Post

A Teramo presso il Mulino delle Storie, in via Antico Mattatoio, presentazione del libro di Luciano Artese "I trionfi teramani, una festa barocca per l’ingresso del Vescovo Visconti"

Immagine
AltreNote m. m Il 31 ottobre 2025 alle 17,30 presso la sede del “Mulino delle storie”, via Antico Mattatoio 5, Teramo; si presenterà il libro di Luciano Artese: I trionfi teramani, una festa barocca per l’ingresso del Vescovo Visconti, Firenze, Libò 2025, il testo contiene l’edizione di: STEFANO COLETTI, Vera e breve relatione della solenne entrata fatta nella città di teramo d’Apruzzo dall’illustrissimo e reverendissimo monsignore Gio. Battista Visconti, vescovo Aprutino, Prencipe di Teramo, conte di Bisegno, Chieti, Facii Gobetti 1609. Il 30 aprile del 1609 il Visconti raggiunse da Roma la sede vescovile assegnatagli da Paolo V, appunto Teramo, in quella occasione la municipalità teramana mise in scena I Trionfi. Stefano Coletti descrive con nomi e particolari, secondo una moda diffusa all’epoca, l’ingresso del prelato e lo svolgimento della manifestazione. Testimonianza grafica sommaria dei Trionfi l’abbiamo fin dal 1588, ma questa del 1609 appare, allo stato attuale delle ricerche...

NEOLAUREATA DELL’UNIVERSITÀ DI TERAMO TRA I VINCITORI DEL “PREMIO AMERICA GIOVANI AL TALENTO UNIVERSITARIO”

Immagine
AltreNote m.m   Lorenza Monaco , laureata magistrale in Politiche internazionali e della sostenibilità, è tra i vincitori del “Premio America Giovani al talento universitario”, un riconoscimento che la Fondazione Italia USA assegna ai neolaureati che si sono distinti per un percorso di eccellenza nelle università italiane. Il Premio, che include anche una borsa di studio per frequentare il master in Leadership per le relazioni internazionali e il Made in Italy, è stato consegnato venerdì scorso durante una cerimonia alla Camera dei Deputati. Lorenza Monaco, di Francavilla al Mare, si è laureata con una tesi dal titolo “Sistemi giuridici e politiche di sostenibilità: uno studio comparato tra Europa e Stati Uniti”, relatrice la professoressa Anna Ciammariconi. L a neolaureata ha svolto nel 2024 un tirocinio curricolare MAECI–CRUI presso il Consolato Generale d’Italia a New York e dopo la laurea è stata selezionata per un tirocinio Schuman presso il Parlamento Europeo a Bruxelle...

Spoltore ha ricordato Enrico Mattei a 63 anni dalla scomparsa

Immagine
AltreNote m.m S poltore (Pe) ha scelto di onorare la memoria di Enrico Mattei proprio nel giorno esatto della sua scomparsa, il 27 ottobre,1962. L’evento commemorativo "63 anni senza Mattei" è stato un intenso momento di riflessione tenutosi ieri sera presso la Biblioteca “Piero Angela”, a 63 anni dal tragico incidente aereo di Bascapè. L’incontro ha visto la partecipazione del Sindaco  Chiara Trulli  e dell'Assessore alla Cultura  Nada Di Giandomenico , oltre alle associazioni del territorio. L’Assessore Di Giandomenico ha voluto sottolineare il valore della memoria storica per la comunità:  "rinnovare ogni anno l'omaggio a Enrico Mattei è un dovere che Spoltore si assume con convinzione. La sua storia non appartiene solo ai libri, ma è un faro che illumina il percorso di indipendenza e autodeterminazione della nostra Nazione. Dobbiamo continuare a studiare e ricordare l’esempio di un uomo che, con la sua lotta contro i grandi poteri, ha dimostrato il valore de...

San Nicolò a Tordino: Peppe Millanta presenta Il pescatore di stelle con Francesca De Gregoris .

Immagine
  AltreNote m.m G iovedì  30 ottobre alle ore 18:30 , lo Spazio Multiculturale CA.FE. di San Nicolò a Tordino (Teramo) ospiterà un atteso appuntamento letterario con  Peppe Millanta , sceneggiatore e scrittore che presenterà il suo ultimo libro  Il pescatore di stelle   (Rizzoli) , una favola onirica e toccante. Il libro narra la storia di un incontro magico in riva al mare: il protagonista si imbatte in un pescatore la cui barca è piena non di pesci, ma di stelle, ognuna delle quali racchiude un desiderio. È un racconto sul potere della speranza, sulla necessità di non smettere mai di sognare e sull'importanza di accogliere l'altro per realizzare i propri desideri. L'opera è impreziosita dalle suggestive illustrazioni di  Lavinia Fagiuoli . Durante la serata, l'autore dialogherà con la docente  Francesca De Gregoris  in un confronto che guiderà il pubblico alla scoperta delle atmosfere e dei messaggi profondi del libro. La vendita dei volumi in ...

" Porre attenzione sul comparto balneare e sulle condizioni dei lavoratori stagionali" sostiene Giovanni Cavallari in Commissione Regionale Vigilanza

Immagine
AltreNote m.m N el corso della seduta della Commissione di Vigilanza del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, su richiesta del Consigliere Giovanni Cavallari, è stata posta all’attenzione dei componenti la situazione del comparto balneare abruzzese e delle condizioni dei lavoratori stagionali, categoria fondamentale per la sicurezza e la qualità dell’offerta turistica regionale. Durante il confronto è emersa la necessità di mantenere alta l’attenzione sul tema della correttezza contrattuale e del rispetto delle normative sul lavoro, garantendo al tempo stesso un equilibrio sostenibile per le imprese balneari, che rappresentano una risorsa strategica per l’economia e l’immagine dell’Abruzzo. “È una realtà che merita il massimo impegno da parte delle istituzioni”, ha dichiarato Cavallari. “Parliamo di lavoratori e operatori che ogni giorno contribuiscono alla sicurezza e all’efficienza delle nostre spiagge. È importante assicurare condizioni di lavoro eque e regolari, ma anche sostenere gl...

XXXII Stagione Concertistica della Benedetto Marcello: appuntamento domenica 26 ottobre presso Auditorium Santa Maria a Bitetto a Teramo

Immagine
Altre Note m.m D omenica 26 ottobre a Teramo alle ore 17:30, Auditorium Santa Maria a Bitetto, prosegue la XXXII Stagione Concertistica dell’Associazione “Benedetto Marcello”. La soprano Anornella Baldantoni e il pianista Vito Clemente con il progetto “UNA PASSIONE, DUE DESTINI”, omaggio a Niccolò van Westerhout e Giacomo Puccini.  Due grandi compositori, due vite segnate da un amore assoluto per la musica, due destini che si sfiorano nella storia dell’opera italiana. Un concerto ideato per celebrare il talento e l’eredità artistica di due figure centrali del tardo Ottocento italiano. ANTONELLA BALDANTONI, voce che si sta affermando con determinazione e grazia nel panorama lirico nazionale. Dopo aver completato brillantemente i suoi studi presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, si è distinta in importanti masterclass con nomi illustri come Ildebrando D’Arcangelo, Luciana D’Intino e Patrizia Ciofi. Apprezzata per la sua versatilità e profondità interpretat...

“PASQUALE CELOMMI. LA LUCE, I VALORI, LE MEMORIE. STUDI E RICERCHE”. Se ne parlerà Domenica 26 ottobre alla Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi

Immagine
  AltreNote m.m D omenica 26 ottobre 2025, alle ore 16:00, nella splendida cornice della Villa Comunale di Roseto degli Abruzzi (Via Nazionale, 250), si terrà il secondo appuntamento dedicato alla monografia “Pasquale Celommi. La luce, i valori, le memorie. Studi e Ricerche”. L’iniziativa fa parte di un ciclo di presentazioni che nei prossimi mesi toccherà le province di Teramo e Pescara. L’incontro è promosso dalla Fondazione Pasquale Celommi ETS e dal Circolo Filatelico e Numismatico Rosetano, in collaborazione con gli istituti scolastici locali: IC 1, IC 2, l’IIS Moretti e il Polo Liceale Statale Saffo. In apertura e chiusura della giornata, alcuni studenti dell’Istituto parteciperanno con performance musicali. Cosimo Carrieri (5ª A Classico) e Ismaele Mariani (5ª D Scientifico) eseguiranno duetti di violino (Studi n. 5 e n. 25 di Bartolomeo Campagnoli), mentre Gloria Longobardi (5 B Classico, flauto) e Andrea Laura Ronda (5 B Classico, pianoforte) interpreteranno Mad World di ...