Post

I finalisti della sezione A, Poesia edita, del XXIV Premio Letterario Internazionale ‘L’Aquila’ BPER Banca, intitolato a Laudomia Bonanni

Immagine
  AltreNote m.m FARE CULTURA, L'AQUILA 2026 ALESSANDRO CENI con  I bracciali dello scudo , Crocetti editore    CLAUDIO DAMIANI con  Rinascita , Fazi editore  NICHI VENDOLA con  Sacro queer , Manni editore sono i finalisti della sezione A, Poesia edita, del XXIV Premio Letterario Internazionale ‘L’Aquila’ BPER Banca, intitolato a Laudomia Bonanni.  I nomi sono stati resi noti dopo la riunione della Giuria tecnica e della Giuria degli studenti, che si è svolta stamattina nella sala Assemblee di Bper Banca all’Aquila. La Giuria degli studenti:   Giovanni D’Antonio ,   Chiara Battistone, Samuele Renzetti,   Michela Attardi ,   Andrea Oscar Barberis   Liceo “D.Cotugno”   e   Serena Duraccio, Maria Lorena Farcas ,   Martina Ferretti, Federica Pacitti, Claudio Ciancarelli   dell’Istituto “A. D’Aosta”. Erano presenti, tra gli altri,   Giuliano Tomassi,   segretario generale del Prem...

FESTA D’AUTUNNO DEGLI AMICI DI ZOÈ Teramo domenica 16 novembre, ore 18, Piazza Martiri della libertà

Immagine
AltreNote  L a Onlus ZOÈ, valore al tempo, invita cittadinanza e stampa il 18 novembre alla Festa d’Autunno - Amici di Zoè, la campagna di informazione e tesseramento sulle attività a sostegno del Dipartimento Oncologico ASL Teramo. Vino, castagne e musica dal vivo animeranno la serata, che è stata realizzata grazie alla collaborazione delle associazioni big match, Memorial Petrella e al prezioso contributo di tutti i volontari Amici di Zoè. La onlus ZOÈ è nata da un’idea di Divinangelo D’Alesio e Piero D’Orazio nell’ambito del Memorial Luciano Petrella, amico scomparso a causa di una malattia oncologica. Nella scorsa edizione del Memorial, in seguito all’ottima riuscita di una lotteria per la raccolta fondi a favore del Reparto Oncologico dell’ospedale “Mazzini” di Teramo, ha cominciato a prendere forma il progetto di Zoè.. Lo scopo del progetto è essere vicini, in maniera tangibile, a chi vive l’esperienza della malattia e alle loro famiglie. Obiettivo da raggiungere attraverso...

Grande partecipazione per la presentazione alla "Delfico" del libro di Lucio De Sanctis " Dal diario di un soccorritore di montagna"

Immagine
 A ltre N ote di   Marcello Maranella F ino ad esaurimento posti avvertiva in calce la locandina di presentazione del libro di Lucio De Sanctis "Diario di un soccorritore di montagna ". E così è stato, oltre ogni previsione. Alle 18 in punto di venerdì pomeriggio non solo i posti a sedere ma anche gli spazi circostanti erano presidiati da una folla ordinata in attesa di ascoltare l'autore e gli ospiti presenti: da Vassili Bosi, capo stazione S.A.S.A a Teramo, Giorgio D'Egidio, presidente C.A.I di Teramo, l'alpinista ascolano Alberico Alesi, il rifugista gestore del Franchetti Luca Mazzoleni e il giornalista Stefano Ardito in veste di moderatore dell'evento .  Evidentemente non si sbagliava  l'editore e promotore dell'iniziativa Giacinto Damiani . Se ne stava  visibilmente soddisfatto davanti al suo banchetto colmo di libri all'ingresso della corte della Biblioteca Delfico piena come un uovo con un parterre di protagonisti delle gesta alpinistiche ...

Al Fla di Pescara "Zona 3", il nuovo libro del giornalista Luca Pompei

Immagine
AltreNote m.m C’è stato un tempo in cui l’Abruzzo non era soltanto una terra di monti e di pastori, ma anche di recinti e di filo spinato. Durante la seconda guerra mondiale, infatti, decine di campi di concentramento furono allestiti tra i paesi e le vallate della regione, trasformando luoghi quotidiani in spazi di prigionia e di attesa. "Zona 3" il nuovo libro del giornalista Luca Pompei, con prefazione di Giuseppe Lorentini, ricostruisce questa storia dimenticata, seguendo le tracce di uomini e donne che vissero la sospensione e l’incertezza di quei giorni. Non eroi o generali, ma persone comuni, finite in una geografia di sorveglianza e di silenzi. La prima presentazione è prevista per domani domenica 9 novembre alle ore 16.00, all'interno del Fla di Pescara, nella sala del Bagno Borbonico, presso il Museo delle Genti d'Abruzzo (via delle Caserme 24).  Il libro di Ianieri edizioni che si inserisce nella serie Storie d'Abruzzo della col...

L’Orchestra “Benedetto Marcello” insieme al giovane clarinettista Giuseppe Federico Paci e la bacchetta del M° Federico Paci in concerto domenica 9 novembre Sala Ipogea Teramo

Immagine
Altre Note ma.ma D omenica 9 novembre a Teramo alle ore 17:30, Sala Ipogea di Piazza Garibaldi, prosegue la XXXII Stagione Concertistica dell’Associazione “Benedetto Marcello”. Protagonista l’Orchestra “Benedetto Marcello” insieme al giovane clarinettista Giuseppe Federico Paci e la bacchetta del M° Federico Paci .  La proposta del pomeriggio musicale intreccia le pagine luminose di Wolfgang Amadeus Mozart, dedicate agli archi e al clarinetto, con l’energia ritmica e le sonorità popolari di Béla Bartók. Un viaggio sonoro attraverso epoche e linguaggi diversi, uniti dalla stessa tensione verso la purezza espressiva e dalla volontà di trasformare la tradizione in linguaggio vivo e contemporaneo. Giuseppe Federico Paci , si è diplomato all’età di soli 15 anni, presso il Conservatorio “G. Braga” di Teramo, nella classe del Maestro Michele Marelli, con il massimo dei voti, la lode e una menzione speciale. Ha frequentato i corsi di perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Ce...

Antonella Centi e Gian Mario Celli vincitori del 12° concorso fotografico Premio Lucio De Marcellis del "Di Venanzo"

Immagine
  AltreNote m.m D omenica prossima, 9 Novembre, alle ore 17.00, presso la sede dell’associazione culturale Teramo Nostra, in Via Fedele Romani 1, si terrà la cerimonia di premiazione del concorso fotografico “Premio Lucio De Marcellis – Le emozioni fotografiche – Cattura la luce” giunto alla 12^ edizione. L’inaugurazione della mostra di tutte le foto pervenute c’è stata lo scorso 28 settembre e in quella occasione sono stati resi noti i nomi dei vincitori delle due sezioni in concorso: per la categoria Colore si è imposta Antonella Centi, mentre per la categoria Bianco e Nero si è piazzato al primo posto Gian Mario Celli. Domenica i vincitori saranno premiati dagli organizzatori. L’iniziativa, inserita all’interno del programma del 30° Premio Di Venanzo, è stata curata da Frederic Vienne e Antonio Salamino. foto di Antonella Centi vincitrice categoria colore foto di Gian Mario Celli vincitrice categoria b/n

“Giusto il rinnovo del contratto di lavoro, ma senza risorse aggiuntive tanti Comuni non reggeranno” afferma il Presidente regionale di Autonomie Locali Italiane Angelo Radica

Immagine
AltreNote m.m   “C osti scaricati sulle amministrazioni già strette nella morsa di spending review e contributi alla finanza pubblica: il governo apra un confronto serio" A dirlo è Angelo Radica, presidente di Ali Abruzzo – Autonomie Locali Italiane e sindaco di Tollo, commentando lo sblocco del Contratto nazionale 2022-2024 per i dipendenti degli enti locali. “ Il rinnovo del contratto nazionale per i dipendenti degli Enti locali è un riconoscimento doveroso verso chi ogni giorno tiene in piedi i servizi pubblici essenziali. Ma sarebbe superficiale e irresponsabile non notare che l’intero costo di questa operazione ricadrà su Comuni ed Enti locali, che già oggi lavorano con risorse ridotte all’osso: senza più fondi dallo Stato tante amministrazioni non reggeranno” . “I Comuni abruzzesi – spiega Radica – s ono ormai stretti in una morsa: da una parte pesano ancora gli effetti della spending review, che proseguirà fino al 2028, dall’altra i contributi imposti alla finanza pubb...