Post

CALENDARIO SIGET "PRATI DI TIVO 2026" : PRESENTAZIONE AUDITORIUM SANTA MARIA BITETTO TERAMO VENERDI' 28 NOVEMBRE ORE 18.30

Immagine
ALTRE NOTE m.m Torna come ogni anno l'appuntamento col Calendario SIGET "Prati di Tivo", ormai diventato uno degli eventi più attesi dai tanti amanti della montagna abruzzese e teramana in particolare. La presentazione si terrà venerdì 28 novembre prossimo a Teramo presso l’Auditorium Santa Maria Bitetto in via Stazio 48 alle ore 18.30. Insieme al patron della SIGET, Erminio Di Lodovico, interverrà il fotografo che ha realizzato le immagini del Calendario 2026, il romano Luigi Nespeca. Volto noto ai più per essere da tanti anni uno dei maggiori frequentatori del Gran Sasso con appresso la sua attrezzatura professionale di ripresa, e per veicolare le sue uscite fotografiche sui social in profili molto seguiti dagli appassionati di montagna e di fotografia. Una rapida carrellata sulle edizioni passate: il primo indimenticabile Calendario del 2016, dedicato alle attività di svago all’aria aperta ai Prati di Tivo; poi quello 'storico' del 2017, con le affa...

Il Presidente di ALI Abruzzo Angelo Radica esprime solidarietà a sindaco e assessore di Vasto

Immagine
 ALTRE NOTE m “A nome dei sindaci di ALI Abruzzo esprimo solidarietà e vicinanza al sindaco di Vasto Francesco Menna e all’assessore Carlo Della Penna che hanno subito gravi minacce e insulti” ha dichiarato Angelo Radica, presidente di ALI Abruzzo. Radica ha subito aggiunto: “Sia alta l’attenzione anche da parte delle istituzioni, tanto più che l’episodio in questione è solo l’ultimo di una serie inquietante in cui si è registrato anche l’incendio dell’auto del primo cittadino. Non si derubrichi né sottovaluti quanto accaduto. Aggredendo un sindaco si attacca anche la comunità che rappresenta, non dobbiamo mai dimenticarlo, così come i sindaci sono i volti in prima linea delle istituzioni, spesso chiamati a rispondere per esse in prima persona”.

Al via la VII edizione di ChietiPoesia, tre giorni di incontri con grandi nomi della letteratura contemporanea

Immagine
ALTRE NOTE mm La settima edizione di ChietiPoesia – Festival di Poesia e altri Linguaggi si appresta ad aprire i battenti, proponendo un intenso programma che si svolgerà dal   26 al 28 novembre . La direzione artistica della manifestazione è curata da  Luigi Colagreco , Direttore del Centro di Poesia e altri Linguaggi. L'evento coinvolgerà diverse sedi tra il Campus Universitario di Chieti e Pescara, scuole cittadine e associazioni culturali. Il festival si aprirà mercoledì  26 novembre  con un evento di rilievo al Polo didattico di Lettere del Campus universitario di Chieti. Alle 09:00 il pubblico e gli studenti dei licei "F. Masci" e "G. B. Vico" incontreranno il poeta e saggista Giancarlo Pontiggia per la presentazione del suo volume “La materia del contendere” (Garzanti, 2025), opera pluripremiata e finalista al Premio Strega Poesia 2025. L'incontro proseguirà alle 11:30 con un dialogo tra Pontiggia, Mario Cimini e Davide Savio sul tema “Poesia e filos...

Il nuovo corso dell'Università di Teramo e il sogno della Cittadella della Cultura

Immagine
  ALTRE NOTE   di Marcello Maranella C onferenza stampa questa mattina all'Università degli studi di Teramo convocata dal rettore Christian Corsi in presenza del Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio. All'ordine del giorno l'informativa sulle  modalità operative  e sulle prospettive di sviluppo legate alla realizzazione della Cittadella della Cultura  nell'ex ospedale psichiatrico di Teramo.  Senza giri di parole il rettore ha affermato che a gennaio prossimo si parte con i lavori definitivamente affidati, aggiungendo che " dal 7 dicembre in poi saremo pronti per firmare il contratto con la ditta che gestirà i lavori suddetti. Si tratta di un progetto strategico importante per l'Università di Teramo e per la città che la ospita".  Un concetto che non si esaurisce con la realizzazione della struttura, evidentemente, ma che pone le basi per un sostanziale cambiamento sociale, culturale ed economico della Città di Teramo e che chiama in causa al...

A SCIENZE POLITICHE DUE GIORNI DI DIBATTITO SU DISUGUAGLIANZE E FRATTURE. PARTECIPERÀ IL GIUDICE COSTITUZIONALE MASSIMO LUCIANI

Immagine
ALTRE NOTE m.m   Il 25 e il 26 novembre prossimi si terrà all’Università di Teramo la XI Conferenza del Dipartimento di Scienze Politiche dal titolo: “Disuguaglianze, divari, fratture. Un dialogo multidisciplinare sul pluralismo e sulle crisi della coesione sociale”. «Le attese di benessere diffuso generate dalla globalizzazione e dall’espansione dei diritti civili - si legge nella presentazione - si sono scontrate, all’inizio del secolo, con disuguaglianze crescenti e acuite fratture sociali. Negli ultimi anni, la pandemia e i successivi shock geopolitici ed economici hanno agito da acceleratori sulle preesistenti vulnerabilità: diventa quanto mai urgente una riflessione approfondita su vecchi e nuovi divari». A lla conferenza, che si aprirà con i saluti del magnifico rettore Christian Corsi e del direttore del Dipartimento di Scienze politiche Pasquale Iuso, interverranno, oltre ai numerosi docenti, due ospiti esterni: Massimo Luciani, giudice della Corte costituzionale, e Vera...

Arte in barricaia 2025 : Terza edizione Progetto di arte contemporanea e vino. L'artista Stefano Arienti cura l’identità visiva di “AngeloNero”, vino da collezione in edizione limitata, solo 100 bottiglie

Immagine
  ALTRE NOTE   m. m   Vigna  Azienda Mastrangelo Tenimenti del Grifone,  Santa Teresa di Spoltore ,  Pescara L’ incontro tra  arte contemporanea e cultura del vino  torna protagonista con la  terza edizione di  Arte in barricaia , progetto ideato da  Filiberto Mastrangelo  e promosso dall’azienda  Mastrangelo Tenimenti del Grifone  nella suggestiva cornice di  Santa Teresa di Spoltore (PE) . Un appuntamento che rinnova la sinergia tra creatività e territorio, celebrando il dialogo tra  artisti e produttori,  tra gesto  creativo dell’artista e del vignaiolo . Protagonista di questa edizione è  “AngeloNero” , il vino d’autore in  tiratura limitata  — solo  100 bottiglie numerate per annata  — che si reinventa a ogni vendemmia con una  nuova etichetta d’artista . Per il 2025, l’identità visiva porta la firma di  Stefano Arienti , tra i più importanti artisti italiani...

Claudio Damiani con il libro ‘Rinascita" è il vincitore della Sezione A poesia edita del XXIV Premio di Letteratura Internazionale intitolato a Laudomia Bonanni.

Immagine
Altre Note  m. m C laudio Damiani   con il libro   ‘Rinascita, di Fazi editore,   è il vincitore della  Sezione A poesia edita  del XXIV   Premio   di Letteratura Internazionale  “ L ’ Aquila” - BPER Banca, intitolato a Laudomia   Bonanni . Secondi classificati: Alessandro Ceni e Nichi Vendola   Menzione speciale a Michele Porzio , con il libro Il canto della Terra, edito da La Nave di Teseo 2025 Le vincitrici ex aequo della Sezione B poesia inedita riservata agli studenti, sono Serena Ammirato e Benedetta Di Giuseppe entrambe studentesse del Liceo D.Cotugno dell’Aquila Il vincitore della Sezione D "Intervista impossibile a Laudomia Bonanni", è Tommaso Cotelless a.  I nomi sono stati annunciati stamattina nel corso della Cerimonia finale della XXIV edizione, che si è svolta all’Aquila all’Auditorium del Palco, davanti a un folto pubblico. Hanno, inoltre, partecipato circa 150 studenti provenienti delle scuole superior...