Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Fano Adriano, emozione e partecipazione per le cittadinanze onorarie conferite

Immagine
AltreNote m.m Grande partecipazione ed emozione ieri a Fano Adriano per la cerimonia di conferimento delle cittadinanze onorarie, svoltasi nella Sala Luigi Riccioni – Officine del Gran Sasso. Il sindaco Luigi Servi “La cerimonia di ieri è stata un momento intenso e partecipato, che ha unito cultura, identità e valori condivisi. Il conferimento della cittadinanza onoraria alla direttrice Federica Zalabra è stato il cuore dell’evento: una donna di prestigio internazionale che porta con sé le radici di questo borgo e che ha saputo valorizzare il patrimonio culturale dell’Abruzzo con passione e rigore. Abbiamo ricordato anche l’illustre professore Yoshida Kensuke, che ha scelto Fano Adriano come sua seconda casa, rafforzando quel dialogo culturale che rende la nostra comunità parte di un percorso di internazionalizzazione. Infine, con il riconoscimento simbolico all’orsa Amarena, abbiamo voluto ribadire il nostro legame con la natura e con la biodiversità, valori che proiettan...

Teramo, Let It Be Peace. La Guerra Vista Con Gli Occhi Della Pace

Immagine
AltreNote m.m Largo San Matteo a Teramo, 3 settembre dalle ore 19.00 “ Let it be peace – La guerra vista con gli occhi della pace”. È una manifestazione ideata e diretta da Fiammetta Ricci all’interno del cartellone di eventi promossi dal Comune di Teramo e alla mostra “I Grant You Refuge”, con il patrocinio della Provincia di Teramo, dell’Università di Teramo e Scuola di legalità e giustizia, in collaborazione con Amnesty International, Caritas diocesana, Legambiente, Libera, Emergency, Unicef.  Ha come obiettivo quello di animare uno spazio di testimonianze, riflessioni, immagini ed espressione artistica sulle guerre in atto ma con il cambio di prospettiva di chi guarda il mondo attraverso gli occhi della pace.  Cioè attraverso lo sguardo e l’impegno di chi in esse sta operando per la pace, per il sostegno e per la cura di tutte le vittime, con ogni forma di aiuto umanitario e di promozione dei valori della non violenza, del dialogo, del rispetto per i diritti um...

“L'appello dei vescovi e di Zuppi sulle aree interne va ascoltato e messo in pratica" dice Radica presidente ALI Abruzzo

Immagine
AltreNote m.m L’appello a favore delle aree interne lanciato dai vescovi e dal presidente della Cei va non solo ascoltato ma messo in pratica. Ci auguriamo che il Parlamento e il Governo lo facciano al più presto": lo dichiara Angelo Radica, presidente di ALI Abruzzo.  Radica prosegue: "La lettera aperta al Governo e al Parlamento sottoscritta dai vescovi delle aree interne e l’appello del presidente della Cei cardinale Matteo Zuppi evidenziano con chiarezza il rischio di isolamento ma al contempo indicano anche percorsi concreti per rigenerare le comunità locali. È un richiamo a valorizzare le nostre aree interne come risorsa, e a non considerare esse problemi. Le aree interne non possono essere lasciate sole, devono ricevere supporto concreto per restare vive e attrattive. Come ALI sosteniamo da tempo la necessità di prevedere investimenti concreti in innovazione agricola, turismo sostenibile, servizi sanitari di comunità, connessioni digitali efficienti, co-hou...

Runners da tutta Italia sul Gran Sasso: tutto pronto per la prima edizione del Trail del Gigante

Immagine
AltreNote m.m Una gara che ha destato interesse da tutta Italia. Domenica 31 agosto alle ore 08:00 in piazza Degli Eroi a Pietracamela (TE), tantissimi atleti si danno appuntamento per correre sul Gran Sasso per la prima edizione del Trail del Gigante, 37 km con 2700 D+ e del Gran Sasso Trail, 11 km con 700 D+.  Due percorsi immersi nella natura selvaggia dell’Appennino, pensati per far vivere un’esperienza autentica, tra fatica e meraviglia. A organizzare l’evento è la Gran Sasso Trail ASD, associazione sportiva dilettantistica fondata a gennaio proprio a Pietracamela. A guidarla c’è Federico Sperandii, presidente del progetto, insieme a uno staff giovane, pieno di entusiasmo e con una grande passione per la montagna. L’obiettivo è chiaro fin da subito: far conoscere e vivere il nostro territorio attraverso lo sport, con un approccio semplice, pulito e rispettoso. Il successo di questa prima edizione è già evidente: oltre 250 iscrizioni ricevute e pettorali sold out. M...

Venerdì 29 agosto alle ore 19:00, a Fano Adriano nella splendida cornice dell’Eremo dell’Annunziata nuovo appuntamento previsto nel cartellone estivo della XXXII Stagione Concertistica 2025 organizzata dall’Associazione “Benedetto Marcello” di Teramo.

Immagine
AltreNote m.m L’evento è preceduto da una passeggiata che partirà dal paese alle ore 18:30 circa per giungere all’Eremo e ascoltare la musica immersi nella natura. In programma il progetto “IL RITMO DELLA TERRA” proposto dal duo Giuliano De Angelis al violoncello e Alessandro Minci alla chitarra. Si tratta di un vero e proprio viaggio tra i secoli e tra i continenti facendo assaporare i diversi linguaggi, gli stili, i ritmi, i colori musicali tipici di ogni tappa.  Si parte dal linguaggio colto, romantico e virtuosistico di Paganini che ben rappresenta la città di Genova del XIX secolo, per passare al virtuosismo sfrenato di Monti con la sua celebre Czardas e i temi indimenticabili della musica da film di Ennio Morricone. Il programma abbandona il territorio italiano per raggiungere le sonorità francesi, dedicate e cantabili, di Faure' con la sua eterea Apres Un Reve. Un grande salto per raggiungere le sonorità tipiche del compositore nipponico Sakamoto: Merry Christm...

Scuole di montagna e nelle aree interne, allerta sindaci della Provincia di Teramo: “Servono standard meno severi e sostegno al trasporto pubblico” dice Il Presidente di ALI Abruzzo Radica

Immagine
AltreNote m.m Le notizie che giungono dai paesi della montagna e delle aree interne della provincia di Teramo purtroppo non sorprendono. Sindaci e abitanti sono di anno in anno sempre più angosciati dalla prospettiva di perdere classi e presidi scolastici a causa della mancanza di iscritti. Il calo della natalità si fa sentire maggiormente in quelle zone che fanno i conti con lo spopolamento. Serve un’azione urgente e organica sugli standard, serve sostenere i servizi, a cominciare dal trasporto pubblico”: lo dichiara Angelo Radica, presidente di ALI Abruzzo.   Radica prosegue: “Nella maggior parte dei  casi inseguire il raggiungimento degli standard minimi per la formazione delle classi è un’impresa impossibile. In prospettiva, se i requisiti rimangono immutati, le scuole sono destinate a chiudere.  Chiudere una scuola di montagna e delle aree interne è più di una sconfitta, è una catastrofe. La comunità perde non solo un servizio, ma un presidi...

"Ivan Graziani” di Federico Falcone: in uscita il libro omaggio al cantautore abruzzese. Il 28 la presentazione al Premio Pigro di Teramo

Immagine
AltreNote m.m Il rock italiano ha un nome che continua a risuonare con forza, che non smette di affascinare e che, anche a distanza di quasi trent’anni dalla sua morte, è ancora sulla cresta dell’onda, ed è quello Ivan Graziani, oggi anche libro di Federico Falcone per Ianieri edizioni. Dopo l’anteprima nazionale al “Maledette Malelingue” Festival di Novafeltria, il 28 agosto si terrà la prima presentazione del tour autunnale dell’autore nell’ambito degli eventi legati al Premio Pigro di Teramo ed ai festeggiamenti per gli ottant’anni dalla nascita di Ivan Graziani: alle ore 18.00, presso il Chitarra Bar di Largo San Matteo a Teramo, nei pressi della statua dedicata al musicista.  L’autore parlerà di "Ivan Graziani" con i giornalisti Paolo Tocco e Alessandra Renzetti, anche moderatrice dell’incontro. A Graziani è dedicato il nuovo libro del giornalista Falcone in uscita a settembre in tutte le librerie italiane: si tratta di un’opera che ripercorre la vita e la ...

PIGRO 2025 : presentato il programma dell'evento del 29 agosto a Teramo in omaggio a Ivan Graziani

Immagine
AltreNote  ma.ma F ra pochi giorni Piazza Martiri accoglierà una moltitudine di  fan, amici ed estimatori di Ivan Graziani  per rendere omaggio all'artista teramano che nel 2025 avrebbe compiuto ottanta anni, prematuramente scomparso  nel 1997. Grande attesa dunque per la serata organizzata dall'amministrazione comunale in suo onore il 29 agosto con il sostegno della Fondazione Tercas, della Provincia, del BIM.  Oltre al concerto non mancheranno testimonianze di affetto e di stima nei confronti del cantautore dallo stile inconfondibile e del chitarrista di talento,  considerato una delle migliori espressioni  nel panorama italiano della musica rock. Diverse e interessanti le iniziative collaterali alla manifestazione organizzate da big match . E' quanto è stato annunciato questa mattina in conferenza stampa al Parco della Scienza dal sindaco Gianguido D'Alberto e dall'assessore Antonio Filipponi i quali hanno ri...

Sagra della Porchetta Italica di Campli, successo straordinario per la prima serata di apertura

Immagine
AltreNote m.m     L a 54ª edizione della storica Sagra della Porchetta Italica di Campli si è aperta con un successo straordinario, confermandosi tra le manifestazioni gastronomiche più prestigiose e partecipate del Centro Italia. Già dalle prime ore del pomeriggio il centro storico di Campli si è animato di visitatori provenienti da tutta la regione e dalle vicine Marche, attratti dall’inconfondibile profumo della porchetta che ha invaso le vie e le piazze del borgo. Alle 19.00, il Corso principale appariva gremito di appassionati pronti a degustare la rinomata specialità che ha reso celebre la cittadina farnese. "Il tradizionale taglio del nastro ha visto la presenza di numerose autorità, a testimonianza del prestigio di una sagra che rappresenta non solo un appuntamento gastronomico, ma anche un vero e proprio simbolo identitario e culturale per l’Abruzzo " precisa il Presidente della Pro loco Città di Campli Pierluigi Tenerelli. La serata si è trasformata...

Teramo Stazione: esempio di rigenerazione urbana senza precedenti a beneficio di quartieri operosi e dinamici. Niente più barriere fra Gammarana e Viale Crispi

Immagine
A ltre N ote   di Marcello Maranella  U scendo dal Globo, l'altra mattina, sono stato attratto dal nuovo complesso ferroviario che prende corpo a fianco del vecchio edificio della Stazione di Teramo. Un'immagine molto eloquente dei tempi che cambiano e delle prospettive sociali ed economiche che si aprono in alcuni quartieri tra i più popolosi della città capoluogo. Più che gli spazi sono le storie che  raccontano a renderli  attrattivi nel loro divenire.  Luoghi caratterizzati da processi di industrializzazione importanti per lo sviluppo teramano  nei decenni del boom economico del dopoguerra. In una inchiesta precedente sulla Gammarana rimasi sorpreso dai tanti ricordi ancora vivi nella memoria  espressi da chi aveva vissuto quelle stagioni di benessere  ma anche di conflitti sindacali significativi. Gammarana era anche sinonimo di produzione e lavoro in opifici importanti  come   Villeroy & Boch per la realizzazione di materi...

Spoltore Ensemble 2025: musica e arte per le vie del borgo. Si parte con il teatro a Largo San Giovanni, sul palco il Maestro Peppe Barra

Immagine
AltreNote m.m Prosegue la 43ª edizione dello Spoltore Ensemble con direzione artistica del Maestro Giuliano Mazzoccante. La giornata di domenica 17 agosto promette di essere un'esperienza culturale vasta ed offre un programma ricchissimo che unisce teatro, musica, letteratura e arte in ogni angolo del borgo di Spoltore (Pe). Alle ore 18:00, gli appassionati d'arte avranno l'occasione di partecipare ad un tour conoscitivo gratuito e guidato delle mostre a cura del Dottor Matteo Colazilli; il ritrovo è nello Spazio Sociale di via Di Marzio, 4: sarà un percorso volto alla scoperta delle esposizioni allestite per l'occasione. Alle ore 18.30 c'è l'appuntamento con Spoltore Nascosta: la Pro Loco di Spoltore – Terra dei Cinque Borghi organizza le consuete visite guidate nei luoghi privati e meno conosciuti del borgo. Appuntamento e partenza dalla sede dell'Info Point in via Dietro le Mura, presso la Biblioteca Comunale. È prevista la prenota...

Per la lista "Tortoreto al Centro" il turismo non si governa a colpi di slogan

Immagine
AltreNote  Quando la realtà è meno brillante della narrazione, il rischio è quello di confondere la propaganda con la programmazione. Le recenti dichiarazioni dell’assessore Ripani sull’“eccezionale” incremento dell’imposta di soggiorno a Tortoreto ne sono un esempio: un dato sbandierato come segno di successo, ma che, letto con attenzione, racconta tutt’altra storia. L’aumento del’84% degli incassi nel 2024 rispetto al 2023 non nasce da un’improvvisa ondata di visitatori affascinati dalle politiche comunali, bensì dall’estensione dell’imposta a tutti i 365 giorni dell’anno (contro i 78 del 2023) e dall’aumento delle tariffe. È la differenza tra una vera crescita turistica e un mero effetto contabile. Il vero motore di Tortoreto restano gli operatori privati regolari: albergatori, gestori di B&B, residence, case vacanza, campeggi, balneari e commercianti, che ogni anno investono risorse proprie in promozione digitale, miglioramenti strutturali e strategie di marketi...

Pescasseroli, un doppio appuntamento in onore di Franco Farias

Immagine
AltreNote m.m A Pescasseroli (Aq), il 13 agosto, si terrà un doppio appuntamento in memoria del giornalista Franco Farias, scomparso l'8 giugno dello scorso anno. L'evento, II edizione, si inserisce nella rassegna "Una montagna di eventi 2025" del Comune di Pescasseroli e sarà una serata speciale per onorare la sua figura e le sue passioni. Il primo appuntamento è alle 17:30 in piazza Umberto I, con la presentazione del volume "Le bande musicali in Abruzzo, 1783 – 1984", scritto da Franco Farias e Francesco Sanvitale. L'evento sarà moderato da Anna Maria Terrazzi e vedrà la partecipazione della figlia di Franco, la giornalista Alessandra Farias ed il Maestro Giuseppe Gregucci. Il libro, parte della collana "Comete – Scie d'Abruzzo" di Ianieri edizioni curata da Peppe Millanta, esplora il mondo affascinante delle bande musicali come "metronomi dell’esistenza umana", capaci di scandire la vita di intere comun...

Cresce l'attesa per la Notte del Saltarello del 12 agosto all’Abbazia di Santa Maria di Ronzano nel Comune di Castel Castagna. Sul palco del concertone la cantante Giusy Ferreri e il rapper Clementino

Immagine
AltreNote m.m Si tratta di un evento che celebra la cultura popolare, la musica tradizionale e il folklore del territorio, in un’atmosfera unica nel cuore dell’Appennino abruzzese. Tutte le informazioni sul programma musicale e sulla logistica dell’iniziativa sono state dettagliate in conferenza stampa dal presidente del Gal Gran Sasso Laga Carlo Matone, dal presidente della Provincia di Teramo Camillo D’Angelo e dalla sindaca di Castel Castagna Rosanna De Antoniis. LE DICHIARAZIONI. “E’ uno dei più grandi eventi ospitati nelle aree interne d’Abruzzo – spiega il presidente Matone – per cui siamo consapevoli dell’importanza della logistica, alla quale abbiamo dato la massima attenzione, organizzando ben sei punti di parcheggio e 19 bus navetta, in modo da garantire ai visitatori di godere di uno spettacolo di altissimo livello in tutta comodità e sicurezza”. “Un plauso al Gal e al presidente Matone per questo importante progetto culturale – afferma il presidente ...

Premio Teramo: un grande rilancio con la direzione artistica di Silvio Araclio. Il Sindaco D'Alberto: "Coniugheremo la tradizione identitaria del Premio con incisive aperture al territorio".

Immagine
AltreNote  ma.ma Questa mattina, in Comune, il Sindaco Gianguido D'Alberto e l'Assessore alla Cultura Antonio Filipponi hanno presentato ufficialmente il percorso di rilancio del Premio Teramo, al quale l'Amministrazione lavora da tempo e che mira a renderlo sempre più attrattivo, coniugando la tradizione identitaria di quello che è a tutti gli effetti il Premio della città di Teramo, con una nuova organizzazione più strutturata e rispondente alle nuove sfide.  "Il Premio Teramo, dedicato al racconto inedito, rappresenta un patrimonio di grande valore per la città di Teramo, di cui custodisce l'identità - ha sottolineato il primo cittadino - e per questo abbiamo avviato un percorso volto a rilanciarlo, che parte proprio dall'istituzione, per la prima volta nella storia del Premio, di una direzione artistica che abbiamo affidato a Silvio Araclio per la sua grande esperienza e professionalità". La figura del direttore artistico andrà a sostituire...

Riapre il “Caffè Grue” a Castelli: il Bar Ristorante che accoglie i visitatori nel cuore del borgo della ceramica abruzzese”

Immagine
AltreNote m.m Senza clamori e senza feste, ma con grande determinazione, è tornato operativo il Bar Ristorante “Caffè Grue” a Castelli, grazie all’impegno della “Cooperativa Sociale Castelli d’Abruzzo Arte e Turismo” La gestione è ora nelle mani di un gruppo di imprenditori e professionisti locali, uniti da una visione concreta e appassionata: valorizzare il territorio attraverso il lavoro, la qualità dell’accoglienza e la promozione delle eccellenze culturali ed enogastronomiche. La Cooperativa nasce infatti da esperienze radicate nell'impresa, nella ristorazione, nell’artigianato artistico e nella promozione turistica. Il“ Caffè Grue” riapre così come luogo d’incontro tra sapori e bellezza, affacciato su uno dei panorami più suggestivi d’Abruzzo e nel cuore di un borgo simbolo della ceramica italiana e internazionale. Una ripartenza sobria, ma concreta, che guarda al futuro con entusiasmo e spirito di comunità.  

"Aspettando Godot" all'Anfiteatro di Paglia: il capolavoro di Beckett rivive in dialetto

Immagine
AltreNote m.m Sabato 9 agosto alle ore 21:00, nell'incantevole cornice dell'Anfiteatro di Paglia a Pianella (Terre di Arotron), nell'ambito della rassegna "L'Estate dell'Aratro" del Direttore artistico Franco Mannella, il Teatro Immediato presenta una straordinaria interpretazione di "Aspettando Godot" di Samuel Beckett. Uno spettacolo che unisce il tramonto tra gli ulivi della campagna pianellese e un aperitivo con vini e prodotti locali (disponibile già dalle 19:30) all'immortale capolavoro del Teatro dell'Assurdo. La particolarità di questo spettacolo, diretto e interpretato da Vincenzo Mambella ed Edoardo Oliva, risiede nell'uso del dialetto. Una scommessa che rende l'arte, anche quella più elevata, fruibile a un pubblico popolare, rispettando ed esaltando la poetica tragicomica e l'essenza stessa del testo di Beckett. Lo spettacolo, pur rimanendo fedele allo spirito originale, illumina ...