Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

In tanti a rendere omaggio ieri sera a Giuliana Sanvitale e Sandro Galantini per la presentazione del libro di poesie "Lo sguardo dentro"

Immagine
AltreNote  di Marcello Maranella  Alle 21.00 il giardino del Circolo nautico 'Vincenzo Migliori"  di Giulianova era già affollato di amici ed estimatori dei due poeti. Non accade spesso di registrare tanta partecipazione alla presentazione di libri di poesie  Chi non aveva trovato posto a sedere si arrangiava con le sedie ammuchiate e impolverate oltre la siepe pulendole con i fazzolettini di carta. Una bella immagine di vicinanza nei confronti di due pregevoli scrittori che  aprono l'anima e ne mostrano la purezza intellettiva ma anche le lacerazioni esistenziali, la conta del tempo che fugge via dentro la clessidra.  Atmosfera densa di emozioni quando i versi escono dal libro per essere declamati e raccontano  il male di vivere, lo scorrere del tempo che fugge via, l'alba di un nuovo giorno che attenua ansie e paure e riscopre l'amore di chi ci gira intorno. Momenti  toccanti nel finale dell'incon...

IL PROGETTO DELLA CITTADELLA DELLA CULTURA A TG2 STORIE

Immagine
AltreNote m.m Il progetto della Cittadella della Cultura che nascerà dal recupero dell’ex ospedale psichiatrico sarà protagonista della puntata di TG2 Storie, in onda su Rai 2 oggi alle 23.50 e in replica domenica alle 7.00. «È stato emozionante – ha dichiarato il magnifico rettore Christian Corsi - accompagnare le telecamere del Tg2 offrendo uno sguardo privilegiato su ciò che sta nascendo grazie all’impegno dell’Università di Teramo nel cuore del centro storico. Un luogo dove si incontreranno formazione, ricerca e cultura. Un’opera strategica anche per concretizzare la vocazione di Teramo città universitaria e farne un’opportunità per il nostro territorio e i nostri giovani».

"RIVIERA DEL GIGANTE”, un brand dal forte richiamo turistico che esalti le bellezze della costa teramana, sostiene il consigliere regionale Cavallari

Immagine
A ltre N ote m.m   È questo l’obiettivo della risoluzione presentata dal Consigliere regionale Giovanni Cavallari, Capogruppo di Abruzzo Insieme, e approvata all’unanimità dalla Seconda Commissione consiliare permanente. «Lo scorso novembre – dichiara il Consigliere Cavallari – è stato presentato il marchio Riviera del Gigante, che riunisce i sette Comuni costieri di Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto e Silvi. Un’iniziativa pensata per superare la frammentazione territoriale e costruire una visione unitaria e integrata della nostra costa in chiave turistica». «La Riviera del Gigante – prosegue Cavallari – non è solo una destinazione balneare con spiagge di qualità e alta affluenza turistica nei mesi estivi. È anche un luogo unico da cui si può godere di una suggestiva vista sul massiccio del Gran Sasso d’Italia. Su questo aspetto panoramico, ancora poco valorizzato, possiamo e dobbiamo fare di più». ...

Il Saltarello accende l’estate dell’Appennino teramano. Innovativo contenitore di eventi fra folklore e contemporaneità. Il 12 agosto Giusy Ferreri e Clementino in concerto gratuito

Immagine
A ltre N ote m.m   È stato presentato oggi in Provincia il programma ufficiale della “Notte del Saltarello 2025”, evento clou dell’estate culturale dell’Appennino teramano e progetto di valorizzazione turistica del comprensorio. L’iniziativa, fortemente voluta dal GAL Gran Sasso Laga in sinergia con i Comuni coinvolti, le istituzioni e le realtà associative locali, si propone come un contenitore innovativo in cui la musica popolare incontra la contemporaneità, favorendo il dialogo tra cultura, musica e identità locale. Il programma dettagliato del cartellone eventi riuniti sotto il nome “Notte del Saltarello” è stato dettagliato in conferenza stampa dai partner istituzionali del progetto: il Presidente della Provincia di Teramo Camillo D’Angelo, il Presidente del GAL Carlo Matone, il Presidente del Consorzio Bim Marco Di Nicola, la Consigliera regionale Marilena Rossi, i Sindaci di Arsita Catiuscia Cacciatore, di Castel Castagna Rosanna De Antoniis , il vicesindaco di ...

Turismo Dop, Abruzzo 18esimo. Città del Vino: “Regione faccia di più”

Immagine
AltreNote m.m Apprendere che l’Abruzzo è diciottesimo nella classifica delle regioni sullo sviluppo del Turismo Dop è sconfortante, è evidente che occorre fare di più, a cominciare dalla Regione”: lo dichiara Angelo Radica, presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino, di cui fanno parte oltre 500 comuni a vocazione vitivinicola. Radica si riferisce ai dati e alle proiezioni del primo Rapporto Turismo Dop, realizzato da Fondazione Qualivita. Il Rapporto fornisce uno spaccato sullo qualità e l’avanzamento del turismo Dop in tutte le regioni, tenendo conto di fattori come gli eventi, le infrastrutture, il settore agricolo, le filiere. Enzo Orfeo, coordinatore regionale dell’associazione, sottolinea che “il turismo Dop si basa sulla valorizzazione dei prodotti agroalimentari e vitivinicoli a marchio Dop e Igp. Offre esperienze legate ai territori, alla sostenibilità e alla tipicità delle produzioni, alle identità, alla cultura, con il fondamentale concorso...

ELECTION DAY: ELETTI I DIRETTORI DEI CINQUE DIPARTIMENTI DELL’UNIVERSITÀ DI TERAMO

Immagine
Altre Note m.m  Si sono svolte questa mattina le elezioni dei Direttori dei cinque Dipartimenti dell’Università degli Studi di Teramo. Eletti con il voto di docenti, personale amministrativo e studenti, resteranno in carica per il prossimo triennio accademico 2025/2026- 2027/2028.  Risultano eletti Emanuela Pistoia per il Dipartimento di Giurisprudenza, Pasquale Iuso per il Dipartimento di Scienze politiche, Paola Besutti per il Dipartimento di Scienze della comunicazione, Giorgio Vignola per il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Nicola Bernabò per il Dipartimento di Bioscienze e tecnologie agro-alimentari e ambientali.  «Mi congratulo - ha dichiarato il magnifico rettore Christian Corsi - con i colleghi che guideranno i cinque Dipartimenti dell’Università degli Studi di Teramo, un ruolo impegnativo e complesso che sono certo sapranno svolgere al meglio. Con loro mi metterò subito al lavoro per dare impulso ai numerosi progetti e al piano strategico dell’Ateneo. Un ri...

Il teramano Antonio Piccioni è Campione Europeo di kart: l’Aci di Teramo brinda a questo successo sportivo

Immagine
AltreNote m.m Il teramano Antonio Piccioni, di recente testimonial della manifestazione allestita dall’Aci del Karting in piazza per i bambini, è Campione Europeo di kart. Il pilota teramano, nella gara unica corsa nel weekend sul Circuito Internazionale Napoli di Sarno, ha vinto laureandosi Campione Europeo nella categoria KZ2 Masters. Questa vittoria posiziona il teramano Piccioni, classe 1988, tra i big del karting. Nella finale unica per la categoria KZ2 Masters del Campionato Europeo FIA Karting 2025 erano presenti tutti i migliori, ad iniziare da Davide Forè, proseguendo con Angelo Lombardo, Manuel Cozzaglio ed il campione in carica Riccardo Nalon. A bordo del suo kart della TK Kart motorizzato TM Racing, Piccioni ha disputato una gara intensa, piena di colpi di scena e scintille, primo su tutti il ritiro per problemi meccanici, durante il sesto giro dei 18 previsti, di Nalon. Poi un ultimo giro al cardiopalma, con i migliori in lotta per il podio ma soprattutto per ...

LA POESIA DI SANDRO GALANTINI E GIULIANA SANVITALE: Domenica 29 giugno alle ore 21, Circolo Nautico Giulianova “V. Migliori” (Lungomare Spalato)

Immagine
AltreNote m.m D omenica 29 giugno 2025 alle ore 21, presso il Circolo Nautico Giulianova “V. Migliori” (Lungomare Spalato), si terrà la prima presentazione del nuovo libro di Sandro Galantini e Giuliana Sanvitale dal titolo "Lo sguardo dentro" (Ricerche&Redazioni Editore), una silloge poetica a quattro mani, 15 poesie di Galantini e 15 poesie di Sanvitale. Interverranno insieme agli autori, Cinzia Falini e Giancarlo Prosperi. Le letture saranno a cura di Eleonora Cruciani ed Elvezio Rosati. L’opera nasce da un antico progetto o meglio dal desiderio di realizzare uno scritto che racchiudesse i temi, gli stati d’animo, le emozioni sgorgate da una sensibilità e da un sentire comuni degli autori. «Uno sguardo attento e al contempo disincantato sulla natura che ci circonda e uno scavo profondo a sondare i nostri e gli altrui animi. Aggiungeremmo soltanto dei pensieri letti tempo fa e che ci sembra completino il nostro intento». «È uno scavo profondo e doloroso que...

Torna puntuale ART in ACT 012 promossa dalla Fondazione Cingoli a Villa Paris di Roseto degli Abruzzi

Immagine
AltreNote m.m ARTinACT 012. Apertura: 18 Luglio ore 18:00 - Villa Paris - Roseto degli Abruzzi. 60 giovanissimi artisti, il bianco e il nero raccontano i Maestri castellani, l’arte senza confini di espressione e percezione…La CERAMICA prende vita anche quest’anno senza limiti di concetto e forma! Da non perdere

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise ospita a Teramo, 25-27 GIUGNO 2025, il Seminario Regionale OMSA per la regione Europea sulle Malattie Trasmesse da Vettori (VBD)

Immagine
AltreNote m.m L’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OMSA ), in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZS Teramo), e con il sostegno della Direzione Generale della Salute e della Sicurezza Alimentare della Commissione Europea (DG SANTE), organizza a Teramo, dal 25 al 27 giugno, il WOAH Regional Seminar dal titolo “Vector-Borne Diseases in the European Region”. L'iniziativa - ospitata nella Sala Convegni del Centro Internazionale di Formazione e Informazione Veterinaria (CIFIV) dell’IZS di Teramo, ed articolata in più sessioni tematiche ad alto livello tecnico-scientifico - vedrà la presenza di 54 rappresentanti istituzionali provenienti da numerosi Paesi della regione Europea (Francia, Germania, Austria, Bulgaria, Romania, Portogallo, Danimarca, Svizzera, Svezia, Serbia, …). Tra questi, Capi dei Servizi Veterinari nazionali (CVO), delegati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Ani...

"Dico a te, Clio" di Alberto Savinio, il nuovo numero di "Comete – Scie d'Abruzzo" con prefazione di Redaelli

Immagine
Altre Note m.m Ci sono viaggi che arrivano tardi, quando le strade sono già tracciate; e altri che arrivano un attimo prima, come un avvertimento. Nell’estate del 1939 una Topolino cigola lungo strade che sembrano di lana tra l’Adriatico salato e la roccia che sa di neve. A bordo c’è Alberto Savinio, pittore di parole, accanto a lui il “gigante” Concezio a fare da bussola, e la musa Clio come passeggera invisibile.  "Dico a te, Clio" è anche la nona uscita della collana blu dedicata alla narrativa di viaggio della collana "Comete – Scie d'Abruzzo" di Ianieri edizioni e del Direttore di collana, Peppe Millanta. La prefazione è di Stefano Redaelli, l'introduzione di Martina Di Nardo.  Quello che incontra Savinio è un paesaggio fra mare e luna, ancora ruvido di pastori e di campane, ma già attraversato dal brivido del futuro: binari che lampeggiano vicino all’Adriatico, cantieri che odorano di ruggine, cartoline di progresso infilate negli stipiti ...

Iniziata la Festa della Madonna delle Grazie con le manifestazioni culturali di Teramo Nostra. Lunedì 23 giugno inizia il programma religioso

Immagine
AltreNote  Per la Festa in onore di Maria Santissima delle Grazie, Compatrona della Città di Teramo, accanto al programma religioso, che parte oggi lunedì 23 giugno, è stato varato un cartellone di manifestazioni culturali, organizzato come sempre dall'associazione Teramo Nostra.   Tutte le manifestazioni culturali si terranno all'interno della tensostruttura posizionata davanti al Santuario della Madonna delle Grazie.   Sabato 21 Giugno alle ore 19.00, ha avuto luogo l'interessante appuntamento dedicato al ricordo di alcuni poeti teramani: Alfonso Sardella, Lucio Cancellieri, Candeloro Lupi e Mirko Papirii. L'incontro è stato curato da Vittorio Verducci.   Domenica 22 Giugno, alle 19.30, la rappresentazione teatrale proposta dallAssociazione culturale L'Ascensore in scena con lo spettacolo Felicità, regia di Anna Colaiacomo.   Lunedì 23 Giugno, alle ore 19.00, spazio all'editoria: sarà presentato il libro di Elso Simone Serpentini Enrico Sappia...

VISITA ISTITUZIONALE DELL’AMBASCIATORE BRASILIANO ALL’UNIVERSITÀ DI TERAMO

Immagine
AltreNote  Nel quadro delle azioni di rilancio dei processi di internazionalizzazione dell’Ateneo, oggi il magnifico rettore Christian Corsi ha ricevuto in visita istituzionale in Rettorato a Teramo l’ambasciatore brasiliano Renato Mosca de Souza. «La visita odierna - ha dichiarato il magnifico rettore Christian Corsi - è frutto di un dialogo già ben avviato che ci ha permesso di approfondire la vivacità culturale e scientifica degli atenei brasiliani e di verificare numerosi punti di contatto e opportunità. La presenza dell’ambasciatore Renato Mosca de Souza nel nostro Ateneo non solo ci onora, ma rafforza il nostro impegno a essere un ponte tra culture, saperi e opportunità. Le relazioni con il Brasile si fondano su una consolidata amicizia, data anche la presenza in Brasile di una delle più numerose comunità di italiani residenti all’estero, oltre che su una forte cooperazione economica. In questo contesto, come Ateneo, vogliamo riafferm...

L'importanza deI sit-in di domenica prossima ai Prati di Tivo

Immagine
  A ltre N ote   di Marcello Maranella Q uando la funivia di Prati di Tivo non sarà più elemento divisivo per dare vita ad un ragionato rilancio economico e turistico dell'area, la bellezza del Gran Sasso rifiorirà con tutte le sue potenzialità. Inutile girarci intorno: ai Prati di Tivo  non c'è la pur minima idea di un sistema economico produttivo da diversi anni, ha specificato in una nota stampa Antonio Villani sindaco di Pietracamela. Tutto è rimasto bloccato  fra covid, cavilli giuridici e pretenziose rivalse economiche senza riuscire a cavare un euro da un impianto di risalita tanto oneroso quanto improduttivo.   Non meritiamo tutto questo ha dichiarato con amarezza il sindaco di Pietracamela nell'apprendere la notizia della sentenza (sospensiva ) emessa dalla Corte di Appello dell'Aquila in seguito all'ennesimo ricorso dell'indomabile gestore. A ben leggere il significato di quella esclamazione si può dire che  non è affatto dettata da un s...

Premio Giuseppe Zilli 2025: annunciati a Roma i vincitori della quarta edizione. Consegnato a Corrado Augias il Premio alla carriera

Immagine
A ltre N ote m.m T orna a Fano Adriano il Premio Giuseppe Zilli con la Cerimonia di premiazione, in programma sabato 5 luglio 2025 alle ore 18:00 all’Eremo dell’Annunziata. Un appuntamento ormai centrale nel panorama del giornalismo italiano, pensato per valorizzare l’etica professionale, la profondità di analisi e l’impegno civile dell’informazione. Il Premio è promosso dall’Associazione Premio Giuseppe Zilli ETS, con il sostegno del Comune di Fano Adriano e dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo. La conferenza stampa di presentazione si è svolta martedì 17 giugno nella Sala Ocera del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti a Roma, alla presenza del presidente CNOG Carlo Bartoli, del presidente di giuria Lucio Caracciolo, del sindaco di Fano Adriano Luigi Servi, del direttore del Premio Sandro Galantini e dei giurati Marina Marinucci, Stefano Pallotta, Mario Morcellini e Stefano Stimamiglio. I vincitori dell’edizione 2025, selezionati per l’eccellenza dei loro perco...

Concluso a Rocca Calascio il “Calascio Handpan Experience”. L’evento, complice il paesaggio unico e incontaminato, ha emozionato pubblico e musicisti

Immagine
Altre Note m.m S i è chiusa ieri sera, con un concerto immersivo nella suggestiva cornice di Rocca di Calascio, la prima edizione del “Calascio Handpan Experience”: quattro giorni dedicati alla musica, alla formazione e all’incontro, che hanno visto protagonisti alcuni tra i maggiori interpreti mondiali dell’handpan. L’iniziativa, sostenuta dalla “Società Cooperativa Vivi Calascio”, è stata organizzata da Franco Cagnoli, Daniele Rebaudo, Daniele Regano e Marco Bandera, e ha portato, nel cuore dell’Abruzzo interno, un evento didattico di respiro internazionale, confermando Calascio come luogo capace di accogliere esperienze autentiche e di alta qualità culturale.  Le attività si sono svolte nel convento di Santa Maria delle Grazie, trasformato per l’occasione in spazio di studio, ascolto e confronto. A guidare i workshop due figure di riferimento della scena handpan: David Kuckhermann, tra i più apprezzati interpreti e docenti a livello mondiale, e Daniele Rebaudo, artista italiano...

IL 19 GIUGNO AD ATRI LA PRIMA PRESENTAZIONE DELLA "STORIA DELLA LIQUIRIZIA IN ABRUZZO. II EDIZIONE".

Immagine
AltreNote m.m S i terrà ad Atri, giovedì 19 giugno alle ore 21 presso il Chiostro di Palazzo Ducale (Piazza Duchi Acquaviva), la prima presentazione della seconda edizione riveduta e ampliata della monografia del naturalista Adriano De Ascentiis dedicata alla "Storia della liquirizia in Abruzzo”ed.Ricerche&Redazioni. Dopo i saluti istituzionali dell'assessore alla Cultura del Comune di Atri Domenico Felicione, interverranno lo storico Sandro Galantini e il naturalista Adriano De Ascentiis. A introdurre e moderare la serata, Maria Serena Manco. In caso di maltempo. l’evento si terrà presso l’Auditorium di S. Agostino. La nuova edizione del libro cresce in foliazione, arrivando a 200 pagine: diverse le novità, tra le quali due nuovi contributi, il primo a firma di Sandro Galantini e il secondo di Paolo Farina. Come racconta De Ascentiis nelle pagine del suo libro, «fin dall’antichità la radice di liquirizia è stata utilizzata dall’uomo come farmaco, f...