GENTE DELLA LAGA Gianluca alleva mucche da latte, Claudia esalta la bontà dei funghi porcini, Anna e Ninocc' intramontabile. Al Ceppo in cantiere due musei dedicati al Fungo e alla Resistenza di Bosco Martese
di Marcello Maranella E d eccomi ancora una volta a ripercorrere strade e sentieri della Laga. Quelli prediletti da turisti e escursionisti amanti di questa straordinaria montagna ricoperta di fitte faggete e animata dal gorgoglio intenso di ruscelli, torrenti e cascate spettacolari. Uno scrigno di elevata biodiversità, la definisccono gli studiosi della natura, dove la presenza umana si materializza con attività economiche legate essenzialmente alla promozione turistica, alla trasformazione dei prodotti del sottobosco, alla pastorizia, all'allevamento. Contrariamente al solito questa volta viaggio in compagnia di Denis: un giovane teramano originario di Rocca Santa Maria molto legato alle sue origini montanare. Una guida formidabile per rintracciare luoghi e piccole comunità operose che custodiscono tradizioni e magiche virtù. Gente di montagna che resiste alle calamità naturali e allo spopolamento con lo sguardo sempre rivolto al futuro. Ed è a loro che dedichiamo con piacere le ...