AltreNote: Omaggio a Carol Rama: Carol Rama se ne andata l'altro giorno a 97 anni dopo ampia attività creativa a partire dagli anni trenta e al centro di eventi artistic...
A ltre N ote di Marcello Maranella Q uando la funivia di Prati di Tivo non sarà più elemento divisivo per dare vita ad un ragionato rilancio economico e turistico dell'area, la bellezza del Gran Sasso rifiorirà con tutte le sue potenzialità. Inutile girarci intorno: ai Prati di Tivo non c'è la pur minima idea di un sistema economico produttivo da diversi anni, ha specificato in una nota stampa Antonio Villani sindaco di Pietracamela. Tutto è rimasto bloccato fra covid, cavilli giuridici e pretenziose rivalse economiche senza riuscire a cavare un euro da un impianto di risalita tanto oneroso quanto improduttivo. Non meritiamo tutto questo ha dichiarato con amarezza il sindaco di Pietracamela nell'apprendere la notizia della sentenza (sospensiva ) emessa dalla Corte di Appello dell'Aquila in seguito all'ennesimo ricorso dell'indomabile gestore. A ben leggere il significato di quella esclamazione si può dire che non è affatto dettata da un s...
A ltre N ote di Marcello Maranella A definirlo critico militante è stato un grande intellettuale italiano, il poeta e scrittore Renato Minore. Intendendo con il termine militante l'impegno dello studioso Simone Gambacorta a partecipare attivamente alla vita culturale del suo tempo con indubbia competenza e profondo spirito critico. "Ho iniziato a scrivere recensioni di libri nel 2001" precisa Simone sorridendo mentre ci accomodiamo sotto il fresco dehor di Des artistes, in Piazza Martiri, per entrare nel vivo dell'intervista. "Allora collaboravo con Piazza Grande, un mensile free press. Scrivevo anche su un altro free press, Edit2000, poi pian piano vennero le altre esperienze, tra cui la collaborazione di diversi anni con L'araldo abruzzese , sempre per i libri, poi La C ittà . In questi 25 anni il mondo dell'informazione, a Teramo come nel mondo, ha cambiato pelle in modo incredibile. Al tempo il web era ancora molto - per così dire - primi...
AltreNote m.m I ripetuti distacchi di energia elettrica che da settimane stanno interessando il territorio del Comune di Teramo stanno generando forti disagi alla popolazione, alle imprese e ai servizi pubblici essenziali. Una situazione sempre più insostenibile che ha spinto il Consigliere regionale Giovanni Cavallari, Capogruppo di Abruzzo Insieme, a intervenire ufficialmente con una richiesta indirizzata al Presidente della Commissione di Vigilanza del Consiglio Regionale, Sandro Mariani. Con l’atto formale trasmesso oggi, Cavallari chiede che la Commissione convochi in audizione i rappresentanti di ENEL Distribuzione (e-distribuzione S.p.A.), la società responsabile della gestione della rete elettrica, per fornire chiarimenti in merito alla situazione e illustrare le azioni concrete previste per porre fine ai disservizi. “La cittadinanza teramana sta subendo da troppo tempo interruzioni improvvise e prolungate di energia elettrica, s...
Commenti
Posta un commento