Post

Quando la tela è dolce come un biscotto. Cookie canvas – Royal Icing Cookie Exhibition

Immagine
AltreNote m.m Un viaggio tra zucchero e bellezza. Dal 20 al 22 settembre, le sale dell'Aurum di Pescara si trasformeranno in una galleria sorprendente, in cui i grandi capolavori dell’arte prenderanno vita in una forma del tutto inedita: quella di un biscotto decorato in ghiaccia reale. Cookie Canvas – Royal Icing Cookie Exhibition è infatti la prima mostra-evento in Italia interamente dedicata a questa raffinata tecnica di decorazione, considerata una delle più eleganti e complesse nell’universo della pasticceria artistica. Inaugurazione sabato 20 alle ore 16,30. La manifestazione, promossa dall’associazione DolceFlo Cookie Planet, nasce con l’obiettivo di valorizzare e diffondere un’arte di nicchia che unisce manualità, precisione e creatività, trasformando un semplice impasto di frolla in una tela capace di evocare emozioni. La ghiaccia reale, con la sua consistenza delicata e la possibilità di modellarsi in infiniti dettagli, permette di ottenere decorazioni di una ...

Legge sulla montagna, ALI Abruzzo: “Non sia occasione persa, servono servizi”. Il 18 settembre confronto ad Atessa sulle aree interne

Immagine
AltreNote m.m “L’approvazione di una legge sulla montagna non deve trasformarsi in un’occasione persa, o in un provvedimento isolato ed inefficace”: lo dichiara Angelo Radica, presidente di ALI Abruzzo, in riferimento al via libera in Parlamento all’articolato di sostegno ai comuni montani. ALI Abruzzo sul tema delle aree interne e montane promuove un incontro di confronto che si svolgerà ad Atessa il 18 settembre prossimo. Radica prosegue: “Per una valutazione complessiva è necessario attendere l’elenco dei comuni che saranno destinatari delle misure di supporto: il criterio esclusivamente geografico rischierebbe di mettere da parte aree fragili in molti casi particolarmente bisognose di attenzione”.   Il direttore di ALI Abruzzo Alessandro Paglia sottolinea: “E’ chiaro in particolare che la dotazione di risorse appare sin d’ora assolutamente insufficiente e non può rispondere alla richiesta e alle proposte avanzate da tempo da ALI: non servono fondi limitati e isolati...

Esposimetro d’Oro alla Carriera 2025 Andrzej Sekuła All’Autore della fotografia di Le iene e Pulp Fiction di Tarantino il prestigioso riconoscimento della 30^ edizione del Di Venanzo

Immagine
AltreNote m.m               A d Andrzej Sekuła, direttore della fotografia polaccco, va l’Esposimetro d’Oro alla Carriera della 30^ edizione del Premio Di Venanzo. Il suo esordio come direttore della fotografia è stato folgorante. Infatti dopo aver lavorato in alcuni cortometraggi e spot pubblicitari, esordisce come direttore della fotografia nel film Le iene (1992) di Quentin Tarantino e si afferma subito per il suo stile riconoscibile. Ma andiamo per gradi. Andrzej Sekuła nasce a Wroclaw (Breslavia) il 19 dicembre 1954 e inizia la sua carriera professionale in Polonia dove cura la fotografia per alcuni documentari. Presenta diverse domande di ammissione alla Scuola di Cinema di Lodz e poi, nel 1980 si trasferisce in Gran Bretagna dove studia alla National Film and Television School, che insiste negli studi della città di Beaconsfield, nel  Buckinghamshire , nei pressi dei  Pinewood Studios . Dopo la laurea cont...

MESE DELLA RICERCA ALL’UNIVERSITÀ DI TERAMO. CIBI PROCESSATI E ULTRAPROCESSATI: AMICI O NEMICI?

Immagine
AltreNote m.m T ra gli appuntamenti in calendario per il Mese della Ricerca organizzato dalla Scuola di Alta Formazione nella Ricerca dell’Università degli Studi di Teramo, venerdì 12 settembre si svolgerà l’Annual Meeting del Dottorato in Food Science, che inizierà alle ore 14.30, nella Sala delle lauree del Polo didattico S. Spaventa. «Il tema dell’edizione 2025 dell’Annual Meeting Processed and ultra-processed foods: friends or foe – spiegano gli organizzatori – rappresenta una delle tematiche più discusse degli ultimi anni in campo alimentare per il ruolo degli alimenti processati e ultra processati per la salute umana, ponendo sotto i riflettori i prodotti peculiari delle aziende alimentari che troviamo nella grande distribuzione».   I lavori si apriranno con l’intervento di Vincenzo Fogliano dell’Università di Wageningen, che da anni si occupa delle tematiche relative ai rapporti tra alimentazione e salute. Licia Iacoviello della Libera Università Mediterranea “...

Presentato il programma di cinema, pittura, letteratura per il 30° anniversario del Premio Di Venanzo. La proposta di Teramo Nostra per celebrare il grande maestro Gianni Di Venanzo: intitolazione del cine-teatro Comunale ristrutturato

Immagine
AltreNote m.m   “I ntitoliamo a Gianni Di Venanzo il cine-teatro Comunale ristrutturato! " La proposta di Teramo Nostra, formulata dal direttore artistico Sandro Melarangelo, è stata avanzata questa mattina nel corso della conferenza stampa di presentazione della 30^ edizione del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica Gianni Di Venanzo. Il Sindaco di Teramo, Gianguido D'Alberto, nel rispondere, ha detto: "E un nome assolutamente degno quello di Di Venanzo. Da questo nome prestigioso può cominciare la discussione circa l'intitolazione del cine-teatro Comunale". Alla presentazione hanno partecipato Piero Chiarini, Presidente di Teramo Nostra, Sandro Melarangelo, Direttore artistico dell'associazione culturale, la Segretaria Rosalba Di Gregorio, il Sindaco di Teramo, Gianguido D'Alberto, l'Assessore alla Cultura Antonio Filipponi, il Presidente del Consiglio Comunale Alberto Melarangelo, il Direttore Amministrativo dell'Istituto...

RUOLO DEGLI ANIMALI NELLA RICERCA E ONE HEALTH I TEMI DEL PRIMO APPUNTAMENTO ALL' UNIVERSITÀ DI TERAMO

Immagine
AltreNote m.m Il primo appuntamento in calendario per il Mese della Ricerca organizzato dalla Scuola di Alta Formazione nella Ricerca dell’Università degli Studi di Teramo sarà l’Annual Meeting del Dottorato in Scienze mediche veterinarie, Sanità pubblica e Benessere animale, che si terrà lunedì 8 settembre, a partire dalle ore 8.30, nella Sala delle lauree del Polo didattico S. Spaventa. «Il tema dell’edizione 2025 dell’Annual Meeting “Animal Welfare in the Context of Scientific Research” - si legge nella presentazione - pone al centro del dibattito scientifico un argomento di rilevanza crescente, che richiama la necessità di una riflessione approfondita sul ruolo degli animali nell’ambito della ricerca. Il benessere animale non solo costituisce un principio etico inderogabile, ma rappresenta anche un presupposto metodologico essenziale per la validità e l’affidabilità dei risultati scientifici. Si tratta di un’importante occasione di approfondimento, confronto e valorizza...

Luce sulla diversità con "Scialacca", è in uscita il nuovo libro di Kristine Maria Rapino

Immagine
AltreNote m.m La casa editrice Sperling & Kupfer annuncia l’uscita di Scialacca, il nuovo e atteso romanzo di Kristine Maria Rapino, disponibile in libreria dal 9 settembre 2025. Una storia delicata di redenzione, silenzi e legami familiari, che viene arricchita da un’iniziativa di profonda inclusione. Il romanzo segue il ritorno di Francesco nella casa di famiglia dopo quattro anni di assenza, un evento che riapre ferite e tensioni sopite. Insieme a lui c’è Aria, una ragazza enigmatica con albinismo. Tra rancori, parole taciute e un amore che non si è mai spento, Francesco deve affrontare i muri eretti dal fratello Gillo. Il titolo, "Scialacca", rimanda al mondo dei fuochi d’artificio, che Gillo produce nella sua piccola azienda pirotecnica sulla costa abruzzese: un luogo dove il mare incontra la terra, e dove gli oggetti perduti e i legami in sospeso restano impigliati nell’acqua, trattenendo ciò che il cuore non riesce ancora a lasciar andare. Per dare una voce...