Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

E alla fine Teramo Nostra sbottò contro la Soprintendenza

Immagine
A ltre N ote di Marcello Maranella Q uando è arrivata via mail la convocazione da parte dell'Associazione culturale Teramo Nostra di una conferenza stampa sul Teatro romano non nascondo di aver avuto un attimo di perplessità. Cosa c'è di nuovo da sapere? mi sono chiesto, ripensando all'aggiornamento dei lavori fornito alla stampa a metà dicembre 2024 dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di L'Aquila e Teramo e dall'amministrazione comunale sul buon andamento del cantiere, comunemente ritenuto tra i più attivi e senza interruzioni di sorta. Fu proprio in tale occasione che il Presidente di Teramo Nostra, Piero Chiarini e il Direttore artistico Sandro Melarangelo, mostrarono compiacimento per i risultati conseguiti con la riscoperta della cavea a seguito dell'abbattimento dei Palazzi Adamoli - Salvoni e l'orgoglio per aver contribuito come associazione ad aprire una pagina nuova della storia culturale e archeologica della Citt...

Il direttore de IL CENTRO Luca Telese presenta i suoi libri su Enrico Berlinguer, ‘Opposizione’ e ‘La scorta di Ernico’, giovedì 30 gennaio, ore 20.30, a Mosciano Sant’Angelo (TE) nella sala Consiliare del Comune

Immagine
A ltre N ote m.m   A ppuntamento straordinario con la Rassegna culturale Communitas Cogitationis promossa dal Centro studi ‘Il Risveglio’ , giovedì 30 gennaio, alle ore 20.30, nella sala Consiliare del Comune di Mosciano Sant’Angelo (Piazza IV Novembre). Luca Telese , giornalista e direttore del quotidiano abruzzese IL CENTRO, presenta i suoi libri ‘Opposizione. L'ultima battaglia di Enrico Berlinguer’ e ’La scorta di Enrico. Berlinguer e i suoi uomini: una storia di popolo’: uno speciale dittico letterario dedicato a una delle figure più importanti della storia politica e civile della nostra Repubblica. Moderati dal giornalista Agt Di Alesii Massim o, dialogheranno con l’autore i Senatori Michele Fina e Filippo Sensi, e Flavio Alivernini portavoce della segretaria nazionale del Pd Elly Schlein. La serata è a ingresso libero, fino a esaurimento posti. N el libro ‘Opposizione’ Telese ripercorre gli ultimi anni dell’avventura umana e politica di Enrico Berlinguer e la bat...

“Arte e scienza a confronto: analisi diagnostiche di alcune opere della Pinacoteca Civica di Teramo”

Immagine
AltreNote m.m   S e ne parlerà mercoledì 29 gennaio , ore 17.00, nella Pinacoteca Civica di Teramo con Cecilia Paolini,  dottore di ricerca, nell'ambito della conferenza su “Arte e scienza a confronto: analisi diagnostiche di  alcune opere della Pinacoteca Civica di Teramo ”. La conferenza, introdotta dal presidente del Corso di laurea in DAMS Paolo Coen, rientra fra le attività di   A tutto DAMS!2024 , il progetto didattico realizzato dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione  dell’Università di Teramo - dove Cecilia Paolini insegna Diagnostica di storia dell’arte - in collaborazione  con il Comune di Teramo, la Fondazione Venanzo Crocetti e l’Associazione Culturale Teramo Nostra.   L'iniziativa è promossa dal Corso di laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)   e dal Corso di laurea magistrale in Media, Arti e Culture . «Si tratta – si legge nella presentazione – di un evento raro e importante, che offre...

Giornata della Memoria: lunedì 27 gennaio al cinema Zambra di Ortona proiezione di "Liliana", il film sulla senatrice a vita Segre

Immagine
  Altre Note  m.m In occasione della Giornata della Memoria,  lunedì 27 gennaio alle ore 21.00 al Cinema Auditorium Zambra di Ortona (Ch) , verrà proiettato il documentario  “Liliana” : il lavoro ripercorre la testimonianza della senatrice a vita  Liliana Segre , dall’arresto alla deportazione, fino allo struggente ultimo addio al padre. Il film si basa su accostamenti, rimandi e contrasti tra il racconto storico e il ritratto contemporaneo di una delle donne più importanti del panorama italiano. Il docufilm mette in luce gli aspetti meno conosciuti della senatrice, facendo scoprire una figura culturale e politica moderna e appassionata nel trasmettere alle giovani generazioni un messaggio di libertà e uguaglianza. "Siamo onorati di poter avere in sala questo film in occasione di una giornata significativa e speriamo nella presenza anche di tanti giovani proprio per l'insegnamento che può dare"  – comunicano  Lorenza Sorino  ...

Il 24 gennaio a Roseto degli Abruzzi convegno sul disagio giovanile

Immagine
 AltreNote  m.m V enerdì 24 gennaio, a partire dalle ore 8.30 al Palazzo del Mare di Roseto degli Abruzzi, si terrà un convegno sul disagio giovanile dal titolo “Frammenti di sé ”. Dopo i saluti istituzionali, moderati dal giornalista Sandro Galantini prenderanno la parola la psicologa Klaudia Deda, organizzatrice del convegno, l’antropologa Alessandra Gasparroni dell’Università degli studi di Teramo e Alessio D’Egidio, docente di Scuola superiore.  «Recenti fatti di cronaca – dichiara la dottoressa Deda – hanno riacceso i riflettori sul peso emotivo che le giovani generazioni si trovano a portare spesso in silenzio senza che il loro malessere venga compreso e adeguatamente affrontato. Fragilità taciute e non di rado nascoste dietro un sorriso. Secondo l’Istat i suicidi in Italia sono la seconda causa di morte dei giovani tra i 15 e i 24 anni. Per questo – prosegue Deda – è fondamentale investire in programmi di supporto psicologico nelle scuole e nei luoghi di aggreg...

Dopo la pausa natalizia riprende giovedì 23 gennaio Alternativa Cinema, la rassegna d’essai dello Smeraldo Cinema di Teramo giunta alla 32esima edizione

Immagine
A ltre N ote  m.m    PROGRAMMAZIONE DI GENNAIO - FEBBRAIO 2025   Dopo la pausa natalizia riprende giovedì 23 gennaio Alternativa Cinema, la rassegna d’essai dello Smeraldo Cinema di Teramo giunta alla 32esima edizione, curata dalla giornalista culturale Anna Fusaro. Sei i titoli in programma fino al 27 febbraio, tutti in doppia proiezione, con la variazione degli orari, fissati ora alle 17.30 e alle 21.30; biglietto 6 euro. Questi nell’ordine i film, tutti provenienti dai maggiori festival internazionali:  “Stella è innamorata”, “Tofu in Japan. La ricetta segreta del signor Takano”, “Good Bye Julia”, “Stranger Eyes - Sguardi nascosti”, “La misura del dubbio”, “The apprentice – Alle origini di Trump” .  Gli ultimi due titoli (“La misura del dubbio” e “The Apprentice”) saranno proposti sia nella versione in lingua originale con sottotitoli in italiano che nella versione doppiata. Il terzo segmento di Alternativa Cinema inizia dopodomani, giovedì 23 gennaio, c...

Shoah: "Destinatario sconosciuto" in scena a Pescara per la Giornata della Memoria con Mario Massari e Franco Mannella al Teatro di Bottega

Immagine
  Altre Note  m.m U no spettacolo sul delicato tema della Shoah, affrontato da un punto di vista acuto, inaspettato e toccante: è quello che andrà in scena venerdi 24 e sabato 25 gennaio alle ore 20.30 presso Teatro di Bottega a Pescara (Strada Pandolfi 22), in vista della Giornata della Memoria. "Destinatario sconosciuto" , questo è il titolo della produzione Piccola Bottega Teatrale con Mario Massari e Franco Mannella , che vede la regia dello stesso Massari. È uno spettacolo che stimola ad una riflessione estremamente necessaria, perché l'attualità insegna che la memoria non basta bisogna attraversarla: è un viaggio, infatti, che parte dalle radici dell'odio razziale nazista che, pubblicato per la prima volta in America nel 1938, rappresenta con lucida chiaroveggenza il clima di spostato razzismo in cui maturarono gli orrori dell'Olocausto. L iberamente tratto dall'omonimo romanzo epistolare di Katherine Kressmann Taylor, lo spettacolo racconta il d...

La consigliera di minoranza al comune di Tortoreto, Libera D'Amelio, replica all'assessore al turismo Giorgio Ripani

Immagine
  A ltre N ote  m.m A bbiamo preso visione con stupore e una certa perplessità del comunicato stampa dell’Assessore al Turismo Giorgio Ripani. Un intervento che, anziché dissipare i dubbi sollevati, sembra testimoniare un approccio che appare lontano dai principi di chiarezza e responsabilità amministrativa richiesti nel governo della cosa pubblica. 1. Il ruolo politico e il Comitato Turistico Apprezziamo l’intento dichiarato dell’Assessore di valorizzare il Comitato Turistico Permanente nelle scelte strategiche per l’indirizzo turistico. Tuttavia, sorge spontanea una riflessione: è possibile che la funzione politica venga così fortemente subordinata a un organo tecnico? Se questa scelta dovesse implicare una delega pressoché totale, si rischierebbe di svuotare di contenuto il ruolo stesso dell’Assessorato. La domanda è, dunque, lecita: quale equilibrio viene mantenuto tra la guida politica e l’operatività tecnica? 2. Gli incarichi esterni L’Assessore al Turismo sostiene che s...

Turismo invernale + 40% in Abruzzo, Berardinetti (Uncem): "è fondamentale formare i giovani e metterli in condizione di investire"

Immagine
  A ltre N ote  m.m  "I dati sul turismo della montagna abruzzese sono molto positivi e rappresentano un risultato incoraggiante per tutto il territorio.  Ma non possiamo fermarci e crogiolarsi sull'andamento di quest'anno. Dobbiamo prenderlo a esempio e lavorare per migliorare qualità della vita e qualità dell'accoglienza nella nostra montagna". Questo il commento di Lorenzo Berardinetti , presidente Uncem Abruzzo (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani ), sui dati forniti da Giammarco Giovannelli , presidente Federalberghi Abruzzo sull'andamento del turismo in Abruzzo. "L'aumento delle presenze del 40% rispetto allo scorso anno è un segnale importante, ma non possiamo fermarci qui", ha continuato Berardinetti, "è fondamentale che il turismo sia un volano di sviluppo sostenibile e integrato, senza dimenticare che i nostri borghi non sono villaggi turistici da sfruttare per un breve soggiorno e poi abbandonare. Dobbiamo ...

Il reportage del giornalista Primo Levi, "Abruzzo forte e gentile"

Immagine
A ltre N ote m.m “Abruzzo forte e gentile” : quante volte ci si è imbattuti in questa espressione? Tante ed in particolar modo nei momenti più difficili della regione Abruzzo, quando essa è chiamata (troppe volte a dire il vero) in qualche modo a stringere i denti e a gettare il cuore oltre l’ostacolo.  Questa espressione però ha una data esatta ossia il 1883, e un autore preciso, Primo Levi, giornalista omonimo del più famoso scrittore, ed è il frutto di un viaggio in Abruzzo raccontato in questo libro, figlio di un’urgenza.  Ed ecco che inizia anche il viaggio di una nuova uscita della collana "Comete. Scie d'Abruzzo" per Ianieri edizioni, a cura del Direttore Peppe Millanta: il volume è "Abruzzo forte e gentile. Impressioni d’occhio e di cuore" del giornalista Primo Levi, è una versione rielaborata in chiave moderna con la prefazione di Giulia Alberico; introduzioni, note e commenti sono di Niccolò Amelii e la riscrittura di Maria Vittoria D'...

Le "Altre architetture" di Wang Yongxue un percorso originale di showcooking al Museo delle Genti d'Abruzzo

Immagine
  A ltre N ote m.m U n viaggio verso la pacificazione interiore, in un ideale abbraccio tra Oriente e Occidente. Sarà inaugurata sabato 18 gennaio, alle ore 17, la personale "Altre architetture” dell’'artista cinese Wang Yongxu, curata da Mariano Cipollini. Una serie preziosa di installazioni sarà esposta nelle sale del Museo delle Genti d’Abruzzo fino al prossimo 15 febbraio. La mostra propone un viaggio affascinante nell'arte di Wang Yongxu, che attraverso un linguaggio visivo ricco di sfumature e suggestioni, esplora la relazione tra architettura e identità, tra l’umano e l'ambiente che lo circonda. Le opere in esposizione riflettono un concetto di architettura inedita, intesa non solo come costruzione materiale, ma come una visione interiore e culturale che trascende le tradizionali forme strutturali. Il curatore Mariano Cipollini guida il pubblico attraverso un percorso che stimola la riflessione sul ruolo delle architetture immaginate e disegnate dall'...

ALI Abruzzo lancia il Laboratorio delle imprenditorialità. Formazione e supporto per la nascita di attività economiche nei piccoli comuni

Immagine
A ltre N ote    m.m   S timolare idee e formare competenze per lo sviluppo di opportunità economiche nei piccoli Comuni.  L’iniziativa si chiama “Laboratorio delle imprenditorialità” ed è promossa in regione da ALI Abruzzo - Autonomie Locali dell’Abruzzo, in collaborazione con Universitas Mercatorum e 012factory, incubatore certificato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e B Corp. Le candidature sono aperte dal 15 gennaio al 15 febbraio 2025. Possono rispondere persone residenti all’interno di un comune al di sotto dei 5.000 abitanti, senza vincoli di età o cittadinanza, che abbiano avviato o abbiano intenzione di avviare iniziative sociali o imprenditoriali nel proprio comune. Il progetto prevede attività formative della durata di 3 mesi, in modalità telematica per favorire la partecipazione. Per i progetti più meritevoli ci sarà inoltre una fase di incubazione e sostegno per la realizzazione della propria impresa. La partecipazione è gratuita....

Consenso unanime dell'assemblea dei soci di RUZZO RETI per l'approvazione del bilancio di previsione 2025 e del piano industriale 2024-2028

Immagine
AltreNote     m.m “ S ono molto soddisfatta dall’esito di questa assemblea: quello di oggi è un risultato che abbiamo raggiunto  grazie al lavoro degli ultimi anni. Il piano di risanamento che la governance ha messo in campo ha dato e  continua a dare i risultati sperati. Come confermano anche i numeri, stiamo investendo tanto sul territorio  per rendere i nostri servizi ancora più efficienti per i cittadini della provincia di Teramo. Oggi finalmente  possiamo guardare al futuro con fiducia ” . E' questo il commento della presidente Alessia Cognitti espresso  a conclusione dell' Assemblea dei Soci della Ruzzo Reti, riunitasi oggi, giovedì 9 gennaio 2025, nella sede di via Dati  a Teramo, che ha approvato all'unanimità dei presenti i tre punti all’ordine del giorno: il report del primo semestre  2024, il bilancio previsionale 2025 e il Piano industriale 2024-2028 I dati economici Report semestrale al 30/06/2024 Nel primo sem...