso l'iniziativa è inserita tra gli eventi della Rome Art Week 2024  In tale contesto l'artista di origine teramana si è reso più volte disponibile ad incontrare il folto pubblico alternatosi nei giorni della rassegna raccontando il suo viaggio biografico ed eroico attraverso le difficoltà di essere artista innamorato della natura in un mondo che distrugge, inquina, abusa degli elementi naturali.  Altrettanto affascinante appare la narrazione visiva affidata alle stampe su alluminio, ai disegni su carte e strutture in vari materiali come gres, vetro, acciaio e plastica. Come pure i testi scritti nell'introduzione del catalogo dalle storiche dell'arte e curatrici della mostra  Maria Chiara Strappaveccia e  ...

PASSEGGIATE D'AUTUNNO Il Bosco di Fonte Novello, nel versante teramano del Parco, costituisce un ecosistema forestale quasi unico in Italia

Immagine
A ltre N ote           di  Marcello Maranella Territorio Ambiente Biodiversità I l bosco di Fonte Novello è raggiungibile da Intermesoli, frazione del Comune di Pietracamela nel versante teramano del Gran Sasso, partendo dal sentiero sterrato che dal paese si inerpica verso l’alta Valle del Venacquaro . Il comprensorio forestale di proprietà dell'Amministrazione separata dei beni di uso civico dell'Antica Università di Intermesoli si estende su una superficie di circa 1500 ettari sul versante settentrionale del Gran Sasso, nella valle del torrente Venaquaro, al confine fra i comuni di Pietracamela e di Fano Adriano. Ai sensi della Direttiva Habitat l'intero comprensorio è inserito nel sito di importanza comunitaria (SIC) IT 7 110202 "Gran Sasso" e nella zona di protezione speciale (ZPS) "Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga" della Rete Natura 2000. Sulla valle dominano alcune tra le più alte cime del massiccio del Gran Sasso, fra le qual...

A Sandro Galantini il Premio Agape 2024 Enzo Biagi per il giornalismo etico. Cerimonia il 26 ottobre a Senigallia

Immagine
AltreNote m.m GIULIANOVA Premio Agape 2024 Enzo Biagi per il giornalismo etico a Sandro Galantini, vincitore ad agosto del Premio letterario Internazionale Lettera damore, insignito il 6 ottobre del Premio alla Cultura del XV Concorso Letterario Nazionale Città di Cologna Spiaggia e di recente 2° classificato al concorso giornalistico nazionale Premio Atri.  Il prestigioso riconoscimento verrà consegnato al giornalista giuliese il 26 ottobre prossimo nel Palazzo Comunale di Senigallia in occasione del 1° Congresso Internazionale Poesia e Arti nella Contemporaneità tra Letteratura e Psicoanalisi organizzato dallassociazione AGAPE Accademia Caffè Letterari dItalia e dEuropa in collaborazione con il Rotary Club di Senigallia. Levento, dedicato alla memoria di Mario Pazzaglia, Professore emerito di Lingua e Letteratura Italiana allUniversità di Bologna e figura di spicco nel panorama letterario italiano, renderà omaggio al suo grande contributo attraverso la sua celebre A...

Marco Berti, alpinista, giornalista e scrittore, a Teramo venerdì 25 ottobre per presentare il suo ultimo libro "La montagna non piange e non ride"

Immagine
  AltreNote m.m   M arco Berti è nato a Venezia nel 1965), inizia giovanissimo ad affrontare le pareti delle Dolomiti per poi impegnarsi sull’intero arco alpino. Nella seconda metà degli anni Ottanta concentra i propri interessi sulle montagne della catena himalayana, entrando a far parte di quel mondo e stringendo un profondo legame con le popolazioni locali. Ha organizzato e partecipato a ventisette spedizioni alpinistiche su cime tra i seimila e gli ottomila metri, anche scientifiche e umanitarie. Ha intensamente scalato, vagabondato e lavorato in Asia, Medio Oriente e America del Nord, collaborando con «Il Gazzettino», «La Gazzetta dello Sport» e con numerosi periodici. Ha anche co-condotto alcuni format televisivi. È autore di “Il vento non può essere catturato dagli uomini” (2018), finalista al Premio della Montagna Cortina d’Ampezzo, “Tom Ballard. Il figlio della montagna” (Solferino 2019), “La conquista dell’Everest” (2021) per la collana «Le Grandi Imprese della Stori...

“SOLAMENTE”, IL PRIMO LIBRO DI MARIACLAUDIA CANTORO, PRESENTAZIONE A ROSETO DEGLI ABRUZZI VENERDI 25 OTTOBRE

Immagine
AltreNote   m.m S arà presentato in un'atmosfera festosa  "Solamente" , il primo libro di Mariaclaudia Cantoro . L'appuntamento è fissato per venerdì 25 ottobre alle ore 18 presso la Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi . All'evento, patrocinato dal Comune di Roseto degli Abruzzi ,  interverranno  il sindaco Mario Nugnes e l’assessore alla Cultura Francesco Luciani. Il giornalista Umberto Braccili , che  firma la bella prefazione al volume sarà in dialogo con l'autrice. Il libro, in uscita per i tipi editoriali della teramana Ricerche & Redazioni, è nato, negli intenti dell'autrice, per avvicinare mondi diversi, nella speranza di suscitare nel lettore una riflessione sulle tematiche che riguardano la disabilità. Mariaclaudia è affetta da una malattia genetica degenerativa chiamata SMA, e a causa dell'evolversi della patologia vive una situazione di disabilità motoria. Laureata in Giurisprudenza, insegna presso il Liceo Scientifico ...

Messa in sicurezza dell'acqua del Gran Sasso: convocato tavolo tecnico nella sede della Ruzzo Reti a Teramo sugli interventi da effettuare in galleria

Immagine
  A ltre N ote  m.m S i è appena concluso il tavolo tecnico convocato questo pomeriggio nella sede della Ruzzo Reti a Teramo per fare chiarezza sugli eventi che si sono verificati nei primi giorni delle indagini geognostiche all'interno della galleria del Gran Sasso e per effettuare una valutazione aggiornata dei lavori previsti, dopo la sospensione degli interventi lo scorso 17 ottobre. Al tavolo, presieduto dal Sian della Asl di Teramo e de L'Aquila, oltre alla presidente della Ruzzo Reti Alessia Cognitti e al direttore generale Pierangelo Stirpe, hanno partecipato il commissario straordinario Pierluigi Caputi, la società acquedottistica aquilana Gran Sasso Acqua Spa, il presidente del Parco nazionale del Gran Sasso – Laga, Tommaso Navarra, e Strada dei Parchi.  La Ruzzo Reti, durante il tavolo tecnico, ha ribadito che le cause dell’evento sono ancora tutte da definire e che per accertarle procederà ad effettuare delle indagini con l’ausilio di personale proprio e, lad...

Con "Azzurro" in omaggio a Curzio Maltese, Antonio Catania inaugura la stagione teatrale dell'Auditorium Zambra

Immagine
A ltre N ote ma.ma C urzio Maltese , travolto da una malattia importante, guarda indietro alla sua vita intensa e ne ripercorre le tappe insieme all’amico musicista sui palchi italiani. È l'attore Antonio Catania che affiancato dal pianoforte di Sergio Colicchio , trasporta in un viaggio travagliato e spassoso; nel suo ultimo libro, la penna sublime e ironica di Curzio Maltese conduce in una cavalcata attraverso gli ultimi sessant'anni del Paese, con lo stile unico che moltissimi lettori hanno imparato a conoscere e amare, cercando i suoi editoriali come una bussola preziosa per orientarsi nella magmatica vita politica italiana e non solo. Un omaggio, intitolato “Azzurro - Stralci di vita” (Viola Produzioni - Centro di produzione teatrale), che inaugura la stagione teatrale 2024/25 dell'Auditorium Zambra di Ortona (Ch), gestito da Unaltroteatro di Lorenza Sorino e Arturo Scognamiglio : l'appuntamento è per sabato 26 ottobre alle ore 20.45 . Un atto unico scritto ...

Carrier Day: connessioni vincenti all’ITS Academy Agroalimentare

Immagine
A ltre N ote  m.m   I l settore agroalimentare incontra i giovani talenti: tante le aziende che parteciperanno all’attesissimo Career Day dell’ITS Academy Agroalimentare che si terrà a Teramo venerdì 18 ottobre 2024, dalle ore 9:00 alle 13:00, nella sede di viale Bovio e ad Avezzano martedì 22 ottobre, con orario identico, presso l'IIS Serpieri. Durante queste giornate, numerose aziende del settore agroalimentare saranno presenti per svolgere colloqui ai ragazzi candidati e per approfondimenti, creando importanti occasioni di networking. Gli studenti avranno l'opportunità di conoscere da vicino le realtà lavorative del settore e di discutere le proprie aspirazioni professionali, ricevendo indicazioni sui percorsi di tirocinio in azienda che possono trasformarsi in opportunità lavorative Saranno presenti Adecco, Amadori, Mc Donald’s, Coldiretti Teramo, Azienda agricola Cherubini Farm, Azienda agricola Di Domenicantonio, Azienda agricola Lago D’oro, Birrificio Casa Di Cura, Coo...

Delegazione FAI di Teramo celebra 20 anni di cultura con un ciclo di incontri di notevole interesse

Immagine
A ltre N ote  m.m L a Delegazione FAI di Teramo è lieta di presentare FAI Cultura, un prestigioso ciclo di incontri culturali che si terrà da ottobre a dicembre 2024, in occasione del ventesimo anniversario della fondazione della Delegazione teramana. Il programma celebrativo offrirà al pubblico un'opportunità unica per approfondire le figure di spicco della storia dell'arte, con il contributo di eminenti studiosi e accademici. Il calendario di FAI Cultura propone una riflessione approfondita sul pensiero di grandi storici dell'arte come Roberto Longhi, Luigi Spezzaferro, Ferdinando Bologna ed Erwin Panofsky, analizzando il loro impatto indelebile nella disciplina. Gli incontri sono rivolti a un pubblico eterogeneo, dagli appassionati ai professionisti, offrendo momenti di confronto e approfondimento sul ruolo dello storico dell'arte e del divulgatore culturale, in un dialogo tra passato e presente. Con il patrocinio della Provincia di Teramo e del Comune di Teramo, l...

"Biblioteche pret a porter" a Francavilla al Mare in contrasto alla povertà educativa

Immagine
  A ltre N ote  m.m A Francavilla al Mare (Ch) sono più di 500 i libri catalogati e distribuiti nelle 10 librerie create per il progetto "Biblioteche pret a porter" a cura di Sophia APS con Matteo Colognoli , Demis De Luca , Aurora Pozzoli e che giunge al termine. Quelle individuate sono sedi non convenzionali in cui sono state realizzate delle vere e proprie biblioteche che ospitano testi donati per un saggio recupero e sono consultabili da tutti: con "Biblioteche pret a porter"(finanziato dal CEPELL) è stato possibile dunque creare una vera e propria rete del libro alimentata dall'impegno delle persone che hanno dato nuova vita ai libri. Queste dunque sono le dieci sedi individuate per le nuove biblioteche allestite grazie a Sophia APS: la Biblioteca "Antonio Russo", il Municipio di Francavilla al Mare, Zona Futura, la Scuola Media Masci sede centrale, il Liceo Scientifico Statale Volta, Palazzo Sirena, il Museo Navale Torre Ciarrapico, la ASL...

Conclusa la 29^ edizione del Premio Gianni Di Venanzo con la consegna degli Esposimetri d'Oro. Ed Lachman: "Mi sono sempre ispirato a Gianni Di Venanzo"

Immagine
A ltre N ote   ma.ma U na   festa del Cinema ben riuscita quella svoltasi ieri pomeriggio a Teramo nel tendone allestito in Piazza Martiri della Libertà. “E' un grande onore ricevere questo premio intitolato a Gianni Di Venanzo perché il suo lavoro, ne L'eclissi, La notte, 8 e ½ , è stato una continua ispirazione per me nel fare i miei film" ha esclamato visibilmente emozionato il grande Ed Lachman nel ricevere l'Esposimetro d'Oro, seduto sulla sedia a rotelle per essersi infortunato all'anca durante le riprese sul set. E' stato premiato  per un film straniero, El Conde , diretto da Pablo Larrain, che al tempo stesso rappresenta anche l'essenza della manifestazione dedicata agli autori della fotografia cinematografica celebrati nella città di Teramo in memoria dell' insuperato Maestro Di Venanzo. "Il film di Vittorio De Sica Umberto D mi ha fatto capire che si potevano raccontare le storie al cinema solo con le immagini" ha dett...

"BENEDETTO MARCELLO" I CONCERTI DELLA XXXI STAGIONE CONCERTISTICA

Immagine
AltreNote m.m D omenica 13 ottobre riprende l’attività della Associazione “Benedetto Marcello” di Teramo, con una serie di concerti che accompagneranno il pubblico per gli ultimi mesi del 2024.Tutti gli appuntamenti, eccetto il 15 dicembre (Parco della Scienza), avranno luogo presso l’Auditorium Santa Maria a Bitetto gentilmente concesso dalla Direzione del Conservatorio “Gaetano Braga”. Si alterneranno i concerti con gli ensemble da camera ospiti con due concerti con solisti e Orchestra. Domenica 13 ottobre (ore 17:30) sarà ospite il “Trio Felix” composto da Marilena Gaudio, soprano, Giacomo Piepoli, clarinetto, Flavio Peconio, pianoforte. Il trio propone un viaggio musicale che attraversa diversi paesi europei e generi che passano da rag time all'opera lirica, il tango fino alla celebre canzone napoletana.    Il Trio nasce a Bari con lo scopo di dedicarsi soprattutto alla diffusione del repertorio cameristico e salottistico, ma anche operistico e della canzone ...