E' una delle grandi eccellenze teramane. E' un magico labirinto di Sale lignee: da quelle Gotiche alla sala Muzii, alla sala Manetta, al corridoio delle Cinquecentine fino alla sezione dei Fondi Antichi e Manoscritti oltre, naturalmente, alla Bibiloteca Abruzzese. Un luogo austero dunque ma importante, attraente, ricco di fascino e di memoria, come si addice alla dimora storica che ospitò la lunga e operosa esistenza di uno dei più illustri rappresentanti dell'illuminismo abruzzese: Melchiorre Delfico. Stiamo parlando di una Casa della Cultura in cui non si distribuiscono solamente libri ma si visitano angoli altamente suggestivi di distribuzione del sapere fra l'antico e il moderno. Una sede funzionale ai vari servizi e comodamente raggiungibile nella parte settentrinale del centro storico di Teramo. Nell'anno 2000 la Delfico è entrata a far parte del Servizio Bibliotecario Nazionale, la rete italiana composta da oltre 800 biblioteche interconnesse fra l...