Majella e Gran Sasso: forza, suggestione, bellezza degli elementi naturali nei racconti dal vivo di Federico Quaranta e Giampiero Di Federico
di Marcello Maranella C redo che tantissimi abruzzesi abbiano seguito con la dovuta attenzione il viaggio in Abruzzo della troupe de "Il Provinciale": dalla costa dei Trabocchi alla cima della Majella, andato in onda recentemente su Rai 2. Anche dalle nostre parti, sotto le pendici del gigante dormiente, abbiamo avvertito il richiamo della montagna madre avvolta nella leggenda di Maja. Particolarmente suggestiva dal punto di vista morfologico, caratterizzato da grotte e rifugi in cui nel corso dei secoli pastori e eremiti hanno scandito il tempo della solitudine e della meditazione. Vicende e leggende che accomunano la Maiella e il Gran Sasso dei tratturi e delle greggi transumanti. Un paradiso naturalistico di storia di eremitismo e santità altamente attrattivo, conosciuto nel mondo attraverso la vita e le opere di eminenti figure religiose come Pietro da Morrone, divenuto papa Celestino V e San Franco di Assergi. Tanto per fare due esempi che attraggono moltit...